#1 marvel Mar 09 Giu, 2015 17:10
Al G7 hanno deciso (sarà la 5a volta che lo fanno) che la temperatura media della Terra non dovrà crescere più di 2°C dai valori pre-industriali. Ora, premesso che alla suddetta riunione la Terra non era tra gli invitati e quindi non sapremo mai se anch'essa avrà recepito il messaggio, ma proprio in questi giorni il CNR ha diffuso un comunicato con i risultati di uno studio condotto dai ricercatori del CNR stesso e dell'Università di Pisa, in cui affermano di aver dimostrato che grazie all'aumento delle concentrazioni di CO2 l'uomo sarebbe riuscito a rimandare la prossima Glaciazione che, altrimenti, sarebbe già iniziata da un bel pezzo (qualche secolo). Quindi l'uomo, con le modificazioni derivate dall'agricoltura e dall'industrializzazione, avrebbe casualmente azzeccato, con una puntualità sorprendente, l'unico modo per salvarsi la pellaccia e rimandare (non si sa di quanto, ma probabilmente di poco) il congelamento del proprio habitat! (verrebbe da ipotizzare un'imbeccata soprannaturale o aliena?  )
Considerando che il calo termico glaciale è normalmente anche di 10°C, non è che sarà appena appena imprudente spegnere il "riscaldamento" salvifico prima di aver accertato ed approfondito come stanno realmente i fatti???
Il caldo fa male... ma il freddo non da scampo.
Vedi articolo : http://www.climatemonitor.it/?p=38274
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 burjan Mar 09 Giu, 2015 20:09
Dall'effetto serra a valanga non si torna indietro. Dalla glaciazione, si.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#3 marvel Mar 09 Giu, 2015 22:02
Dall'effetto serra a valanga non si torna indietro. Dalla glaciazione, si.
Questa non l'ho capita
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#4 bix Mar 09 Giu, 2015 22:45
il CNR ha diffuso un comunicato con i risultati di uno studio condotto dai ricercatori del CNR stesso e dell'Università di Pisa, in cui affermano di aver dimostrato che grazie all'aumento delle concentrazioni di CO2 l'uomo sarebbe riuscito a rimandare la prossima Glaciazione che, altrimenti, sarebbe già iniziata da un bel pezzo (qualche secolo).
Quindi sta benedetta CO2 c'entra con il riscaldamento.
Il caldo fa male... ma il freddo non da scampo.
Su questo sono d'accordo.
Al caldo si soffre , ma al freddo si muore.
Il riscaldamento da effetto serra non è irreversibile , finiti i combustibili fossili la terra comincerà ad accumulare materia organica nel sottosuolo pian piano come a fatto sempre, per ritornare per l'ennesima volta al punto di partenza.
La volontà di rinunciare a delle fonti economiche non c'è da nessuna parte , quindi rassegnamoci.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
Ultima modifica di bix il Mar 09 Giu, 2015 22:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#5 zeppelin Mer 10 Giu, 2015 11:54
Dunque praticamente nemmeno le patetiche prese di posizioni del G7 vanno bene... dovremmo continuare a inquinare e diffondere co2 per evitare una fantomatica glaciazione che alcuni studi dicono che sarebbe già iniziata se non avessimo semidistrutto questo pianeta??
"Interessante" modo di vedere le cose, dal quale dissento profondamente, per motivi ecologici oltre che climatici.
Ultima modifica di zeppelin il Mer 10 Giu, 2015 11:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#6 marvel Mer 10 Giu, 2015 13:19
Dunque praticamente nemmeno le patetiche prese di posizioni del G7 vanno bene... dovremmo continuare a inquinare e diffondere co2 per evitare una fantomatica glaciazione che alcuni studi dicono che sarebbe già iniziata se non avessimo semidistrutto questo pianeta??
"Interessante" modo di vedere le cose, dal quale dissento profondamente, per motivi ecologici oltre che climatici.
Qui non si tratta di essere o non essere d'accordo con l'una o l'altra teoria.
Premesso che nella scienza anche con 1000 studiosi concordi in una stessa direzione, ma solo 1 contrario in grado di provare inconfutabilmente le proprie affermazioni, la ragione va al secondo (è successo infinite volte nella storia della scienza e succede tutt'ora). Credo che lo studio del CNR abbia una propria consistenza (o forse qualcuno sospetta che il CNR stia facendo gli interessi di qualche lobby?), ma sono ancora convinto che pur avendo qualche possibilità di spiegare l'andamento termico e climatico degli ultimi secoli, vedi entrata e poi uscita dalla PEG, incremento termico dello scorso secolo e stasi dell'attuale periodo (che potrebbe far pensare ad un rallentamento e ad una possibile inversione nel momento in cui le spinte naturali al raffreddamento dovessero iniziare ad entrare a regime), la "spiegazione-non spiegazione" più probabile dell'attuale fase sia dovuta ad una enorme lacuna scientifica sul sistema climatico.
I dubbi e le contraddizioni che il mondo della climatologia dimostra quotidianamente sono ancora tante, ho sentito climatologi di prim'ordine affermare che del clima e delle sue caratteristiche e dinamiche conosciamo appena un 30%, a voler restare di manica larga. Lo stesso ruolo del gas serra CO2 è ancora messo in discussione (vedi anche perché rappresenta appena una piccola e limitata componente del sistema dei gas serra, mentre l'ignorato vapore acqueo è a fare la parte del leone).
Certo, i modelli avevano previsto e continuano a prevedere un incremento pauroso delle temperature, che ancora non si è manifestato... io credo che siano i modelli ad essere carenti, ma qualcuno, a questo punto, potrebbe anche affermare che probabilmente i modelli stanno ignorando la componente naturale che spinge al raffreddamento.
Fatto sta che la politica internazionale, supportata dalla rappresentanza politica di una parte del mondo scientifico, continua a farci credere di avere qualche chance decisionale sul sistema climatico.... quando gli enormi sforzi di riduzione delle emissioni di CO2 paiono essere semplicemente una scelta politica internazionale un po' forzata, nel tentativo di contenere l'avanzata inarrestabile delle economie asiatiche (vedi Cina), che fregandosene raddoppiano le emissioni ogni pochi anni.
Insomma, al G7 hanno parlato di fuffa (per quanto riguarda il clima), e dopo Kyoto, Copenhagen, Durban, Cancun e Rio, il carrozzone farà tappa a Parigi (sperando che non gli nevichi anche lì...  ) per parlare di politica internazionale, di geopolitica ed economia... non mi direte di credere veramente che "lor signori dei piani alti" si stiano interessando di clima???
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 LucasLucas Sab 13 Giu, 2015 22:35
Beh cosa dire? Discussione interessante e controtendenza. Può essere interessante sapere anche dell' espansione dei ghiacci Antartici e dell' " inaspettato " ispessimento di quelli Artici? Aggiungiamoci l'inverno attività solare molto bassa magneticamente e la situazione dei SSN (che non c' entra col servizio sanitario ) al di sotto del minimo di Dalton di qualche secolo fa. vi sono certo anche evidenze di anomalie positive.... Non mi auguro, comunque, una nuova glaciazione o mini-glaciazione, in quanto non sarebbe così scontato ritornarvi, visto soprattutto la società moderna nata appunto dall ' industrializzazione. poi come canta qualcuno : " pensano che il protocollo di Kyoto sia un film erotico Giapponese "
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1931
- Registrato: 31 Mag 2015
- Età: 45
- Messaggi: 159
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Borgo san Dalmazzo , 640m s.l.m.
-
#8 Icestorm Lun 15 Giu, 2015 23:17
Più che altro ragazzi mi domando...ma 120.000, 240.000, 325.000 anni fa quei picchi di biossido di Carbonio, da chi sono stati introdotti? Dalle "puzze" dei Mammut? Ed il loro accadimento sembra avere una ciclicità piuttosto cadenzata.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 marvel Mer 17 Giu, 2015 11:21
Più che altro ragazzi mi domando...ma 120.000, 240.000, 325.000 anni fa quei picchi di biossido di Carbonio, da chi sono stati introdotti? Dalle "puzze" dei Mammut? Ed il loro accadimento sembra avere una ciclicità piuttosto cadenzata.
Mitico Marco!
Già, il famoso mammut scorreggione! 
Ma infatti, pur essendo assai difficile scendere nel dettaglio, la cosa che in assoluto rende più assurda tutta questa storia dell'effetto serra indotto da CO2 è proprio che dalle ricostruzioni sui cicli glaciali e, più in generale, sui cicli di riscaldamento-raffreddamento atmosferico del nostro pianeta, la temperatura e la CO2 sono aumentate e diminuite quasi sempre di pari passo e, dove non è stato così, si è potuta verificare la dipendenza delle concentrazioni di CO2 dalle oscillazioni termiche e non il viceversa.
Quindi, evidentemente, le variazioni delle concentrazioni dell'anidride carbonica sono conseguenza delle variazioni termiche, o probabilmente sono stati ignorati molti meccanismi naturali e di feedback che fanno parte di quel 70% di lacune sulla scienza del clima terrestre.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|