Non lo so...
Boh, io credo che lo Zilioli sia nato per essere un rifugio di QUEL tipo.
Renderlo migliore, più rifinito, più simil-baita di alta quota? Oddio, tutto si può fare. Ma penso (parere personalissimo), che ciò possa in un certo qual modo "svilirlo", paradossalmente... Definirlo una baracca o simili mi pare un pò esagerato: voglio dire, siamo a più di 2200 m di quota, che ci vogliamo fare lassù? Una suite? Considerando poi che col tempo gli agenti atmosferici a quelle quote si fanno sentire. Ciò che dice Filippo non è sbagliato, anzi... Ma credo che obiettivamente non ci sia nemmeno l'intenzione di volerlo migliorare anche per un altro fatto: l'inciviltà spesso di ALCUNI individui (nettissima minoranza), che fanno la "fatica" di arrivar lassù e magari poi non si comportano in maniera adeguata rispetto ad un ambiente ed un contesto di quel tipo.
Insomma, credo che renderlo più simile ad una sorta di baita di alta quota, possa in qualche modo attirare, forse, una gamma più variegata e "colorata" di escursionisti, fra i quali potrebbe infilarsi qualcuno che magari bada di più a farsi i selfie e cogliere tutte le stelle alpine sul percorso, che ammirare il panorama e ascoltare il suono del vento... Ve lo posso dire per esperienza...

Il confronto col Franchetti sul Gran Sasso secondo me non regge: pur non essendoci mai stato, lì credo ci arrivino principalmente i "duri e puri"... Sul Vettore invece, talvolta l'escursione può diventare una sorta di rumorosa scampagnata domenicale...
E non pigliatemi per un "purista" o un integralista della montagna... non ce l'ho assolutamente con nessuno...
Ma son fatto così...