Pagina 7 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
 

Messaggio Re: Gennaio Alla Riscossa: Nuova Fase Invernale In Vista

#91  As_Needed Ven 13 Gen, 2017 15:49

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo del Corriere della sera on line come seconda notizia:

Torna il gelo: neve e freddo attesi al Sud

Ma perchè in Italia si sparano certe caxxate  


       
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Gennaio Alla Riscossa: Nuova Fase Invernale In Vista

#92  geloneve Ven 13 Gen, 2017 17:22

Previsioni personali per la mia zona (aggiornate al 13/01).

Nel pomeriggio di oggi vi saranno precipitazioni di acquaneve sino in pianura. In serata, dopo una pausa,, su ferrarese e Romagna, vi sarà la possibilità di rovesci nevosi sino in pianura (eccetto che sulla costa), ma che risulteranno solo locali e veloci e senza accumuli degni di nota.
Sabato risulterà una giornata tranquilla, che inizierà con cielo sereno. Verso il tardo pomeriggio il cielo andrà annuvolandosi.
Domenica, dopo un risveglio nuvoloso, in mattinata giungeranno precipitazioni, che risulteranno nevose sino in pianura ad esclusione dei primi 20 km dalla costa (circa). L’intensità risulterà debole/moderata. Dalla serata la neve raggiungerà anche la costa (o quasi) ma le precipitazioni andranno, dal pomeriggio, quasi del tutto esaurendosi, ad esclusione dei rilievi.
Lunedì il cielo si presenterà nuvoloso con qualche fiocco di neve locale, più intenso sull’Appennino. Dal pomeriggio nuova intensificazione delle precipitazioni nevose, che risulteranno deboli/moderate tra la sera e la prima mattina di martedì. Anche in questo caso, si potrebbe assistere ad episodi di acquaneve entro i primi 10 km dalla costa. Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione, quasi totale in pianura; intensità debole in Appennino. Mercoledì risulterà ancora una giornata nuvolosa con qualche fenomeno nevoso sparso (ad esclusione della costa), ma di intensità debole.
Nei giorni 19-20 continueranno ad esserci condizioni di tempo nuvoloso con qualche debole precipitazione, nevosa in pianura ma solo nell’entroterra (da Cesena verso ovest). Il giorno 21, infine, possibile passaggio perturbato, inizialmente nevoso sulle zone centro-occidentali della Romagna ma destinato, probabilmente, a divenire piovoso ovunque (eccetto che in montagna).

Temperature in calo da domenica sera e soprattutto martedì, quando le correnti, prima di origine artico-marittima, diverranno di origine artico-continentale, con valori piuttosto rigidi (-9°c ad 850 hpa). Venti moderati (e a tratti forti) da NE sulla costa e deboli/moderati da NW nell’entroterra (specie Appennino e pianura limitrofa).
Le precipitazioni risulteranno più intense a Sud della Via Emilia e verso S/E, con maggiore probabilità di “tenuta della precipitazione nevosa” (in pratica, non dovrebbe mai trasformarsi in pioggia nel periodo dei giorni 16-20 a differenza delle altre zone di pianura) proprio a Sud della Via Emilia, specie da Forlì compreso verso ovest.
Sull’Appennino, specie quello forlivese, gli accumuli potrebbero risultare elevati (ma non eccezionali), mentre sulle zone settentrionali del ravennate, Imolese e su tutto il riminese risulteranno abbastanza esigui.
Le zone di pianura più “colpite”, quindi, dovrebbero risultare le fasce pedecollinari (quindi tra Appennino e Via Emilia) tra Cesena e Castel Bolognese.

Tengo a precisare che tali previsioni le ho fatte velocemente e per un periodo troppo esteso e complicato per avere un grado di certezza elevato (specie nel capire il limite dalla costa tra neve ed acqua e nel capire l’intensità delle precipitazioni).
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7598
4184 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 7 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML