Allora divertiamoci a fare un confronto sommario con gli ottobre-novembre del ventennio fresco '70-'90, ricordando che, si potrà anche essere nostalgici del tempo che fu, ma che tutti i pattern sono temporanei, mutano ciclicamente.
anomalie
GPT a 500hpa
Vortice polare ben più profondo, anticiclone delle Azzorre più stabilmente presente in prossimità della penisola iberica e delle isole britanniche; getto prevalentemente meridiano verso europa centro-orientale e mediterraneo.
anomalie termiche in aria libera a 850 hpa
Ventennio decisamente più fresco dell'attuale inizio millennio nei mesi indicati e in senso assoluto, AMO e PNA negative allora, episodi di ENSO positivo molto intensi dal '98; le cause più evidenti.
E fin qui nulla di nuovo per i più...
anomalie precipitative sul quadrato europeo
Ventennio decisamente più secco in area mediterranea, e anche in senso assoluto su tutto l'emisfero prevalgono le anomalie negative. Azioni polari artiche più frequenti verso l'Europa, da qui le memorie delle numerose perturbazioni oceaniche, ma non prolifiche quanto i sistemi perturbati attualmente prevalenti. A voi le considerazioni del caso.