Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il Nobel Ci Ripensa: "L’effetto Serra? Un Bluff" !

#1  marvel Mer 07 Nov, 2007 12:22

Il Nobel ci ripensa: "L’effetto serra? Un bluff"

articolo di Nino Materi - domenica 04 novembre 2007.

Il professor Christy restituisce il premio e attacca i suoi colleghi: "Nessuna apocalisse". Lo scienziato americano: "L’uomo non ha alcuna responsabilità sugli aumenti di temperatura che stiamo registrando"
«L’effetto serra è un bluff»; «Il pianeta non si sta riscaldando»; «I ghiacciai non si stanno sciogliendo»; «Le previsioni meteo sono inattendibili»; «La colpa dell’inquinamento non è dell’uomo». Firmato, professor John R. Christy, direttore dell’Earth System Science Center dell’Università dell’Alabama. Un colpo mortale per i professionisti della «difesa della Terra» che, sui fantasmi dell’emergenza ambientale, hanno costruito le fortune politiche ed economiche.
Ma ora il professor Christy ci ha ripensato, diventando il primo Nobel «pentito». Una circostanza che, se da una parte lo farà entrare nella storia, dall’altra lo ha reso inviso ai suoi colleghi dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), la commissione Onu premiata dall’Accademia di Svezia insieme con Al Gore per avere denunciato i rischi di un’«apocalisse» prossima ventura, effetto dell’incombente global warming. Così il professor Christy ha deciso di fare outing. Dalla prima pagina del Wall Street Journal, il suo dietrofront ha gettato nello sconforto le folte schiere dei catastrofisti planetari. Christy il Nobel non l’ha vinto da solo ma grazie al lavoro di squadra dell’Ipcc di cui è un illustre componente: un organismo composto da un migliaio di cervelloni internazionali, determinatissimi nel sostenere che l’uomo sta andando dritto verso il baratro.
Le conclusioni a cui è giunto l’Ipcc non collimano però esattamente con le teoria di Christy. Di qui la clamorosa decisione dello scienziato americano: restituire la «sua» quota di Nobel ai parrucconi della commissione norvegese. Non si tratta di un capriccio, anzi le motivazioni sono serissime: «Sono certo che la maggior parte dei miei colleghi all’Ipcc storcerà la bocca ma non vedo né una catastrofe imminente né la “pistola fumante” che provi la responsabilità inequivocabile dell’uomo per gli aumenti di temperatura che registriamo. Al contrario; quel che si vede sono attivisti e, purtroppo, scienziati pronti a saltare a conclusioni affrettate e ad attribuire qualsiasi anomalia climatica alla fantomatica apocalisse da global warming prossima ventura. Presentare qualsiasi fenomeno conseguente come il risultato dell’attività umana probabilmente li fa sentire più a loro agio».
«Forse la tendenza a dare la colpa di tutto all’uomo è dovuta al fatto che non abbiamo visto di cosa fosse capace il nostro clima prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla Terra - dichiara Christy sul Wall Street Journal -. In realtà il livello dei mari cresce e diminuisce da sempre. La calotta artica si è sciolta altre volte». E poi: «In un recente reportage della Cnn sul “pianeta in pericolo” non si fa altro che parlare dello scioglimento dei ghiacci artici. Non si dice nulla, però, di quelli dell’Antartico, dove il mese scorso è stato raggiunto il massimo storico di congelamento dei mari». Un perpetuarsi di luoghi comuni che comporta un enorme spreco di risorse economiche: «Se anche riducessimo della metà le emissioni degli Stati Uniti, entro il 2020 le temperature scenderebbero in misura infinitesimale. Quel che spendiamo per ridurre così marginalmente il global warming porterebbe benefici da 50 a 200 volte superiori se ci concentrassimo sulla sanità, la prevenzione dell’Aids e la depurazione delle acque del continente africano».
Del resto Christy è in buona compagnia. Anche Tim Ball infatti, professore di Geografia dell’Università di Winnipeg, è convinto che «il riscaldamento globale - ammesso che esista - non è causato dalle attività umane, ma è un fenomeno naturale». A smentire le responsabilità della «società dei consumi» sono pure gli studi di Patrick Michaels, professore dell’Università della Virginia, Dipartimento di Scienze Ambientali: «Nel periodo tra 1905 e 1940, in cui il mondo occidentale viveva le guerre e le crisi economiche con un arretramento dello sviluppo industriale e quindi con miseria, povertà e poche attività umane nei confronti dell’ambiente, la temperatura mondiale è aumentata notevolmente. Invece tra 1940 e 1975, periodo di boom economico con lo sviluppo industriale più importante di sempre, la temperatura è diminuita».
Infine - a proposito dell’autorevolezza dell’Ipcc - va segnalata l’annotazione del professor Paul Reiter: «Si crede che all’interno dell’Ipcc operino i migliori studiosi del pianeta che l’Onu ha messo insieme per studiare il clima. In realtà, spulciando i curricula, si scopre che moltissimi di loro non sono scienziati».
L’ideale per attribuirgli un meritatissimo Nobel.

Da Il Giornale - http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=218055&PRINT=S


Da notare come l'ambiente socio-politico-mediatico abbia sottaciuto la notizia!
Qui non si tratta di essere o non essere complottisti... ormai è tutto alla luce del giorno!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Nobel Ci Ripensa: "L’effetto Serra? Un Bluff&quo

#2  marvel Mer 07 Nov, 2007 13:36

e qui ci si ricollega anche alla discussione, di cui non mi ero accorto prima d'ora, http://www.lineameteo.it/al-gore-nobel-per-la-pace-vt4100.html
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nobel Ci Ripensa: "L’effetto Serra? Un Bluff&quo

#3  snow96 Mer 07 Nov, 2007 14:18

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e qui ci si ricollega anche alla discussione, di cui non mi ero accorto prima d'ora, http://www.lineameteo.it/al-gore-nobel-per-la-pace-vt4100.html


Classici problemi dei moderni ambiti """"""""""scientifici""""""""" (bastano le virgolette?) dove il dibattito aperto e costruttivo è negato, a favore di sistemi intricatissimi di economia e potere....

Non mi sorprende affatto quanto successo, chissà quanti altri vorrebbero scendere dal carro dei vincitori, ma gli si è impicciato il portafogli! Ci provano, ma i figli costano, le macchine pure e non parliamo della casa.... e allora, continuano la recita. Lo diceva già Pirandello d'altronde, no?

Saluti!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nobel Ci Ripensa: "L’effetto Serra? Un Bluff&

#4  marvel Mer 07 Nov, 2007 16:29

Ed ecco l'intervista originale ... leggetela e capirete le "verità scomode" o anche nascoste... (inglese permettendo)

My Nobel Moment
By JOHN R. CHRISTY
November 1, 2007; Page A19

I've had a lot of fun recently with my tiny (and unofficial) slice of the 2007 Nobel Peace Prize awarded to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). But, though I was one of thousands of IPCC participants, I don't think I will add "0.0001 Nobel Laureate" to my resume.

The other half of the prize was awarded to former Vice President Al Gore, whose carbon footprint would stomp my neighborhood flat. But that's another story.


Large icebergs in the Weddell Sea, Antarctica. Winter sea ice around the continent set a record maximum last month.
Both halves of the award honor promoting the message that Earth's temperature is rising due to human-based emissions of greenhouse gases. The Nobel committee praises Mr. Gore and the IPCC for alerting us to a potential catastrophe and for spurring us to a carbonless economy.

I'm sure the majority (but not all) of my IPCC colleagues cringe when I say this, but I see neither the developing catastrophe nor the smoking gun proving that human activity is to blame for most of the warming we see. Rather, I see a reliance on climate models (useful but never "proof") and the coincidence that changes in carbon dioxide and global temperatures have loose similarity over time.

There are some of us who remain so humbled by the task of measuring and understanding the extraordinarily complex climate system that we are skeptical of our ability to know what it is doing and why. As we build climate data sets from scratch and look into the guts of the climate system, however, we don't find the alarmist theory matching observations. (The National Oceanic and Atmospheric Administration satellite data we analyze at the University of Alabama in Huntsville does show modest warming -- around 2.5 degrees Fahrenheit per century, if current warming trends of 0.25 degrees per decade continue.)

It is my turn to cringe when I hear overstated-confidence from those who describe the projected evolution of global weather patterns over the next 100 years, especially when I consider how difficult it is to accurately predict that system's behavior over the next five days.

Mother Nature simply operates at a level of complexity that is, at this point, beyond the mastery of mere mortals (such as scientists) and the tools available to us. As my high-school physics teacher admonished us in those we-shall-conquer-the-world-with-a-slide-rule days, "Begin all of your scientific pronouncements with 'At our present level of ignorance, we think we know . . .'"

I haven't seen that type of climate humility lately. Rather I see jump-to-conclusions advocates and, unfortunately, some scientists who see in every weather anomaly the specter of a global-warming apocalypse. Explaining each successive phenomenon as a result of human action gives them comfort and an easy answer.

Others of us scratch our heads and try to understand the real causes behind what we see. We discount the possibility that everything is caused by human actions, because everything we've seen the climate do has happened before. Sea levels rise and fall continually. The Arctic ice cap has shrunk before. One millennium there are hippos swimming in the Thames, and a geological blink later there is an ice bridge linking Asia and North America.

One of the challenges in studying global climate is keeping a global perspective, especially when much of the research focuses on data gathered from spots around the globe. Often observations from one region get more attention than equally valid data from another.

The recent CNN report "Planet in Peril," for instance, spent considerable time discussing shrinking Arctic sea ice cover. CNN did not note that winter sea ice around Antarctica last month set a record maximum (yes, maximum) for coverage since aerial measurements started.

Then there is the challenge of translating global trends to local climate. For instance, hasn't global warming led to the five-year drought and fires in the U.S. Southwest?

Not necessarily.

There has been a drought, but it would be a stretch to link this drought to carbon dioxide. If you look at the 1,000-year climate record for the western U.S. you will see not five-year but 50-year-long droughts. The 12th and 13th centuries were particularly dry. The inconvenient truth is that the last century has been fairly benign in the American West. A return to the region's long-term "normal" climate would present huge challenges for urban planners.

Without a doubt, atmospheric carbon dioxide is increasing due primarily to carbon-based energy production (with its undisputed benefits to humanity) and many people ardently believe we must "do something" about its alleged consequence, global warming. This might seem like a legitimate concern given the potential disasters that are announced almost daily, so I've looked at a couple of ways in which humans might reduce CO2 emissions and their impact on temperatures.

California and some Northeastern states have decided to force their residents to buy cars that average 43 miles-per-gallon within the next decade. Even if you applied this law to the entire world, the net effect would reduce projected warming by about 0.05 degrees Fahrenheit by 2100, an amount so minuscule as to be undetectable. Global temperatures vary more than that from day to day.

Suppose you are very serious about making a dent in carbon emissions and could replace about 10% of the world's energy sources with non-CO2-emitting nuclear power by 2020 -- roughly equivalent to halving U.S. emissions. Based on IPCC-like projections, the required 1,000 new nuclear power plants would slow the warming by about 0.2 ?176 degrees Fahrenheit per century. It's a dent.

But what is the economic and human price, and what is it worth given the scientific uncertainty?

My experience as a missionary teacher in Africa opened my eyes to this simple fact: Without access to energy, life is brutal and short. The uncertain impacts of global warming far in the future must be weighed against disasters at our doorsteps today. Bjorn Lomborg's Copenhagen Consensus 2004, a cost-benefit analysis of health issues by leading economists (including three Nobelists), calculated that spending on health issues such as micronutrients for children, HIV/AIDS and water purification has benefits 50 to 200 times those of attempting to marginally limit "global warming."

Given the scientific uncertainty and our relative impotence regarding climate change, the moral imperative here seems clear to me.

Mr. Christy is director of the Earth System Science Center at the University of Alabama in Huntsville and a participant in the U.N.'s Intergovernmental Panel on Climate Change, co-recipient of this year's Nobel Peace Prize.

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML