Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Nuova Pce Fws 20n

#1  meteomandi Mer 18 Dic, 2019 19:56

Salve a tutti!! Vi chiedo info sulla nuova pce fws20 n.Attualmente Ho una Pce fws 20 che dopo più di 2 anni e svariate modifiche( con buoni risultati)  ora comincia a darmi problemini in trasmissione con il sensore esterno inserito in uno schermo passivo davis. Chiedo se la nuova pce  fws 20n  con  il nuovo schermo è diventata più efficiente o se in alternativa ,ci sia la possibilità di rimuoverlo per applicare uno schermo più affidabile (l'attuale davis 7744...) .Lo  chiedo perchè non so se comprare un nuovo termoigrometro uguale a quello precedente o il blocco dei sensori esterni della fws 20n che non necessita di cablaggi  risultando,credo,più impermeabile. Ringrazio in anticipo chi  potrà darmi indicazioni e suggerimenti.

                          Grazie                                                     Mauro
 



 
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#2  green63 Sab 21 Dic, 2019 08:50

meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti!! Vi chiedo info sulla nuova pce fws20 n.Attualmente Ho una Pce fws 20 che dopo più di 2 anni e svariate modifiche( con buoni risultati)  ora comincia a darmi problemini in trasmissione con il sensore esterno inserito in uno schermo passivo davis. Chiedo se la nuova pce  fws 20n  con  il nuovo schermo è diventata più efficiente o se in alternativa ,ci sia la possibilità di rimuoverlo per applicare uno schermo più affidabile (l'attuale davis 7744...) .Lo  chiedo perchè non so se comprare un nuovo termoigrometro uguale a quello precedente o il blocco dei sensori esterni della fws 20n che non necessita di cablaggi  risultando,credo,più impermeabile. Ringrazio in anticipo chi  potrà darmi indicazioni e suggerimenti.

                          Grazie                                                     Mauro


Ciao omonimo,
il nuovo gruppo sensori è costruito dalla Fine Offset ed è comune a molte stazioni meteo AIO oggi disponibili in fascia entry level
lo schermo di temperatura è estremamente piccolo, pari a quello della Vue della Davis, meno efficente di quest'ultima, punta tutto sul posizionamento del sensore di temperatura e umidità, estremamente ravvicinato alla base del gruppo sensori, cosa che gli permette di avere una buona e quasi costante ombreggiatura.
I risultati sono abbastanza validi per la maggior parte dell'anno, in condizioni difficili, cioè in tarda primavera/estate, con radiazione solare importante e vento debole le sovrastime diventano apprezzabili ma mai come quelle che si ottenevano con il vecchio schermino originale della prima pce, non siamo su dati validabili ma certamente mediamente affidabili.
La sostituzione dello schermino in dotazione con un davis è fattibile, ma non è operazione semplicissima, esiste anche un kit apposito sul mercato, sulla cui validità non mi pronuncio

spero di esserti stato utile

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#3  meteomandi Lun 23 Dic, 2019 22:15

Ciao Mauro!! Innanzitutto grazie per le tue indicazioni.Ti chiedo alcuni consigli riguardo alle modifiche che intendo fare.Potrei adattare il mio  davis 7714 (attualmente il sensore della vecchia PCE è li dentro con buoni ottimi risultati),ma sinceramente mi spiace rovinarlo....Ho però a disposizione lo schermo 5 piatti di una davis vantage Pro che un ente ha dismesso (completa di sensore e interfaccia) che vorrei modificare e adattarlo alla fws 20 n....ritieni che possa essere una valida soluzione?

.Ho visto il kit di modifica sul mercato....credo di aver capito a quale ti riferisci  (è ventilato di giorno ma artigianale e da li penso di aver capito come fissare il mio schermo) e credo che se non altro di avere a disposizione dei materiali nettamente superiori.Tra L'altro potrei  fare ventilato anche il mio,visto che ho a disposizione un pannellino solare che già alimenta la ventola di uno schermo da me autocostruito ,dove tengo un sensore oregon come comparazione.
Ormai sono completamente preso da modifiche e alla ricerca di nuove soluzioni....non sono certo ai tuoi livelli   (ricordo tempo fa quando mi hai già dato preziose indicazioni per fare le modifiche sulle strumentazioni attuali.

Ti ringrazio fin da ora e se non dovessi sentirti prima di Natale , ti auguro buone feste!!  Grazie ancora         Mauro
 



 
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#4  green63 Mar 24 Dic, 2019 23:29

meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!! Innanzitutto grazie per le tue indicazioni.Ti chiedo alcuni consigli riguardo alle modifiche che intendo fare.Potrei adattare il mio  davis 7714 (attualmente il sensore della vecchia PCE è li dentro con buoni ottimi risultati),ma sinceramente mi spiace rovinarlo....Ho però a disposizione lo schermo 5 piatti di una davis vantage Pro che un ente ha dismesso (completa di sensore e interfaccia) che vorrei modificare e adattarlo alla fws 20 n....ritieni che possa essere una valida soluzione?

.Ho visto il kit di modifica sul mercato....credo di aver capito a quale ti riferisci  (è ventilato di giorno ma artigianale e da li penso di aver capito come fissare il mio schermo) e credo che se non altro di avere a disposizione dei materiali nettamente superiori.Tra L'altro potrei  fare ventilato anche il mio,visto che ho a disposizione un pannellino solare che già alimenta la ventola di uno schermo da me autocostruito ,dove tengo un sensore oregon come comparazione.
Ormai sono completamente preso da modifiche e alla ricerca di nuove soluzioni....non sono certo ai tuoi livelli   (ricordo tempo fa quando mi hai già dato preziose indicazioni per fare le modifiche sulle strumentazioni attuali.

Ti ringrazio fin da ora e se non dovessi sentirti prima di Natale , ti auguro buone feste!!  Grazie ancora         Mauro


Ciao,
ti dirò, in verità noto una certa confusione, nel senso che non sono riuscito ad individuare quale percorso vuoi intraprendere, ma probabilmente è colpa mia, da 15 giorni lavoro circa 20 ore al giorno  

Prima cosa, stabilire, in ordine di importanza, i parametri che ritieni per te più importanti, questo primo passo è fondamentale per indirizzare correttamente le risorse, sia economiche che pratiche

Fatto ciò vedremo assieme come utilizzare ciò che hai e cosa è necessario acquistare

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#5  meteomandi Sab 28 Dic, 2019 00:23

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!! Innanzitutto grazie per le tue indicazioni.Ti chiedo alcuni consigli riguardo alle modifiche che intendo fare.Potrei adattare il mio  davis 7714 (attualmente il sensore della vecchia PCE è li dentro con buoni ottimi risultati),ma sinceramente mi spiace rovinarlo....Ho però a disposizione lo schermo 5 piatti di una davis vantage Pro che un ente ha dismesso (completa di sensore e interfaccia) che vorrei modificare e adattarlo alla fws 20 n....ritieni che possa essere una valida soluzione?

.Ho visto il kit di modifica sul mercato....credo di aver capito a quale ti riferisci  (è ventilato di giorno ma artigianale e da li penso di aver capito come fissare il mio schermo) e credo che se non altro di avere a disposizione dei materiali nettamente superiori.Tra L'altro potrei  fare ventilato anche il mio,visto che ho a disposizione un pannellino solare che già alimenta la ventola di uno schermo da me autocostruito ,dove tengo un sensore oregon come comparazione.
Ormai sono completamente preso da modifiche e alla ricerca di nuove soluzioni....non sono certo ai tuoi livelli   (ricordo tempo fa quando mi hai già dato preziose indicazioni per fare le modifiche sulle strumentazioni attuali.

Ti ringrazio fin da ora e se non dovessi sentirti prima di Natale , ti auguro buone feste!!  Grazie ancora         Mauro


Ciao,
ti dirò, in verità noto una certa confusione, nel senso che non sono riuscito ad individuare quale percorso vuoi intraprendere, ma probabilmente è colpa mia, da 15 giorni lavoro circa 20 ore al giorno  

Prima cosa, stabilire, in ordine di importanza, i parametri che ritieni per te più importanti, questo primo passo è fondamentale per indirizzare correttamente le risorse, sia economiche che pratiche

Fatto ciò vedremo assieme come utilizzare ciò che hai e cosa è necessario acquistare

Mauro
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!! Innanzitutto grazie per le tue indicazioni.Ti chiedo alcuni consigli riguardo alle modifiche che intendo fare.Potrei adattare il mio  davis 7714 (attualmente il sensore della vecchia PCE è li dentro con buoni ottimi risultati),ma sinceramente mi spiace rovinarlo....Ho però a disposizione lo schermo 5 piatti di una davis vantage Pro che un ente ha dismesso (completa di sensore e interfaccia) che vorrei modificare e adattarlo alla fws 20 n....ritieni che possa essere una valida soluzione?

.Ho visto il kit di modifica sul mercato....credo di aver capito a quale ti riferisci  (è ventilato di giorno ma artigianale e da li penso di aver capito come fissare il mio schermo) e credo che se non altro di avere a disposizione dei materiali nettamente superiori.Tra L'altro potrei  fare ventilato anche il mio,visto che ho a disposizione un pannellino solare che già alimenta la ventola di uno schermo da me autocostruito ,dove tengo un sensore oregon come comparazione.
Ormai sono completamente preso da modifiche e alla ricerca di nuove soluzioni....non sono certo ai tuoi livelli   (ricordo tempo fa quando mi hai già dato preziose indicazioni per fare le modifiche sulle strumentazioni attuali.

Ti ringrazio fin da ora e se non dovessi sentirti prima di Natale , ti auguro buone feste!!  Grazie ancora         Mauro


Ciao,
ti dirò, in verità noto una certa confusione, nel senso che non sono riuscito ad individuare quale percorso vuoi intraprendere, ma probabilmente è colpa mia, da 15 giorni lavoro circa 20 ore al giorno  

Prima cosa, stabilire, in ordine di importanza, i parametri che ritieni per te più importanti, questo primo passo è fondamentale per indirizzare correttamente le risorse, sia economiche che pratiche

Fatto ciò vedremo assieme come utilizzare ciò che hai e cosa è necessario acquistare

Mauro
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!! Innanzitutto grazie per le tue indicazioni.Ti chiedo alcuni consigli riguardo alle modifiche che intendo fare.Potrei adattare il mio  davis 7714 (attualmente il sensore della vecchia PCE è li dentro con buoni ottimi risultati),ma sinceramente mi spiace rovinarlo....Ho però a disposizione lo schermo 5 piatti di una davis vantage Pro che un ente ha dismesso (completa di sensore e interfaccia) che vorrei modificare e adattarlo alla fws 20 n....ritieni che possa essere una valida soluzione?

.Ho visto il kit di modifica sul mercato....credo di aver capito a quale ti riferisci  (è ventilato di giorno ma artigianale e da li penso di aver capito come fissare il mio schermo) e credo che se non altro di avere a disposizione dei materiali nettamente superiori.Tra L'altro potrei  fare ventilato anche il mio,visto che ho a disposizione un pannellino solare che già alimenta la ventola di uno schermo da me autocostruito ,dove tengo un sensore oregon come comparazione.
Ormai sono completamente preso da modifiche e alla ricerca di nuove soluzioni....non sono certo ai tuoi livelli   (ricordo tempo fa quando mi hai già dato preziose indicazioni per fare le modifiche sulle strumentazioni attuali.

Ti ringrazio fin da ora e se non dovessi sentirti prima di Natale , ti auguro buone feste!!  Grazie ancora         Mauro


Ciao,
ti dirò, in verità noto una certa confusione, nel senso che non sono riuscito ad individuare quale percorso vuoi intraprendere, ma probabilmente è colpa mia, da 15 giorni lavoro circa 20 ore al giorno  

Prima cosa, stabilire, in ordine di importanza, i parametri che ritieni per te più importanti, questo primo passo è fondamentale per indirizzare correttamente le risorse, sia economiche che pratiche

Fatto ciò vedremo assieme come utilizzare ciò che hai e cosa è necessario acquistare

Mauro
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!! Innanzitutto grazie per le tue indicazioni.Ti chiedo alcuni consigli riguardo alle modifiche che intendo fare.Potrei adattare il mio  davis 7714 (attualmente il sensore della vecchia PCE è li dentro con buoni ottimi risultati),ma sinceramente mi spiace rovinarlo....Ho però a disposizione lo schermo 5 piatti di una davis vantage Pro che un ente ha dismesso (completa di sensore e interfaccia) che vorrei modificare e adattarlo alla fws 20 n....ritieni che possa essere una valida soluzione?

.Ho visto il kit di modifica sul mercato....credo di aver capito a quale ti riferisci  (è ventilato di giorno ma artigianale e da li penso di aver capito come fissare il mio schermo) e credo che se non altro di avere a disposizione dei materiali nettamente superiori.Tra L'altro potrei  fare ventilato anche il mio,visto che ho a disposizione un pannellino solare che già alimenta la ventola di uno schermo da me autocostruito ,dove tengo un sensore oregon come comparazione.
Ormai sono completamente preso da modifiche e alla ricerca di nuove soluzioni....non sono certo ai tuoi livelli   (ricordo tempo fa quando mi hai già dato preziose indicazioni per fare le modifiche sulle strumentazioni attuali.

Ti ringrazio fin da ora e se non dovessi sentirti prima di Natale , ti auguro buone feste!!  Grazie ancora         Mauro


Ciao,
ti dirò, in verità noto una certa confusione, nel senso che non sono riuscito ad individuare quale percorso vuoi intraprendere, ma probabilmente è colpa mia, da 15 giorni lavoro circa 20 ore al giorno  

Prima cosa, stabilire, in ordine di importanza, i parametri che ritieni per te più importanti, questo primo passo è fondamentale per indirizzare correttamente le risorse, sia economiche che pratiche

Fatto ciò vedremo assieme come utilizzare ciò che hai e cosa è necessario acquistare

Mauro


Ciao Mauro!
In effetti ho voluto scrivere un sacco di cose facendo confusione.....
La mia idea ,comunque , sarebbe quella di modificare lo schermo della fws 20N applicandogli lo schermo  a 5 piatti di una Davis pro che ho fortunatamente recuperato.Questa è la cosa principale a cui pensavo.Su questo ti chiedevo un consiglio

Attualmente ho una fws 20 ,modificata, il cui sensore (che comincia ad avere delle problematiche di trasmissione) è posto all'interno di uno schermo passivo davis 7714.....questo schermo potrei anche utilizzarlo per la nuova fws 20N,ma mi spiace rovinarlo.

Un grazie sincero e comunque rispondi quando puoi credo che ti meriti un po di ripose dopo tante ore e giornate di lavoro             Ciao          Mauro
 



 
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#6  green63 Dom 29 Dic, 2019 21:39

Citazione:
Ciao Mauro!
In effetti ho voluto scrivere un sacco di cose facendo confusione.....
La mia idea ,comunque , sarebbe quella di modificare lo schermo della fws 20N applicandogli lo schermo  a 5 piatti di una Davis pro che ho fortunatamente recuperato.Questa è la cosa principale a cui pensavo.Su questo ti chiedevo un consiglio

Attualmente ho una fws 20 ,modificata, il cui sensore (che comincia ad avere delle problematiche di trasmissione) è posto all'interno di uno schermo passivo davis 7714.....questo schermo potrei anche utilizzarlo per la nuova fws 20N,ma mi spiace rovinarlo.

Un grazie sincero e comunque rispondi quando puoi credo che ti meriti un po di ripose dopo tante ore e giornate di lavoro             Ciao          Mauro


Ciao,
non preoccuparti, ora è tutto più chiaro.
certamente montare il 5 piatti della vp2 al posto del misero schermo della fws 20n non potrà che darti benefici, il lavoro è fattibile, ci vuole un poco di manualità e dimestichezza con le saldature.
lo schermo originale va rimosso, va aperta la carcassa della fws20n e va prolungato il cavo del sensore termoigro di almeno 30 cm con un cavo a 4 poli, il sensore ora può essere montato all'interno del 5 piatti.

ATTENZIONE
QUESTA MODIFICA FA DECADERE LA GARANZIA DELLA FWS20N - NON CI SONO ALTRE SOLUZIONI MANTENENDO LA STRUTTURA ORIGINARIA, ALCUNI HANNO TENTATO MA CON RISULTATI DELUDENTI

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Dom 29 Dic, 2019 21:40, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#7  meteomandi Dom 29 Dic, 2019 23:52

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Ciao Mauro!
In effetti ho voluto scrivere un sacco di cose facendo confusione.....
La mia idea ,comunque , sarebbe quella di modificare lo schermo della fws 20N applicandogli lo schermo  a 5 piatti di una Davis pro che ho fortunatamente recuperato.Questa è la cosa principale a cui pensavo.Su questo ti chiedevo un consiglio

Attualmente ho una fws 20 ,modificata, il cui sensore (che comincia ad avere delle problematiche di trasmissione) è posto all'interno di uno schermo passivo davis 7714.....questo schermo potrei anche utilizzarlo per la nuova fws 20N,ma mi spiace rovinarlo.

Un grazie sincero e comunque rispondi quando puoi credo che ti meriti un po di ripose dopo tante ore e giornate di lavoro             Ciao          Mauro


Ciao,
non preoccuparti, ora è tutto più chiaro.
certamente montare il 5 piatti della vp2 al posto del misero schermo della fws 20n non potrà che darti benefici, il lavoro è fattibile, ci vuole un poco di manualità e dimestichezza con le saldature.
lo schermo originale va rimosso, va aperta la carcassa della fws20n e va prolungato il cavo del sensore termoigro di almeno 30 cm con un cavo a 4 poli, il sensore ora può essere montato all'interno del 5 piatti.

ATTENZIONE
QUESTA MODIFICA FA DECADERE LA GARANZIA DELLA FWS20N - NON CI SONO ALTRE SOLUZIONI MANTENENDO LA STRUTTURA ORIGINARIA, ALCUNI HANNO TENTATO MA CON RISULTATI DELUDENTI

Mauro


Ok! Grazie Mauro,certo so che la garanzia decade .Comunque credo mi valga la pena rischiare.Con le saldature me la cavo piuttosto bene .Ti chiedo solo un chiarimento:

1) il primo dei 5 piatti Davis è cieco...quindi basta che lo fori tanto da fare passare il cavetto (un 4 poli telefonico) uscendo dalla carcassa della pce ed entrare nel vano dello schermo davis?
Ti chiedo questo perchè vorrei fissare  lo schermo  direttamente sulla carcassa della pce

2) oppure,pensavo anche di forare il primo piatto cieco dello schermo davis, per far passare il sensore pce, lasciandolo nella sua posizione originale, fissando lo schermo intero nella carcassa della pce .....Mi pare che però già lasci intendere che non sia una buona soluzione.....

Grazie per la tua disponibilità                Mauro
 



 
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#8  green63 Lun 30 Dic, 2019 10:49

meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Ciao Mauro!
In effetti ho voluto scrivere un sacco di cose facendo confusione.....
La mia idea ,comunque , sarebbe quella di modificare lo schermo della fws 20N applicandogli lo schermo  a 5 piatti di una Davis pro che ho fortunatamente recuperato.Questa è la cosa principale a cui pensavo.Su questo ti chiedevo un consiglio

Attualmente ho una fws 20 ,modificata, il cui sensore (che comincia ad avere delle problematiche di trasmissione) è posto all'interno di uno schermo passivo davis 7714.....questo schermo potrei anche utilizzarlo per la nuova fws 20N,ma mi spiace rovinarlo.

Un grazie sincero e comunque rispondi quando puoi credo che ti meriti un po di ripose dopo tante ore e giornate di lavoro             Ciao          Mauro


Ciao,
non preoccuparti, ora è tutto più chiaro.
certamente montare il 5 piatti della vp2 al posto del misero schermo della fws 20n non potrà che darti benefici, il lavoro è fattibile, ci vuole un poco di manualità e dimestichezza con le saldature.
lo schermo originale va rimosso, va aperta la carcassa della fws20n e va prolungato il cavo del sensore termoigro di almeno 30 cm con un cavo a 4 poli, il sensore ora può essere montato all'interno del 5 piatti.

ATTENZIONE
QUESTA MODIFICA FA DECADERE LA GARANZIA DELLA FWS20N - NON CI SONO ALTRE SOLUZIONI MANTENENDO LA STRUTTURA ORIGINARIA, ALCUNI HANNO TENTATO MA CON RISULTATI DELUDENTI

Mauro


Ok! Grazie Mauro,certo so che la garanzia decade .Comunque credo mi valga la pena rischiare.Con le saldature me la cavo piuttosto bene .Ti chiedo solo un chiarimento:

1) il primo dei 5 piatti Davis è cieco...quindi basta che lo fori tanto da fare passare il cavetto (un 4 poli telefonico) uscendo dalla carcassa della pce ed entrare nel vano dello schermo davis?
Ti chiedo questo perchè vorrei fissare  lo schermo  direttamente sulla carcassa della pce

2) oppure,pensavo anche di forare il primo piatto cieco dello schermo davis, per far passare il sensore pce, lasciandolo nella sua posizione originale, fissando lo schermo intero nella carcassa della pce .....Mi pare che però già lasci intendere che non sia una buona soluzione.....

Grazie per la tua disponibilità                Mauro


Di nulla,
decisamente meglio la prima soluzione e ti spiego il perchè, il sensore originale della pce, anche se in realtà è una Fine Offset, è installato a strettissimo ridosso della carcassa superiore, un poco come avviene sulla Vue.
Questa scelta è dettata dalla necesità di tenere quanto più possibile in ombra il sensore e limitare le sovrastime con radiazione solare importante e ventilazione naturale debole.
Sostituendo lo schermo originale lasciando invariata la posizione non migliori la schermatura perchè il sensore viene a trovarsi quasi al di fuori dello schermo davis e peggiori nettamente la reattività del sistema.
meglio un posizionamento corretto prolungando il cavo, la posizione migliore la sceglierai sulla base di alcune prove, anche se temo che, per questo, dovrai attendere qualche mese  

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#9  meteomandi Ven 03 Gen, 2020 00:04

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla,
decisamente meglio la prima soluzione e ti spiego il perchè, il sensore originale della pce, anche se in realtà è una Fine Offset, è installato a strettissimo ridosso della carcassa superiore, un poco come avviene sulla Vue.
Questa scelta è dettata dalla necesità di tenere quanto più possibile in ombra il sensore e limitare le sovrastime con radiazione solare importante e ventilazione naturale debole.
Sostituendo lo schermo originale lasciando invariata la posizione non migliori la schermatura perchè il sensore viene a trovarsi quasi al di fuori dello schermo davis e peggiori nettamente la reattività del sistema.
meglio un posizionamento corretto prolungando il cavo, la posizione migliore la sceglierai sulla base di alcune prove, anche se temo che, per questo, dovrai attendere qualche mese  

Mauro


Ciao Mauro!
ho cominciato aprendo la pce 20n(devo dire che e ben impermeabilizzata ) per vedere come "allungare" il cavetto....e mi è venuta un idea (che poi è quello che hanno fatto nel kit di modifica sul mercato.....) ma che vorrei sottoporre al tuo consiglio.....Se modificassi il penultimo piatto dello schermo davis pro 5 piatti, applicandogli una ventolina rendendolo ventilato ? Solo di giorno,dato che ho già un pannello solare che già alimenta uno schermo autocostruito ventilato all'interno del quale ho un sensore oregon che tengo come comparazione....

Poi un altra cosa: ho solo la parte dei sensori esterni della fws 20n visto che è compatibile con la consolle della precedente pce .Quindi dovrei vedere i dati della nuova pce e anche della vecchia (pur il sensore non funzionando bene specie con giornate umide )il cui sensore è per conto suo in uno schermo davis passivo 7714.  I due sensori pce mi faranno vedere i dati con un intervallo di tempo fra il loro invio.....secondo te possono crearsi dei disturbi tra i due segnali? Spero di essere riuscito ad essere chiaro....
Scusa se approfitto di te     Rispondimi quando puoi e grazie
 



 
Ultima modifica di andrea75 il Ven 03 Gen, 2020 14:13, modificato 1 volta in totale 
Modificato da andrea75, Ven 03 Gen, 2020 14:13: Rimossi quote precedenti
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#10  green63 Ven 03 Gen, 2020 13:54

meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!
ho cominciato aprendo la pce 20n(devo dire che e ben impermeabilizzata ) per vedere come "allungare" il cavetto....e mi è venuta un idea (che poi è quello che hanno fatto nel kit di modifica sul mercato.....) ma che vorrei sottoporre al tuo consiglio.....Se modificassi il penultimo piatto dello schermo davis pro 5 piatti, applicandogli una ventolina rendendolo ventilato ? Solo di giorno,dato che ho già un pannello solare che già alimenta uno schermo autocostruito ventilato all'interno del quale ho un sensore oregon che tengo come comparazione....

Poi un altra cosa: ho solo la parte dei sensori esterni della fws 20n visto che è compatibile con la consolle della precedente pce .Quindi dovrei vedere i dati della nuova pce e anche della vecchia (pur il sensore non funzionando bene specie con giornate umide )il cui sensore è per conto suo in uno schermo davis passivo 7714.  I due sensori pce mi faranno vedere i dati con un intervallo di tempo fra il loro invio.....secondo te possono crearsi dei disturbi tra i due segnali? Spero di essere riuscito ad essere chiaro....
Scusa se approfitto di te     Rispondimi quando puoi e grazie


Ciao, nessun problema, anzi, a rendere daytime lo schermo 5 piatti, tenedo in considerazione due aspetti importanti che non so come rendere compatibili con la modifica
- la ventola deve essere posizionata in alto e in estrazione
- al di sopra di essa è necessario che vi sia uno spazio sufficiente ad espellere l'aria aspirata, in caso contrario questa "rientra" nella camera sensore annullando i benefici o peggio, falsando i dati

Per la seconda domanda no, non credo  ci possano essere interferenze

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di andrea75 il Ven 03 Gen, 2020 14:13, modificato 1 volta in totale 
Modificato da andrea75, Ven 03 Gen, 2020 14:13: Rimossi quote precedenti
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#11  andrea75 Ven 03 Gen, 2020 14:12

Occhio ai quote ragazzi. Ho modificato un po' di messaggi.
Cercate di quotare solo l'ultimo post e non tutto il thread, altrimenti diventa illeggibile. Grazie
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45085
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#12  green63 Ven 03 Gen, 2020 14:20

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Occhio ai quote ragazzi. Ho modificato un po' di messaggi.
Cercate di quotare solo l'ultimo post e non tutto il thread, altrimenti diventa illeggibile. Grazie


Grazie Andrea e scusami  

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#13  meteomandi Lun 13 Gen, 2020 23:40

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!
ho cominciato aprendo la pce 20n(devo dire che e ben impermeabilizzata ) per vedere come "allungare" il cavetto....e mi è venuta un idea (che poi è quello che hanno fatto nel kit di modifica sul mercato.....) ma che vorrei sottoporre al tuo consiglio.....Se modificassi il penultimo piatto dello schermo davis pro 5 piatti, applicandogli una ventolina rendendolo ventilato ? Solo di giorno,dato che ho già un pannello solare che già alimenta uno schermo autocostruito ventilato all'interno del quale ho un sensore oregon che tengo come comparazione....

Poi un altra cosa: ho solo la parte dei sensori esterni della fws 20n visto che è compatibile con la consolle della precedente pce .Quindi dovrei vedere i dati della nuova pce e anche della vecchia (pur il sensore non funzionando bene specie con giornate umide )il cui sensore è per conto suo in uno schermo davis passivo 7714.  I due sensori pce mi faranno vedere i dati con un intervallo di tempo fra il loro invio.....secondo te possono crearsi dei disturbi tra i due segnali? Spero di essere riuscito ad essere chiaro....
Scusa se approfitto di te     Rispondimi quando puoi e grazie


Ciao, nessun problema, anzi, a rendere daytime lo schermo 5 piatti, tenedo in considerazione due aspetti importanti che non so come rendere compatibili con la modifica
- la ventola deve essere posizionata in alto e in estrazione
- al di sopra di essa è necessario che vi sia uno spazio sufficiente ad espellere l'aria aspirata, in caso contrario questa "rientra" nella camera sensore annullando i benefici o peggio, falsando i dati

Per la seconda domanda no, non credo  ci possano essere interferenze

Mauro


Ciao Mauro!
Rispondo solo ora....ma ho avuto svariati impegni Ho comunque cercato di studiare la possibilità di posizionare la ventola in alto,sopra li schermo...ma è praticamente impossibile se voglio lasciare il sensore nella posizione originale.Ho quindi pensato di metterla sotto in estrazione e vedere un po cosa succede....Cosa ne pensi? Qualche beneficio dovrei averlo? Io pensavo di si considerato che il 5 piatti davis ha una camera non molto grande quindi si dovrebbe creare una ventilazione interna abbastanza "utile".

Grazie per la tua cortesia e aiuto tecnico competente               Mauro
 



 
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Pce Fws 20n

#14  meteomandi Lun 13 Gen, 2020 23:43

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Occhio ai quote ragazzi. Ho modificato un po' di messaggi.
Cercate di quotare solo l'ultimo post e non tutto il thread, altrimenti diventa illeggibile. Grazie


Ho visto solo ora   Scusa Andrea, hai ragione      Ciao       Mauro
 



 
avatar
italia.png meteomandi Sesso: Uomo
MAURO
Novizio
Novizio
Socio Ordinario
 
Utente #: 2438
Registrato: 29 Dic 2017

Età: 58
Messaggi: 57
68 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: MARTIGNACCO (UD) 142m SLM

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Nuova|! veraT Presentazioni 10 Ven 02 Ago, 2013 09:22 Leggi gli ultimi Messaggi
lellolaika
No Nuovi Messaggi Nuova Webcam meteopedro Rete Meteo 0 Mar 17 Mag, 2022 09:37 Leggi gli ultimi Messaggi
meteopedro
No Nuovi Messaggi Nuova Webcam dario24 Strumenti meteo 3 Sab 03 Gen, 2015 19:47 Leggi gli ultimi Messaggi
alias64