Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#31  Alessandro Foiano Lun 13 Apr, 2020 11:32

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Appunto. Sono in perfetta sintonia con quelle da me postate e anche con queste qua sempre del Noaa. Anomalie negative leggere, assai meno evidenti di quelle sinceramente esagerate viste nella prima mappa da te postata. Si tratta di roba da decimi di grado, non certo da -1,5 come nella prima mappa postata all'inizio da te.
Io sono freddofilo a bestia, gradirei molto vedere tutto viola figurati.


Si, infatti i dati alpini padani di alcune stazioni sono questi se non ho sbagliato i conti:

Alzando la risoluzione della scala, la stessa mappa NOAA postata da te diventa questa:


Vedi che siamo d'accordo? anzi complimenti per tutti i dati da te reperiti e snocciolati!


si, sulla reanalisi NOAA il 2m è meno vicino al dato rilevato dalla stazione rispetto al surface air
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#32  zeppelin Lun 20 Apr, 2020 17:37

Dati di febbraio 2020 delle stazioni AM dell'Italia centrale, confronti con le medie 1971-2000. Purtroppo le medie 1981-2010 non sono ancora disponibili in modo ufficiale (nel sito AM non ci sono affatto, le ho trovate alcune su un documento dell'ISPRA) per tutte le stazioni presenti (mancano ad esempio Perugia, Viterbo, Ancona e Bologna) quindi mi vedo costretto a continuare con la "vecchia" media, considerate che più o meno le medie 1971-2000 per marzo erano mediamente tra 0,1 e 0,4 gradi più basse di quelle 1981-2010 quindi da questo si trova una sostanziale concordanza con i dati espressi via via durante questo mese, ad esempio i -0,2 di Frontone (che ha una media 1981-2010 di 0,4 gradi più alta rispetto alla 71-2000) e anche i -0,2 di Firenze (che ha una differenza invece di soli 2 decimi tra le due medie) rispetto alla media 1981-2010.
La forte anomalia negativa del Cimone si spiega col fatto che i dati son riniziati ad affluire solo nella terza fredda decade, prima era bloccata da mesi. Le anomalie positive non trascurabili del Lazio "interno", Roma Ciampino e Viterbo, invece sinceramente non riesco a spiegarmele tanto bene visto anche che Roma Fiumicino è stata quasi in perfette media. Notevole Bologna che è riuscita a "piazzare" un lievissimo segno meno persino sulla media 1971-2000.


Perugia Sant'Egidio
Media minime: 3,7 (+1,1)
Media Massime: 14,5 (+0,4)
Media: 9,10 (+0,75)

Frontone (PU)
Media minime: 4,8 (+0,5)
Media massime: 11,1 (-0,1)
Media: 7,95 (+0,20)

Ancona Falconara
Media minime: 4,8 (+1,2)
Media massime: 14,0 (+0,4)
Media: 9,40 (+0,80)

Pescara
Media minime: 4,1 (+0,2)
Media massime: 15,7 (+1,3)
Media: 9,90 (+0,75)

Viterbo
Media minime: 5,1 (+2,4)
Media massime: 15,0 (+1,0)
Media: 10,05 (+1,70)

Roma Ciampino
Media minime: 6,5 (+1,3)
Media massime: 16,1 (+0,9)
Media: 11,30 (+1,10)

Roma Fiumicino
Media minime: 5,5 (-0,2)
Media massime: 15,9 (+0,3)
Media: 10,70 (+0,05)

Grosseto
Media minime: 4,2 (-0,1)
Media massime: 16,6 (+1,1)
Media: 10,40 (+0,50)

Arezzo
Media minime: 3,4 (+1,2)
Media massime: 13,7 (-0,3)
Media: 8,55 (+0,45)

Firenze Peretola
Media minime: 4,6 (-0,3)
Media massime: 16,0 (+0,3)
Media: 10,30 (0,00)

Pisa
Media minime: 5,6 (+1,2)
Media massime: 15,6 (+0,4)
Media: 10,60 (+0,80)

Monte Cimone
Media minime: -7,8 (-3,0)
Media massime: -2,3 (-1,9)
Media: -5,05 (-2,45)

Bologna
Media minime: 3,7 (-0,4)
Media massime: 14,5 (+0,3)
Media: 9,10 (-0,05)

Rimini
Media minime: 3,9 (+0,2)
Media massime: 13,5 (+0,3)
Media: 8,70 (+0,25)
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML