Mauro appunto questo ti volevo chiedere! Se e dico “Se” volessi farlo io un test cosa dovrei fare? Da questo punto di vista sono completamente digiuno! Diciamo giovane da questo punto di vista!Da tre anni ho ripreso in mano la strumentazione meteo! Potevo prendere una Davis e invece ho scelto la strada più tortuosa! Grazie in anticipo per la tua risposta!
WOW!
Danilo, la tua domanda richiede una risposta piuttosto articolata, e che risulterebbe probabilmente noiosa sia per te che per chi legge, non vorrei annoiare gli utenti, ne apparire saccente, ma le questioni sia tecniche che commerciali che la tua domanda implica necessitano di una risposta lunga ed esaustiva.
Dimmi tu o diranno gli altri se sia meglio fare questo in privato
M.
Si forse meglio in privato…
Molto bene, non che ci sia nulla di segreto o illegale
semplicemente devono essere affrontati diversi aspetti, ti invierò qualche info via mail, partendo dalla parte tecnica, cercando di semplificare al massimo sul riferimento, la fase di apprendimento, la ridondanza, come interpretare i dati e le giuste modalità di approccio per evitare i comuni errori dettati dalla non conoscenza di parametri come la costante di tempo, la reattività, la dinamica, le differenze tra precisione e accuratezza, la gestione dei transienti etc etc
passeremo poi alla gestione del rapporto con le aziende, la parte più difficile e che richiede, per ottenere certi risultati, anni di duro impegno
M.
____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)