Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#1  geloneve Lun 30 Set, 2024 08:59

Mi sveglio, sono sul divano, mi ero addormentato mentre cercavo di tenermi aggiornato sulla situazione. Guardo il cellulare: la vicina mi avvisa che è tracimato nuovamente il fiume, ci risiamo.

Facciamo, però, un salto indietro.

Da Faenza (RA) (dove fummo coinvolti dalla 2° alluvione), dal 15/06/24 ci siamo trasferiti a Boncellino (RA), dove ci furono tra gli epicentri maggiori di entrambe le 2 disastrose alluvioni di maggio '23.

A differenze delle 2 precedenti alluvioni, questa volta i modelli matematici previsionali non erano tutti dello stesso "parere", sia in termini di quantitativi (c'erano alcuni devastanti, altri con previsione di pioggia intensa ma, comunque, normale) sia in termini di posizionamento (chi vedeva i massimi sul riminese, chi sulla pianura ravennate, chi sull'Appennino).

Io, questa volta, mi sentivo tranquillo: i fiumi partivano da un livello molto più basso di quello del 16/05/23 ed i massimi precipitativi me li aspettavo in pianura, non in collina: questo avrebbe portato allagamenti sì, ma solo da fossi, canali e cose simili, non dai fiumi i quali, per ingrossarsi, hanno bisogno di precipitazioni forti in media collina; al più, pensavo a qualche tracimazione locale del Senio e del Marzeno, che hanno caratteristiche torrentizie anziché da fiumi.

Il 17 si parte con la pioggia che inizia a spingere in Appennino, mentre in pianura piove di meno, ma si sapeva: il minimo pressorio era previsto in risalita nei 2 giorni successivi.
Il 18 la situazione inizia a diventare preoccupante: la mattina passa sotto un diluvio incessante, ad ondate, ma pur sempre incessante, dalla media collina alla pianura pedecollinare (molto meno a Boncellino (RA)). E' impressionante la quantità di pioggia che, a differenza delle altre 2 alluvioni di maggio '23, risulta molto più convettiva, a rovesci, seguiti da momenti più tranquilli e, poi, a nuovi diluvi monsonici.
Si iniziano a registrare i primi allagamenti in pianura, ma si tratta di allagamenti da fossi, canali, campi che non scolano, nulla di eccezionale.
Nel pomeriggio le precipitazioni cessano quasi completamente in pianura per addossarsi, con ancor più violenza, sulla media collina: il cielo nero si tinge di note anche violacee verso i contrafforti appenninici.
Il mio socio di Modigliana (FC) continua a mandarmi messaggi che descrivono una situazione assurda: diluvio incessante, estremo, infinito.

Inizio a preoccuparmi: ho il fiume a meno di 2 km da casa, proprio di fronte alla rotta dell'anno scorso (che si ruppe 2 volte): vado a vedere il Lamone alle 17:00: è tranquillo, è basso, mi tranquillizzo anch'io.

La sera decidiamo di andare a Faenza (RA): per andarci, si passa da una strada sull'argine del Lamone: guardiamo, è impressionante.
In 2 ore e mezza l'acqua è salita vertiginosamente ed il diluvio continua ad imperversare in Appennino: nel frattempo è ripreso a piovere anche in pianura in maniera decisa.
Nemmeno il tempo di guardare il Lamone che veniamo a conoscenza dell'alluvione a Modigliana (FC), con il torrente che è esondato in più punti, mentre il Marzeno ha iniziato a tracimare pure più a valle ed anche il Senio inizia a far paura.

D'un tratto inizio ad essere pessimista: passiamo dai suoceri per consigliarli di evacuare (abitano esattamente sotto l'argine del Lamone, in una curva) e noi, dopo un breve giro, torniamo a casa a portare tutto ciò che riusciamo ai piani alti.

La pioggia ha ripreso a cadere incessante anche in pianura, ma è in collina dove continua a diluviare come un'ossesso. A mezzanotte ripasso dalla strada sul Lamone e mancherà circa 1 metro alla tracimazione: è poco, considerando che la piena deve ancora arrivare in pianura e di pioggia ne deve ancora cadere molta.

Torno a casa e mi metto sul divano, l'unica cosa rimasta per terra ai piani bassi: intanto in Senio ha esondato a Cotignola (RA) e la situazione continua a degenerare.

Mi addormento e, qui, ritorniamo all'inizio del racconto.

La nostra vicina ci avvisa che ha saputo che il Lamone ha iniziato a tracimare anche qui a Boncellino (RA): sveglio mia moglie e, sulle 4:30, esco di casa a controllare la situazione: a meno di 600 metri da casa nostra l'acqua del Lamone sta invadendo le case e la Protezione Civile ci avvisa che è in atto qualcosa più di un semplice sormonto, perché ne sta uscendo veramente troppa di acqua per essere una semplice esondazione. Si parla, inoltre, di centinaia di metri di fronte dell'esondazione ed, infatti, l'acqua sta provenendo sia da est che da sud che da nord, mentre, la pioggia, incessante, continua a cadere.
E' una situazione, nuovamente, da film: nel buio della notte, sotto la pioggia battente, con l'acqua che vedi arrivare da più fronti e la consapevolezza che la tracimazione sta interessando diverse centinaia di metri, perciò un fronte enorme e le luci blu della Protezione Civile, gli elicotteri in cielo, gli annunci col megafono che esortano ad andare ai piani alti, le telefonate del Comune alle 4:00 di notte che ti avvisa dell'alluvione...
Ma chi non l'ha vissuta, non può capire appieno.

Torno a casa, tiro su anche tutte le cose che abbiamo in officina, nella stalla, nel garage e negli altri servizi esterni e rimaniamo in attesa.
Alle 6:00 esco nuovamente di casa e, nella strada parallela alla nostra, è un mare, infinito, sterminato, di acqua che sta avanzando inesorabilmente e tu ti senti impotente davanti alla forza della Natura.

Torno a casa, guardo dalla finestra e l'acqua ha già superato la strada parallela e sta marciando dritta verso casa nostra, mettiamo una specie di sacco antiacqua alla porta ma, ormai, siamo rassegnati: l'acqua ci invaderà anche la nostra nuova casa.

Altri 5 minuti ed eccola: l'acqua inizia ad inondare il nostro cortile, passa davanti alla porta-finestra e va verso il nostro boschetto, poi inizia ad inondare i campi a sud, mentre quelli a nord, ad ovest e ad est lo sono già e continua, imperterrita, a riempire il cortile. La parete nord della casa è sott'acqua (ma lì non abbiamo porte) e anche l'officina ed un altro servizio esterno vanno sott'acqua: in certi punti del cortile l'acqua è alta mezzo metro.

Ad un certo punto sembra che l'acqua non cresca più ed avviene ciò di cui non avevo assolutamente più speranza (e sono molto ottimista): l'acqua si è fermata letteralmente sulla soglia di casa e poi ha smesso di crescere: siamo stati la prima casa della zona a non essere stati alluvionati in casa questa volta ma solo nei servizi esterni: un colpo di fortuna enorme.

Tutto il resto lo saprete: la rottura mattutina di Cotignola (RA), di Villanova (FC), le tracimazioni in vari parti del Lamone, del Montone, del Senio, del Marzeno e di tanti altri torrenti, la devastante rottura di Traversara (RA) ed i tantissimi danni registrati in giro.

Come totale evento, a San Biagio (RA), sono caduti con 251,6 mm (di cui 123,6 mm il giorno 18) di pioggia mentre a Boncellino NW (RA) con 144,0 mm.
Da segnalare, sempre in pianura, i 291,6 mm a Castiglione (FC) ed, in collina, i 500 mm di pioggia di Modigliana (FC).
A San Cassiano (RA), sulle colline faentine, dati mostruosi: 360 mm in 24 ore, di cui 120 mm in 3 ore, dati impressionanti.


Ed ecco, infine, le foto scattate quella notte/giorno a casa mia a Boncellino (RA) e l'argine che, a differenza dell'anno scorso, non si è rotto (ma è stato un sormonto per via dei tronchi presenti, una piccola faglia e alcuni fontanazzi laterali) ma che risulta particolarmente massacrato dalle 3 alluvioni.

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7596
4180 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#2  snow4ever Lun 30 Set, 2024 10:14

Mi dispiace davvero molto Fabio, questi ultimi 2-3 anni l'Emilia-Romagna è stata letteralmente devastata dalle inondazioni.
Sarebbe opportuno che le varie amministrazioni costruiscano argini più resistenti, ma probabilmente parlo di qualcosa di cui non so abbastanza. Mi piacerebbe che possiate tornare a vivere con serenità le vostre terre natìe.
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4933
1420 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#3  geloneve Lun 30 Set, 2024 12:13

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi dispiace davvero molto Fabio, questi ultimi 2-3 anni l'Emilia-Romagna è stata letteralmente devastata dalle inondazioni.
Sarebbe opportuno che le varie amministrazioni costruiscano argini più resistenti, ma probabilmente parlo di qualcosa di cui non so abbastanza. Mi piacerebbe che possiate tornare a vivere con serenità le vostre terre natìe.

Le responsabilità sono sia politiche/organizzative (fiumi non puliti, ponti bassi, etc) che climatici (quantitativi mai registrati prima d'ora in termini di precipitazioni), perciò è un discorso complesso.

Speriamo di ripartire, perché per alcune famiglie/aziende la situazione è più che disastrosa dopo la 3° alluvione in 16 mesi.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7596
4180 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#4  Francesco Lun 30 Set, 2024 12:37

Che dire? Semplicemente impressionante !
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15863
3335 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#5  MilanoMagik Lun 30 Set, 2024 13:14

Racconto da brividi, grazie per averlo condiviso qui con noi. Ti auguro il meglio per il futuro, soprattutto di non dover provare per l'ennesima volta quelle stesse paure  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2998
1591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#6  Carletto89 Lun 30 Set, 2024 13:31

Estremamente chiaro e dettagliato il racconto del buon Fabio.

Posso solo immaginare la paura, il disagio, i danni che vengono a crearsi.
Da appassionato meteo riconosco però una frase regina in questo racconto, ovvero l'impotenza di fronte alla forza della natura.

Mi spiace davvero Fabio e grazie come sempre per aver trovato la forza di condividere questa brutta esperienza con noi e nel miglior modo possibile.
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#7  Boba Fett Lun 30 Set, 2024 13:51

geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi dispiace davvero molto Fabio, questi ultimi 2-3 anni l'Emilia-Romagna è stata letteralmente devastata dalle inondazioni.
Sarebbe opportuno che le varie amministrazioni costruiscano argini più resistenti, ma probabilmente parlo di qualcosa di cui non so abbastanza. Mi piacerebbe che possiate tornare a vivere con serenità le vostre terre natìe.

Le responsabilità sono sia politiche/organizzative (fiumi non puliti, ponti bassi, etc) che climatici (quantitativi mai registrati prima d'ora in termini di precipitazioni), perciò è un discorso complesso.

Speriamo di ripartire, perché per alcune famiglie/aziende la situazione è più che disastrosa dopo la 3° alluvione in 16 mesi.
fortunatamente sei riuscito a salvare la casa! Almeno il dentro...

ma rispetto al 2023 mi sembrano accumuli più bassi o sbaglio?
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#8  Frasnow Lun 30 Set, 2024 13:55

Che dire, dobbiamo ringraziare di essere più fortunati di altri, vi sono vicino e grazie per il racconto di una lucidità disarmante in virtù di esperienze al limite della sopravvivenza.
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17265
4635 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#9  giantod Lun 30 Set, 2024 19:25

Senza dubbio un insieme di concomitanze meteo importanti, come spesso accade la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!
Al di la del GW e del sopramedia termico che ha amplificato quantitativi di pioggia, mi sento di dire che il posizionamento di 3 depressioni in serie in pochi anni pronte a colpire le stesse zone per più gg sembra veramente frutto di un meteo-killer!!!
Ti auguro davvero che questa sia l'ultima della serie come esperienza alluvionale!!!!!!
Forza!
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Lun 30 Set, 2024 19:25, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#10  and1966 Lun 30 Set, 2024 21:32

Massima solidarietà, Fabio.

.... e complimenti per il report.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13185
3439 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#11  Caldonevone Lun 30 Set, 2024 22:47

Grazie per il racconto dettagliato, mi sembrava di essere lì a momenti...in questi casi ringrazio di vivere in una zona che sostanzialmente non conosce tali eccessi piovosi. Forza!
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 487
416 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#12  geloneve Mar 01 Ott, 2024 00:56

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ma rispetto al 2023 mi sembrano accumuli più bassi o sbaglio?

No. E' stata meno estesa ma i quantitativi, nelle vallate del Lamone in primis e del Montone e del Senio, sono state maggiori del 2023, sia in termini delle 48/24/12/6/3/1 ora.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7596
4180 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#13  geloneve Mar 01 Ott, 2024 00:57

Grazie a tutti.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7596
4180 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'alluvione Del 19/09/24 A Boncellino (RA) Ed In Romagna

#14  geloneve Ven 04 Ott, 2024 06:56

Il fiume Lamone ha rotto nuovamente l'argine a Traversara (RA), a 3 km da casa mia.

Ieri ci era stato emanato l'ordine di evacuazione per noi abitanti di Boncellino (RA) e Traversara (RA) (oltre che alcune parti di Faenza (RA)), per l'allerta rossa giustamente emanata non tanto per le precipitazioni previste (abbondanti ma assolutamente non alluvionali) ma per lo stato decisamente da colabrodo degli argini, duramente colpiti negli ultimi 16 mesi, specie, appunto, qui a Boncellino, Traversara e parti di Faenza.

A Traversara era praticamente certo che sarebbe successo qualcosa: l'argine era stato alzato solo parzialmente e, perciò, l'acqua o sarebbe tracimata (per mancata altezza) o avrebbe rotto (per la terra non ancora compattata del parziale argine rifatto) e così è stato.

Anche qui a Boncellino si rischiava per lo stato da vero e proprio colabrodo nel quale versa l'argine per centinaia di metri, con fontanazzi, fessure, abbassamenti o smottamenti, sia interni che esterni: infatti, nonostante la pioggia battente, gli ultimi 2 giorni hanno lavorato per rattoppare ciò che potevano rattoppare (ma questi lavori si fanno in altri modi, non così...) e, un po' questi miglioramenti ed un po' i quantitativi non esagerati, qui a Boncellino, almeno per questa volta, ha tenuto (un 20% di pioggia in più e avrebbe rotto anche questa volta).
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7596
4180 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML