Bhè, se vi sembra tanto... leggete questo
Il 22 giugno 1947 nel Missouri (USA) in soli 42 minuti caddero 308 mm , il che significa che per forza di cose ci saranno stati momenti con rain-rate incredibilmente elevati!
Considerate che normalmente rain rates violenti hanno valori istantanei con picchi intorno ai 300 mm/h, e si tratta di temporali di tipo monsonico!
(in viaggio di nozze ho assistito ad uno di questi temporali e sembrava di stare sotto ad una cascata!
Nutro seri dubbi su quel valore istantaneo, anche se le 2 stazioni vicine hanno raggiunto valori elevati.
Su questo punto bisognerebbe riflettere proprio sulla strumentazione forse poco adatta a fenomeni violenti, il che potrebbe causare anche degli errori madornali in caso non riesca a far defluire bene l'acqua "in eccesso", cioè decisamente sopra la media.
Bisognerebbe vedere l'errore dichiarato dal produttore sulla bascula del pluviometro... se, come è probabile, l'errore aumenta con l'aumentare della precipitazione (oltre una certa soglia) è probabile che vi sia un'amplificazione esponenziale dello stesso errore.
Infine sarebbero da verificare posizione e stato del pluviometro... ma protendo per un errore di valutazione strumentale...
Rain Rate da Record nel Missouri...