Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio A Me Sembra Troppa...

#1  DragonIce Lun 19 Mag, 2008 15:33

scusate il link "nemico" ma questa discussione leggetela, e scorretela tutta.. ci sono anche foto incredibili..

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=82435
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: A Me Sembra Troppa...

#2  klaus81 Lun 19 Mag, 2008 18:04

Si non troppa...Ma esageratamente troppa...Appena ieri ho ricevuto una tale quantità d'acqua che ho subito potuto testare il rain rate della mia Davis...Bhè ragazzi se vedevate come veniva giù era una cosa incredibile con visbilità scarsa sui 70-80 mt   !!! In quei minuti il Rain rate della Davis mi ha segnato 173,6mm/h che paragonati agli oltre 1000, sono caccole.....Comunque secondo me sono stati messi insieme 10 record...
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7381
136 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Me Sembra Troppa...

#3  Poranese457 Lun 19 Mag, 2008 18:22

Umh... sono tanti... però ci sono link ad altri record che parlano almeno del doppio come intensità...

E' chiaro che con tali precipitazioni ci possano essere degli errori struentali dovuti anche ad un debordamento del pluvio... cioè un una Davis tutta quell'acqua allagail recipiente anche se sotto è bucato, non c'è dubbio a mio avviso!

Cmq... io ho visto i 283mm/h e non oso pensare a cosa possa essere un'intensità 5 volte maggiore..... ho visto anche che in pieno pomeriggio hanno registrato 8w/m di esposizione solare... cioè... manco durante un'eclissi solare      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44610
6945 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Me Sembra Troppa...

#4  andrea75 Lun 19 Mag, 2008 18:30

Sì, tanti, troppi..... qui il massimo l'ho raggiunto nell'Agosto 2006, quando toccai 264 mm/h. Il valore è stato poi interpolato dal software, in quanto le Lacrosse non danno il valore in tempo reale. E anche lì mi ricordo di un evento quasi epico, ci scrissi anche un meteo-racconto che trovate qui (magari i nuovi del forum non l'hanno mai letto):

http://www.lineameteo.it/meteo-racc...ate-vt2521.html

Insomma, si tratta di poco meno di 1/4 della quantità di pioggia rilevata da quella stazione. Quindi, o davvero è venuto giù il diluvio universale (cosa cmq non impossibile), o i valori sono frutto di un errore (magari dovuti all'attività elettrica).
Ai posteri l'ardua sentenza
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45083
3594 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Me Sembra Troppa...

#5  giantod Lun 19 Mag, 2008 18:39

Premesso che non sono esperto di rain rate eccezionali...a me sembra veramente un valore sballato  
   Da investigarci su, specialmente sui motivi dell'errore
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6417
1570 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Me Sembra Troppa...

#6  marvel Mar 20 Mag, 2008 12:22

Bhè, se vi sembra tanto... leggete questo
Il 22 giugno 1947 nel Missouri (USA) in soli 42 minuti caddero 308 mm , il che significa che per forza di cose ci saranno stati momenti con rain-rate incredibilmente elevati!

Considerate che normalmente rain rates violenti hanno valori istantanei con picchi intorno ai 300 mm/h, e si tratta di temporali di tipo monsonico!
(in viaggio di nozze ho assistito ad uno di questi temporali e sembrava di stare sotto ad una cascata!
Nutro seri dubbi su quel valore istantaneo, anche  se le 2 stazioni vicine hanno raggiunto valori elevati.
Su questo punto bisognerebbe riflettere proprio sulla strumentazione forse poco adatta a fenomeni violenti, il che potrebbe causare anche degli errori madornali in caso non riesca a far defluire bene l'acqua "in eccesso", cioè decisamente sopra la media.
Bisognerebbe vedere l'errore dichiarato dal produttore sulla bascula del pluviometro... se, come è probabile, l'errore aumenta con l'aumentare della precipitazione (oltre una certa soglia) è probabile che vi sia un'amplificazione esponenziale dello stesso errore.
Infine sarebbero da verificare posizione e stato del pluviometro... ma protendo per un errore di valutazione strumentale...
 
Rain Rate da Record nel Missouri...
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML