Ciao ragazzi,
 grazie innanzitutto per i complimenti alle foto, ma vi giuro che in quel momento avrei voluto avere il tempo materiale per riuscire a farne delle altre, ma ero abbastanza in difficoltà a tenere fermo il cellulare.
Cmq il tutto, come Vi può confermare Fabio, è andato crescendo dalla tarda mattinata ( con tifernate ci siamo iniziati a sentire dalle 13,30) quando verso sud iniziavano a formarsi dei cb interessanti. Verso le 12,15 già si avvertivano dei tuoni nella zona tra Pietrafitta e Spina con un cb a base molto scura che ha scaricato durante il pranzo 4 millimetri, senza mai andare a raggiungere rain rate interessanti.
Poi verso le 14,00 un altro cb da sud-est (molto pericolosi gli eventi temporaleschi che investono S.Sisto da quella direzione) si è formato con una velocità impressionante, la prima foto che è presente in quelle postate da Andrea è eloquente per il colore delle nuvole.
Quindi di lì a poco sono iniziati a cadere goccioloni enormi ma molto radi, sintomo di una grande instabilità nell'aria, con scrosci di 3 o 4 secondi alternati a pause quasi asciutte.
Poi all'improvviso con mia grande sorpresa è comparsa nel cielo verso sud-est, quella che sembra veramente una funnel cloud, poi seguita dal tentativo di formazione di un'altra a fianco. Sinceramente devo dire che in quel momento il vento era quasi assente, e che invece c'era un brontolio continuo tra le nubi di tuoni che si susseguivano, con lampi a ripetizione, ma senza fragore o fulmini che raggiungevano il terreno...
Poi dopo che la funnel cloud è diventata più corta e tozza, e che la stessa si è portata sulla direttrice dell'Ospedale Silvestrini, un colpo di vento ha portato una vera e propria cascata d'acqua con nuvole basse che hanno fatto accendere l'illuminazione stradale, tale era l'oscurità. Per dieci minuti non si è visto più nulla con la pioggia che in alcuni momenti, nonostante le gocce fossero notevoli e ci fosse qualche chicco di grandine in mezzo, era quasi orizzontale.
Vedevo le auto che, tra l'incrocio di via pergolesi e via albinoni (vedi foto) avevano l'acqua che raggiungeva e superava di alcuni centimetri il limite più basso degli sportelli.....
A quel punto, non ce l'ho fatta più 

 e sono uscito, anche per documentare un evento abbastanza raro che ho avuto la fortuna di poter vivere secondo per secondo.
Grazie a tutti ragazzi perchè condividete con me questa mia grande passione  
  
  
  
 
e ora al prossimo reportage di qualcun'altro di Voi 
  
Un grande saluto  
  
  
 
Michele