La nuova veste del modello WRF-LAMMA ci mette a disposizione le mappe previsionali relative a diversi parametri temporaleschi, altrimenti indisponibili in rete o quasi. 
L'indirizzo è il solito
http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/index.html
Con l'ausilio del volume "Prevedere il tempo con Internet", già recensito nell'apposita stanza del forum, proviamo a ripassarli. Ometto le tabelle di interpretazione dei più celebri Lifted Index e CAPE, già pubblicate anch'esse su questo forum. 
1) Indice K o indice di Whiting. Descrive la probabilità che il temporale si verifichi. 
Valori di K inferiori a 15 = prob. 0
Fra 15 e 20 = prob. inf a 20%
Fra 21 e 25 = prob. 20-40%
Fra 26 e 30 = prob. 40-60%
Fra 31  e 35 = prob. 60-80%
Fra 36 e 40 = prob. 80-90%
Oltre 40% = prob. 100%
2) TT Total-Totals Altro indice di stabilità della massa d'aria. 
Valori < 44 = assenza di temporali
44-45 = Possibilità di temporali isolati e moderati
46-47 = Temporali moderati sparsi/possibili temporali forti
48-49 = Temporali moderati sparsi/ isolati temporali forti
50-51 = Temporali forti sparsi/possibili trombe d'aria
52-55 = Numerosi temporali forti/trombe d'aria abbastanza probabili
>55   = Numerosi temporali forti/trombe d'aria molto probabili.
3) PW Precipitable Water. E' il contenuto totale di vapore acqueo della colonna d'aria, espresso in millimetri d'acqua. 
< 5 mm. = Temporale impossibile
> 20 mm. = Temporale possibile in presenza delle condizioni di instabilità necessarie.
							
			
 Home
 Home Forum
 Forum Cerca
 Cerca Rete Meteo
 Rete Meteo Previsioni
 Previsioni Spaghi
 Spaghi Diventa socio!
 Diventa socio! Iscriviti
 Iscriviti Login
 Login






 
 
 Disponibili nuovi parametri temporaleschi
 Disponibili nuovi parametri temporaleschi
 
  
                








 
 






 
 
 


 
 






























