Terremoti Continui


Titolo: Re: Terremoti Continui
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pablo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Queste "raffronti" R-M li lasceriei perdere. un conto è la Magnitudo Richter che è la vera Energia del terremoto e un conto è la scala mercalli che misura i danni.

ok fede....ma i raffronti li faccio proprio tra la magnitudo e i danni fatti ....se ad esempio un terremoto di magnitudo 3 ,5 fa cadere degli oggetti...posso dire che si è trattato di un 5 mercalli.....

non è che voglio dire che un 3,5 richter corrisponda sempre ad un 5 mercalli dico soltanto che un 3,5 richter qui come effetti corrisponde ad un 5 mercalli

poi tu ne sai sicuramente molto più di me per carità ma io volevo solo dire questo... :bye:


A solo titolo di curiosità la scala Mercalli nacque soprattutto per l'esigenza di dare un valore numerico ai terremoti cosidetti storici. Infatti anticamente e anche recentemente fino all'avvento della strumentazione, si era soliti compilare inventari dei danni provocati da questo o quel terremoto. Soprattutto gli ecclesiastici compilavano spesso elenchi precisi di danni parrocchia per parrocchia almeno per i terremoti che investivano regioni abitate. La scala Mercalli ha permesso quindi partendo dai danni e conoscendo le tipologie costruttive di risalire ad un grado di sismicità. Da questo ha preso vita il "Progetto Finalizzato Geodinamica" che ha raccolto in un bellissimo catalogo i terremoti italiani dall'anno 1000 ad oggi. Questo studio è alla base della suddivisione del territorio italiano in aree a diverso grado di sismicità, continuamente aggiornato e migliorato integrando i dati della moderna rete di monitoraggio. La scala Richter misura l'enegia liberata durante il terremoto (Magnitudo) è logaritmica e si ricava direttamente dal sismogramma ed è quella ufficiale a livello mondiale. Infatti un terremoto che investe un area desertica o si verifica in mare secondo la Mercalli non provocando danni non sarebbe quantificabile, mentre nell'altro modo dal simogramma si ricaverebbe comunque la sua intensità.

In ultimo non preoccuparti, i terremoti di Massa Martana vengono tutti registrati, solo che non vengono pubblicati poiche probabilmente sono sotto i 2.0 gradi Richter. Dato che ogni giorno si verificano centinaia di microsismi, se non ci fosse una "soglia" di evidenza diverrebbe un problema gestire qualsiasi sito. :bye:


ottima sintesi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoti Continui
nn facciamo scherzi.. l'ultima volta che ha fatto così a massa mi sono ritrovato a fare surf in giardino col terreno che nn ne voleva sapere di restare fermo.. (settembre 97).

Titolo: Re: Terremoti Continui
Anche quà ieri notte verso el 4:00 appena rientrato in casa ho avuto la sensazione di una leggera scosa di terremoto con uno scricchiolio dei mobili, in effetti sono diversi anni che non si registra un terremoto in questa zona che è altamente sismica e purtroppo più passa il tempo maggiori sono le possibilità che si verifichi la solita forte scossa che abbiamo ogni 5/6 anni :wall: :wall:

Titolo: Re: Terremoti Continui
Data: 03 set 2008
Ora: 18.57.10
Latutidine: 42.928°N
Longitudine: 13.139°E
Mag: 2.87
Prof: 4.8
Loc: Marche, Ussita (MC)


nessuno ha sentito niente??????
Mondosasha.... :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Terremoti Continui
ma che è il mese che porta male!? :evil:

Ultima modifica di DragonIce il Gio 04 Set, 2008 21:43, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terremoti Continui
In effetti negli ultimi giorni è in atto una certa attività sismica nell'area umbro marchigiana. E' nota (almeno tra gli esperti) sia una certa ricorrenza che stagionalità degli eventi. Le cause sono varie, alcune note come il movimento relative delle placche tettoniche ( con misure GPS ad esempio si vede che ci sono in atto movimeti di alcuni cm/anno in Italia centrale; l'accumulo di energia elastica da parte delle rocce che viene rilasciata oltre una certa soglia (ecco la periodicità); il ruolo giocato dal movimento dei fluidi (acqua e gas(CO2, CH4 ad esempio)) nel sottosuolo anche a profondità di molti km (stagionalità). Tra le cause poco note c'è ad esempio l'influenza degli altri pianeti, le maree terrestri etc. :bye:

Titolo: Re: Terremoti Continui
Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Data: 03 set 2008
Ora: 18.57.10
Latutidine: 42.928°N
Longitudine: 13.139°E
Mag: 2.87
Prof: 4.8
Loc: Marche, Ussita (MC)


nessuno ha sentito niente??????
Mondosasha.... :bye:


Avevo segnalato la scossetta nel topic delle segnalazioni meteo.
Ben avvertito al primo piano epicentro Visso, Ussita, C.S.Angelo sul nera praticamente sotto il c...o!!
Beh visto che si avvicina il 26 settembre....deve farsi sempre sentire in questo periodo!! :mrgreen:

Titolo: Re: Terremoti Continui
Si, c'è stato un evento a Visso e giorni fa a Gubbio che ho percepito chiaramente.
Mi è tornato in mente che esiste anche una relazione poco nota tra meteo e terremoti. Nell'eugubino c'è un modo di dire popolare "c'è un cielo da terremoto" : stratocumuli che simulano la morfologia del territorio sottostante e assenza di vento. Cosa vuol dire ? Non lo so . E' provato scientificamente, che prima di un evento sismico, nell'area interessata, ci sono variazioni del campo magnetico. Forse è questa la relazione tra meteo e terremoti.
Avrete capito che sono del ramo :bye:

Titolo: Re: Terremoti Continui
marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, c'è stato un evento a Visso e giorni fa a Gubbio che ho percepito chiaramente.
Mi è tornato in mente che esiste anche una relazione poco nota tra meteo e terremoti. Nell'eugubino c'è un modo di dire popolare "c'è un cielo da terremoto" : stratocumuli che simulano la morfologia del territorio sottostante e assenza di vento. Cosa vuol dire ? Non lo so . E' provato scientificamente, che prima di un evento sismico, nell'area interessata, ci sono variazioni del campo magnetico. Forse è questa la relazione tra meteo e terremoti.
Avrete capito che sono del ramo :bye:

Da queste parti si dice invece che se c'è vento caldo è aria di terremoti!!


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0916s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato