.o lasciare che la natura faccia il suo corso anch con modificazioni sostanziali?
Il dubbio resta e secondo me la maggior parte delle argomentzioni possono essere valide sia da una che dall'altra parte.
http://www.trgmedia.it/n.aspx?id=26604
Palude di Colfiorito, piogge e neve fanno risalire il livello delle acque e mettono in salvo l`intero ecosistema della zona umida    09/01/2009 
12.10    
 
Palude di Colfiorito, il livello dell`acqua sfiora il record stagionale grazie alle abbondanti piogge dei mesi autunnali e la neve di questi giorni. Sospiro di sollievo per l`intero ecosistema della zona umida di interesse internazionale 
 Anno nuovo, vita nuova…almeno per la Palude di Colfiorito! La zona acquitrinosa - considerata area naturale di interesse internazionale – gode in questo momento ottima salute, anzi scoppia di salute. E così, dopo l’allarme siccità di questa estate - una delle meno piovose degli ultimi decenni – tanto che aveva rischiato di far saltare irreversibilmente l’intero ecosistema, ecco l’inversione di tendenza. Sia l’autunno, che questi primi giorni d’inverno, hanno portato sull’altopiano plestìno abbondanti precipitazioni e nevicate, tanto da toccare livelli stagionali da record. La palude di Colfiorito, come quei malati cronici che sembrano sempre sul punto di morire, riesce quindi non solo a riprendersi ma – sul filo del paragone - a tornare più in forma che mai. La portata è sotto controllo, e se continua questo trend, potrebbero persino esserci problemi per livelli oltre la media. Anche se – in questi casi – l’abbondanza non guasta mai. Tirano un sospiro si sollievo i responsabili del Parco di Colfiorito, alle prese con le ultime incombenze prima dello scioglimento dell’Ente, con le competenze che dovrebbero passare direttamente all’assessorato all’ambiente del Comune di Foligno. Scampato pericolo per i pesci, per la particolare vegetazione e per gli uccelli – sia quelli stanziali (come il rarissimo tarabuso) – che quelli migratori. A questo punto, tecnici ed esperti stanno studiando un piano per poter mantenere in qualche modo le riserve idriche dei mesi freddi per mitigare gli effetti nefasti della stagione estiva. C’è inoltre da considera un altro fattore non certo di poco conto, il lago non solo non ha affluenti, ma il suo fondale perde acqua nel sottosuolo come per una scarsa impermeabilizzazione o per falle sotterranee. Intanto si procederà con una buona fetta di canneto, per cercare di tamponare le perdite…
							
			
 Home
 Home Forum
 Forum Cerca
 Cerca Rete Meteo
 Rete Meteo Previsioni
 Previsioni Spaghi
 Spaghi Diventa socio!
 Diventa socio! Iscriviti
 Iscriviti Login
 Login






 
 
 Fluttuazioni climatiche ed ecosistemi....
 Fluttuazioni climatiche ed ecosistemi....
 
  
                







 
  






























