Domani inizierà il mese di maggio, ultimo di primavera ed inizierà all'insegna dell'instabilità.
Infatti da stasera una goccia fredda di origine polare-marittima inizierà ad attraversare le Alpi e nei prossimi 3 giorni stazionerà sul centro Italia, permettendo fenomeni convettivi diffusi.

Una situazione di lacuna barica si protrarrà anche nei giorni a seguire, grazie al nuovo apporto di una goccia in risalita da nord Africa.
Questa potrebbe portare alla creazione di una LP al suolo, con annesso peggioramento più corposo e democratico dopo il 5-6 maggio. Ad oggi comunque la traiettoria di questa goccia in risalita sembra troppo meridionale per interessarci, come ad esempio mostra GEM.

Però anche nel lungo non sembra che la palude barica sul Mediterraneo sia destinata a chiudersi a breve, cosa che potrebbe portare ulteriori spunti instabili ed anche perturbazioni più organizzate.
Vedremo come evolverà il tutto ;)