Pagina 1 di 19
Vai a 1, 2, 3 ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *

#1  Poranese457 Mer 19 Gen, 2011 06:42

Dunque gente eccoci ad una piccola novità per quanto riguarda il forum. Parlando un po’ con il resto dello staff vogliamo provare ad introdurre per i periodi di super meteo-gasamento un topic dove vengano riassunte tutte le analisi sui modelli che escono in quel giorno.

Ad esempio, come vedete dal titolo, questo topic riguarderà tutte le varie emissioni dei modelli targati 19-01-2011 ed includerà quindi 4 run GFS, 2 Reading, Ukmo, DWD e chi più ne ha più ne metta.

In questo modo, oltre a rendere abbastanza chiara l’evoluzione vista giorno per giorno, potremmo anche in fase di reanalisi andare ad individuare la precisa successione delle carte day by day nei giorni precedenti.
Ne va della nostra leggibilità, anche dall'esterno...  

Utilizzeremo questo format, lo ripeto, solo in momenti di estrema tendenza al freddo ed alla neve.

Vi prego dunque di lasciare allo staff ed ai contributor il compito dell’apertura di questo tipo di topic ed in ogni caso lo farò io in prima persona ogni mattina (tanto me sveglio prima di tutti :P) qualora fosse necessario.

Lieto di farvi cosa gradita…. Andiamo avanti e via con le analisi!




L'orario mi consente solo di dare una rapida occhiata a GFS mattutino e devo dire che queste carte sono migliorate in maniera quasi incredibile...
L'affondo freddo del primo step (giovedì-domenica) è stato rinvigorito e le termiche in entrata sono di un buon grado, grado e mezzo, inferiori al già ottimo GFS 18z di ieri mentre il quadro precipitativo rimane più o meno invariato (cioè splendido   ) con la differenza che, appunto, la QN potrebbe subire un ulteriore calo.
Tuttavia si può notare come le precipitazioni più abbondanti abbiano leggermente abbandonato velleità tirreniche per concentrarsi maggiormente su zone più interne e sugli Appennini che, stavolta si, faranno davvero il botto.

Spaghi:

 graphe_ens3_1_php_1295415588_179383


Meteogramma per Porano (sbav)

Schermata 2011-01-19 a 06.41.15.png
Descrizione:  
Dimensione: 71.3 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 162 volta(e)

Schermata 2011-01-19 a 06.41.15.png


 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2010 *

#2  gubbiomet Mer 19 Gen, 2011 06:54

Ottima idea leo. Mi sembra una cosa molto intelligente. Ti chiedo pero' per favore di non riaprire lo snowcasting!!!! Le segnalazioni si fanno sulle osservazioni del giorno o in chat. Buona giornata
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2010 *

#3  zerogradi Mer 19 Gen, 2011 07:27

le 00, sebbene siano lo spago più caldo, piazzano una occlusione stazionaria per 18 ore sull umbria centro-orientale...con una -5/-6. Da palmo di neve a tenersi bassi. Ovviamente andrà fatto now-casting.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2010 *

#4  prometeo Mer 19 Gen, 2011 07:29

ben fatto...
Guardando le carte ho un unico dubbio, le precipitazioni
Voglio ammettere la mia impreparazione a leggere queste dinamiche ma memore del gennaio 2005 non vorrei vedere qui il nulla e metri a 15km
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2010 *

#5  il fosso Mer 19 Gen, 2011 07:32

GFS 00 che rasentano la perfezione, una -34 a 500hpa e tra -4 e -7°C a 850hpa per 60-72h
con precipitazioni pressochè continue in Appennino e fascia orientale in genere,
e a più riprese su praticamente tutto il resto della regione
UKMO molto simili, mentre Reading propongono un ulteriore SE shift che potrebbe penalizzare
le zone occidentali, vedremo i LAM.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2010 *

#6  Poranese457 Mer 19 Gen, 2011 07:49

Grazie ragazzi, sono contento che l'idea vi sia piaciuta... è un esperimento, se funziona come credo lo riproporremo sicuramente  
@Francesco: sullo snowcasting non ti assicuro niente, li imperversa Tifernate e spesso non è facile arginarlo... anzi sentirai gli urlacci quando vedrà che ho aperto un nuovo topic  


Tornando on-topic GFS risulta decisamente orientaleggiante come pcp anche guardando i LAM freschi freschi.

WRF Meteotitano invece che ci sommerge di neve a partire da stanotte con la collina ed a seguire sino a sabato con QN in progressivo calo. Per fortuna che quelle mappe non si possono più salvare sennò partiva qualche cuore debole  

Accodandomi a quanto dice Alessandro anche io faccio notare come l'ufficiale sia assolutamente lo spago più caldo ed è cosi da un paio di giorni e sin'ora si è andato sempre allineando agli altri cluster.... tra l'altro poco ce ne faremmo di un ulteriore calo delle termiche, siamo già a livelli più che sufficienti anche per la bassa collina mi pare. Sarebbe invece opportuno veder rialzare i picchi precipitativi, occlusione o non occlusione  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 111

#7  burjan Mer 19 Gen, 2011 07:57

Al Fosso devo precisare che a Foligno "Aspettare Maggio" costituisce il contrario di "Rimettere Maggio", concetto espresso nella zona di Arcore (MB) con il termine "bunga - bunga". Io non userei più questa espressione.

Tornando a noi, devo postare il meteogramma GFS00 based, calcolato per coordinate neutre nella zona dell'Umbria centrale (più a W di Foligno, per contrastare le distorsioni dovute alla catena appenninica).

Non ho aggettivi per commentarlo. Parametri così non ne ho mai visti. Mi viene quasi da ridere. Precipitazioni intensissime, continuative, seguite poi pure da un discreto stau.

3 fasi: fronte caldo - fronte freddo con l'ingresso della -33 a 500 hpa - stau.

Della quota neve non parlo, ma mi pare evidente che a partire dalla seconda fase siamo tutti dentro. Fra l'altro, le piogge precedenti potrebbero anche aver dissolto eventuali sacche d'aria calda rintanate in Valle (ho detto una cavolata?).

 GFS#                                                      
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.40 &              
 DATA INITIAL TIME: 19 JAN 2011 00Z&
 CALCULATION STARTED AT: 19 JAN 2011 00Z&
 HOURS OF CALCULATION:          144 &


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         HEIGHT         TEMPERATURE    TEMPERATURE  
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB         975 MB         975 MB         500 MB
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           DM            DEGC           DEGC
 HR
+  0.     61.5            5.0           48.4            2.1           40.5            5.8          -20.8
+  3.     68.1           -0.4           47.6           -2.9           39.7            5.6          -21.2
+  6.     76.0           -2.2           52.2           -4.2           39.4            5.4          -21.5
+  9.     81.7           -0.9           57.6           -5.0           39.0            6.1          -21.7
+ 12.     90.3           -3.9           62.0           -5.8           37.9            8.7          -21.9
+ 15.     97.2           -6.6           58.6           -6.6           36.7            8.3          -22.0
+ 18.     95.0           -4.6           55.1           -6.6           36.3            7.2          -22.4
+ 21.     92.9           -4.8           57.8          -11.0           35.7            6.7          -23.0
+ 24.     89.6           -8.2           70.9          -13.8           35.0            5.8          -23.7
+ 27.     94.7           -5.8           87.7           -8.5           33.6            5.3          -24.2
+ 30.     89.7           -0.7           92.7           -8.6           32.8            4.6          -24.7
+ 33.     93.8          -31.5           95.6          -31.6           32.3            5.6          -25.4
+ 36.     97.3          -35.3           94.3          -42.9           31.3            5.8          -26.0
+ 39.     96.5          -51.1           94.4          -42.8           31.2            4.2          -26.6
+ 42.     94.1          -40.2           92.5          -27.5           31.7            2.5          -27.2
+ 45.     94.6          -37.3           96.1          -23.8           31.8            2.1          -27.5
+ 48.     94.6          -40.8           97.4          -31.0           31.1            2.0          -27.8
+ 51.     92.3          -49.0           96.1          -37.1           30.8            1.7          -28.6
+ 54.     90.3          -44.7           92.9          -33.9           31.0            1.4          -30.4

+ 57.     87.8          -46.2           88.3          -28.1           31.3            2.2          -32.7
+ 60.     84.7          -41.4           69.7          -16.0           31.1            2.8          -34.1
+ 63.     84.5          -38.2           70.3          -15.9           31.0            2.3          -34.4
+ 66.     84.3          -33.5           77.1          -11.9           31.7            0.7          -34.1
+ 69.     82.3          -32.5           80.5          -16.7           31.7            0.4          -34.1
+ 72.     85.6          -24.2           90.3          -18.6           31.2            0.8          -34.3
+ 75.     86.9          -33.5           91.2          -19.7           30.8            0.9          -34.7
+ 78.     82.4          -27.0           89.6          -17.5           31.0            0.4          -34.6
+ 81.     79.5          -15.1           85.4           -8.3           31.7            1.4          -34.6
+ 84.     86.6          -12.6           85.3           -3.5           31.5            2.7          -35.0
+ 87.     83.2          -17.0           84.4          -22.1           31.1            2.3          -35.4
+ 90.     79.1          -22.8           88.6          -14.0           32.0            0.5          -35.7
+ 93.     80.5          -27.0           86.4          -18.5           32.4            0.0          -35.9

+ 96.     80.4          -31.1           81.6          -13.7           33.1           -0.2          -36.1
+ 99.     80.3          -25.9           71.0            0.9           33.6           -1.1          -34.8
+102.     86.0          -21.7           76.8           -9.3           34.9           -1.4          -33.7
+105.     85.6          -17.0           84.2           -6.6           36.0           -0.0          -32.7
+108.     93.8          -17.0           89.7           -1.5           36.3            0.8          -32.0
+111.     72.0          -10.4           83.9           -3.7           36.5           -0.0          -31.6

+114.     59.0            0.9           48.0           -6.5           37.8           -2.6          -31.9
+117.     52.2            9.5           38.3           -0.2           38.6           -3.2          -32.4
+120.     53.4           12.2           50.2            5.8           38.5           -3.1          -33.2


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: NEVONE In Arrivo....

#8  Poranese457 Mer 19 Gen, 2011 08:00

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Della quota neve non parlo, ma mi pare evidente che a partire dalla seconda fase siamo tutti dentro. Fra l'altro, le piogge precedenti potrebbero anche aver dissolto eventuali sacche d'aria calda rintanate in Valle (ho detto una cavolata?).
 



Assolutamente d'accordo Zio!

E' un concetto che ho espresso pure io ieri in fase previsionale, le piogge di domani saranno sicuramente di grande aiuto per tutti!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#9  mondosasha Mer 19 Gen, 2011 08:06

Vabbè io che dico stamane avete detto tutto voi!!!

Cmq anche da me con tali carte potrei fare il cinquantino!!!

Io avevo detto che forse gfs abbassava le termiche ad 850 hpa perchè non sempre le ens sò da buttare nel secchio...alla fine sarà una bella media e che media!!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#10  Fili Mer 19 Gen, 2011 08:16

le mappe di stamattina, per la priva volta, sentenziano: sono moralmente a pezzi... rischio di perdermi l'unica nevicata a foligno da 4 anni a questa parte      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#11  mondosasha Mer 19 Gen, 2011 08:21

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
le mappe di stamattina, per la priva volta, sentenziano: sono moralmente a pezzi... rischio di perdermi l'unica nevicata a foligno da 4 anni a questa parte      


Te l'avevo detto e se ricordo bene avevi detto che se fa 10 cm ti fai prete!!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#12  Fili Mer 19 Gen, 2011 08:22

comunque è davvero notevole la differenza di PCP tra global model e LAM... i 20/30mm previsti per foligno spariscono totalmente sui LAM, lasciando tutta l'Umbria totalmente a secco!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#13  Fili Mer 19 Gen, 2011 08:22

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
le mappe di stamattina, per la priva volta, sentenziano: sono moralmente a pezzi... rischio di perdermi l'unica nevicata a foligno da 4 anni a questa parte      


Te l'avevo detto e se ricordo bene avevi detto che se fa 10 cm ti fai prete!!!!


confermo
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#14  riccardodoc80 Mer 19 Gen, 2011 08:30

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque è davvero notevole la differenza di PCP tra global model e LAM... i 20/30mm previsti per foligno spariscono totalmente sui LAM, lasciando tutta l'Umbria totalmente a secco!  


Notavo anche io questa cosa.....
Nessun richiamo umido da sud per noi occidentali! fatemi felice via...smontatemi questa frase....
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *

#15  Poranese457 Mer 19 Gen, 2011 08:31

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque è davvero notevole la differenza di PCP tra global model e LAM... i 20/30mm previsti per foligno spariscono totalmente sui LAM, lasciando tutta l'Umbria totalmente a secco!  



I LAM e la neve non sono mai andati particolarmente d'accordo... anzi, le nevicate più cospicue le abbiamo viste proprio quando quest'ultimo lasciava effimere ombre pluviometriche ovunque.

Io in questi casi mi fido molto del fiuto dei vari meteoman che riescono ad inquadrare le situazioni in base alle loro conoscenze ed all'esperienza  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 19
Vai a 1, 2, 3 ... 17, 18, 19  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML