#1 zerogradi Mar 22 Ago, 2017 07:02
Sarò breve...è assolutamente scandaloso quanto sta succedendo ad Ischia, dove un sisma di magnitudo 4.0 ha procurato numerosi crolli, 2 vittime accertate e 10 dispersi! Passi l'amplificazione della magnitudo da parte del sottosuolo, ma che costruzioni hanno in quei posti?!!!
È assolutamente scandalosa una cosa simile...addirittura alberghi e ospedali danneggiati. Rabbrividisco.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#2 nicola59 Mar 22 Ago, 2017 08:03
Concordo in pieno.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#3 Cyborg Mar 22 Ago, 2017 08:04
Da non crederci... al di là del dispiacere per le persone coinvolte, l'Italia sta facendo una gran brutta figura nel mondo, e credo che il turismo ne risentirà.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#4 CESTER Mar 22 Ago, 2017 08:19
Io ci sono stato in vacanza dieci anni fa e ho avuto l'impressione di strutture fatiscenti compreso il mio albergo, da fuori tutto bello e bianco ma all'interno si vedeva bene che erano costruzioni degli anni 60-70 e fatte male e peggio ancora probabilmente niente di antisismico per di piu' le cade private ancora peggio nonostante non sia una zona tranquilla dai terremoti come la sardegna
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#5 and1966 Mar 22 Ago, 2017 08:21
Scandaloso, ma non è una novità.
A parte il sisma del 1883 negli stessi luoghi, che fece 2000 vittime senza arrivare a M 6,
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ter...cciola_del_1883
ricordiamoci del sisma di Tuscania nel 1971 (peraltro il primo da me percepito di persona), un M 4.5 che fece 31 vittime.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Tuscania_del_1971
Peraltro, nessuna replica ad Ischia finora, nemmeno strumentale.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 22 Ago, 2017 08:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#6 andrea75 Mar 22 Ago, 2017 08:52
Io purtroppo non riesco a stupirmi... brutto dirlo, ma è così. E sono sicuro che sì, oggi è successo a Ischia, ma se domani succedesse in molte altre località della Campania, o cmq del Sud in generale, forse ci troveremmo davanti a scenari simili se non identici.
Non è razzismo territoriale, non fraintendetemi, e mi dispiace se qualcuno si risentisse, ma purtroppo è un dato di fatto. Del resto lo abbiamo già visto con altri fenomeni legati alla meteorologia, come ad esempio le alluvioni, di come l'abusivismo edilizio, concessioni date senza un minimo di criterio e via dicendo, siano già state responsabili di tragedie simili.
Però tutto va bene. Ci accorgiamo degli scandali solo quando le cose succedono... e se ce ne accorgiamo prima... "beh... ma tanto siamo in Italia, è normale".
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 menca92 Mar 22 Ago, 2017 08:56
Senza contare che la stessa Ischia è un vulcano praticamente attivo (ultima eruzione nel 1300 d.C).
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#8 Adriatic92 Mar 22 Ago, 2017 09:00
Non mi capacito veramente, ma tanto c'è poco da meravigliarsi ormai..
senz'altro ce "magnano" sopra, è tutta una questione di profitto e speculazione
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#9 mausnow Mar 22 Ago, 2017 09:58
Scandaloso, ma non è una novità.
A parte il sisma del 1883 negli stessi luoghi, che fece 2000 vittime senza arrivare a M 6,
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ter...cciola_del_1883
ricordiamoci del sisma di Tuscania nel 1971 (peraltro il primo da me percepito di persona), un M 4.5 che fece 31 vittime.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Tuscania_del_1971
Sì, infatti quello di Casamicciola viene ricordato come il primo forte terremoto dopo l'unità d'Italia.
Citazione: Peraltro, nessuna replica ad Ischia finora, nemmeno strumentale
L'ho notato anch'io...  a meno che non li stia registrando l'Osservatorio Vesuviano, come per il Vesuvio stesso e per i Campi Flegrei, che se ci fate caso non compaiono mai sul sito INGV a meno che non siano scosse piuttosto forti... e francamente non capisco il senso di questa divisione...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#10 Freddoforever Mar 22 Ago, 2017 10:11
Dopo aver visto le immagini credevo che avessero sbagliato nel dire la magnitudo e invece é proprio così,davvero incredibile....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#11 mausnow Mar 22 Ago, 2017 10:20
Infatti, ecco puntuale una nota di Meteovesuvio:
(link: http://meteovesuvio.altervista.org/News2017-1-terremoti.html)
"(...) Dobbiamo tuttavia intervenire per segnalare un fatto che riteniamo sia molto grave.
Averete sicuramente sentito e letto di circa quattordici repliche all'evebto di md 4.0. Ci domandiamo dove siano reperibili le catalogazioni di queste repliche. Chi ci legge sa bene che terremoti di bassa magnitudo relativi a Vesuvio, Flegrei, Ischia, sono catalogati da INGV OV. In questo momento (e dai ieri) l'unico database pubblico PLINIO non è accessibile. In questo database vengono pubblicate (per la verità con notevole ritardo rispetto a quanto accade per gli altri terremoti nazionali) le catalogazioni dei terremoti rilevati dalla rete INGV OV. Notate bene che sul portale INGV CNT a questo link, non sono catalogate le repliche del terremoto di Ischia (anche filtrando gli eventi a Tutte le magnitudo). Inoltre da alcune settimane il sismogramma disponibile online relativo ad Ischia Casamicciola presenta un notevole disturbo. Tant'è che ci risulta sia stata segnalata la cosa ad INGV OV che, nell'intento di risolvere il problema, ha abbassato la sensibilità del sismografo portandolo a GAIN 1. Questo però determina una notevole difficoltà od impossibilità di visualizzare l'occorrenza di terremoti sul sismogramma. tant'è che il terremoto di ieri risulta appena visibile sul tracciato disponibile online, come di seguito mostriamo.
In definitiva lanciamo un appello ai responsabili INGV. Mostrate le catalogazioni delle repliche (epicentri, profondità, tipologia di eventi) come avviene per tutti i terremoti registrati in area Nazionale."
Quindi sarebbero già nel conto 14 repliche.
Penso che ognuno possa trarre le sue conclusioni in merito al sistema di catalogazione...
Ultima modifica di mausnow il Mar 22 Ago, 2017 10:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#12 Adriatic92 Mar 22 Ago, 2017 11:13
Ho letto però da alcune fonti che la scossa era stata avvertita solo in una parte dell'isola, quindi la magnitudo evidentemente non era poi così alta... non concepisco però i danni, evidentemente qualcosa non torna...
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#13 Gab78 Mar 22 Ago, 2017 11:21
Io rabbrividisco pure se penso che là vicino c'è qualcosa che si chiama Vesuvio...
Purtroppo la realtà dei fatti è questa: un sisma di M nemmeno lontanamente paragonabile ai recenti terremoti (di scosse di tale magnitudo e superiori ce ne sono state decine e decine...) è in grado di provocare uno sconquasso simile...
Ci vuole un cambio di rotta radicale, ma la vedo dura...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12050
-
3997 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#14 Frasnow Mar 22 Ago, 2017 11:38
Siete mai stati a Napoli e zone vicine? Quelle case vengono giù con un niente...
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#15 Frasnow Mar 22 Ago, 2017 11:48
Presa da FB. Incredibile.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 89 volta(e) |

|
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|