YouTube Link
L'Etna è praticamente in costante attività, tanto da essere uno dei vulcani più attivi al mondo (non al primo posto ma se la gioca).
Negli ultimi 5 mesi l'unica attività degna di nota però era una piccola eruzione stromboliana (piccole fontane di lava/emissione di ceneri e gas) in atto da uno dei due Crateri di Sud-Est.
Dal 30 novembre è entrata in attività anche la seconda bocca del Cratere di Sud-Est, sempre con una debole attività stromboliana e da una piccola emissione di cenere.
Dalla fine della settimana scorsa poi, le acque si erano decisamente calmate, l'attività eruttiva era drasticamente calata anche se non cessata del tutto.
Il tutto fino alle 23 di ieri sera quando un parossismo, ovvero un evento eruttivo di breve durata ma di forte intensità (soprattutto in termini di esplosività) è avvenuto proprio dai due crateri di Sud-Est.

Il parosissimo è stato caratterizzato da una massiccia emissione di ceneri, gas e bombe vulcaniche e da spettacolari fontane di lava.
Durante l'evento si sono aperte due fessure eruttive sul fianco meridionale del cratere di Sud-Est che hanno prodotto due colate laviche che si muovevano in direzione Sud-Ovest e Sud-Est e che sono rimaste confinate a 2.850 metri s.l.m.

Nelle ore successive le fontane di lava sono continuate costantemente anche se con minor intensità.
Intorno alle 00:50 molti dei valori eruttivi erano diminuiti (Tremore vulcanico, ampiezza del tremore infrasonico ecc) seppur rimanendo su valori oltre la media.
Intorno all'1:30 però, è avvenuto il secondo evento eruttivo caratterizzato da forte attività esplosiva.
Questo secondo evento, seppur spettacolare è risultato di minore intensità rispetto a quello delle 23.

Se ho fatto errori grammaticali o lessicali perdonatemi, sono le 2:20
