Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#1  Poranese457 Sab 27 Feb, 2010 12:20

Ragazzi questa è una botta pazzesca!!      

da www.corriere.it

EDIFICI CROLLATI, GENTE TERRORIZZATA PER LE STRADE NELLA CAPITALE SANTIAGO
Terremoto in Cile, forte rischio tsunami
Già iniziato il conteggio delle vittime
Il centro monitoraggio del Pacifico: l'onda potrebbe essere devastante per le coste vicino all'epicentro



Una veduta di Santiago, capitale del Cile (Afp)MILANO - Ci sono almeno quarantasette vittime in Cile - ma il numero è purtroppo destinato a crescere a mano a mano che saranno ripristinate le comunicazioni - dopo una scossa di terremoto di magnitudo 8,8 che nella notte ha avuto come epicentro un punto nell'oceano al largo dalla costa centrale cilena (LA MAPPA) e alla quale ne sono seguite, a distanza di due ore e mezza, altre due di assestamento: una di magnitudo 6,2 e una di magnitudo 5,6. Inoltre, un allarme tsunami è stato lanciato dall'Istituto geologico Usa per le coste di Cile e Perù. Secondo il Centro per il monitoraggio degli tsunami del Pacifico «il livello del mare indica che è stato generato uno tsunami che potrebbe esser devastante per le coste vicino all'epicentro e potrebbe anche minacciare le coste più lontane». Anche quelle sul fronte opposto dell'oceano, ovvero Giappone e Australia.
VISTO DALL'ITALIA - Dall'Italia sta monitorando la situazione anche l'istituto nazionale di vulcanologia e il suo presidente, Enzo Boschi, ha spiegato che dai primi dati «lo tsunami appare essere meno devastante di quanto si pensasse. Le prime misure effettuate dai mareografi - ha spiegato - danno infatti un'altezza delle onde di maremoto pari a 1,5 metri». Lo tsunami, ha confermato Boschi, dovrebbe colpire per primi i Paesi del Sudamerica e dell'America Centrale: «Le onde di maremoto - ha spiegato - si stanno propagando ad una velocità di 500-600 chilometri l'ora e si prevede che arriveranno anche in Giappone e alle Hawaii». Nessun allarme, invece, per i Paesi occidentali: «Il fenomeno dello tsunami in atto - ha chiarito Boschi - interessa infatti solo l'Oceano Pacifico».

LE VITTIME - La notizia della prima vittima era arrivata attorno alle 9, ora italiana. Si tratta di un uomo deceduto nel crollo di un muro nella regione di Araucania. Era stata poi la presidente cilena, Michelle Bachelet ad annunciare in tv che i morti accertati erano almeno sei. E da quel momento il bilancio è stato via via aggiornato con le notizie arrivate a fatica dalle diverse regioni colpite. Le difficoltà nelle telecomunicazioni rendono tuttavia impossibile quantificare in maniera attendibile gli effetti dell'evento sismico. Le stime della World Agency of planetary monitoring and earthquake risk reduction (Wapmerr), citate in queste ore dai sismologi, dicono che il disastro in atto potrebbe provocare dagli 800 ai sei mila morti.

LA PRIMA SCOSSA - La prima scossa con epicentro nel Pacifico e la cui intensitè è stata di 8,8 gradi della scala Richter ha provocato onde alte 1,3 metri di altezza. In stato di allerta - anche se a scopo precauzionale - anche l'Ecuador, la Colombia, Panama e Costa Rica. La scossa è stata avvertita violenta anche nella capitale cilena, dove gli edifici hanno tremato per decine di secondi ed è saltata la corrente elettrica. Disagi e blocco delle linee telefoniche anche a Valparaiso. La popolazione delle grandi città si è riversata nelle strade in preda al panico. Le autorità cilene hanno reso noto che in seguito al terremoto risultano isolate due regioni nel sud del Paese, Biobio e Talca.

L'EPICENTRO - L'epicentro è stato localizzato 117 chilometri a nord nord-est di Concepcion e 99 chilometri a ovest sud-ovest di Talca, a una profondità di 55 chilometri. Anche il Giappone - dove venerdì si era registrata una scossa di terremoto pari a 7 gradi della scala Richter - ha messo in guardia sui rischi di tsunami in tutto il Pacifico. Inizialmente la scossa era stata misurata a 8,5 gradi dall'Istituto geologico Usa ma poi è stata leggermente ridimensionata e in seguito rivista al rialzo e 8,8. Il Cile ha il triste primato del terremoto più forte mai registrato, quello di magnitudo 9,5 del maggio 1960 che fece 1.655 morti. La città di Concepcion, una delle più antiche del Paese (fu fondata nel 1550), nel 1751 fu letteralmente cancellata dalle carte geografiche a seguito di un terremoto associato ad un violento maremoto. Concepcion vive del suo porto, di pesca e dell'industria che si è sviluppata nei sobborghi di Talcahuano e di Huachipato. Vicino alla città si trovano alcune delle principali miniere di carbone del Cile e una grande base navale. Nel cuore dell'area colpita dal terremoto, fra le città di Concepcion e Talca, si trova anche la città natale del poeta Pablo Neruda, Parral.

GLI ITALIANI IN CILE E IL RUOLO DELLA UE - La Farnesina ha avviato contatti con l'ambasciata e con le autorità locali per verificare la situazione degli italiani dopo il terremoto che ha colpito il Cile. Nel Paese sudamericano vivono 40mila connazionali se si tiene conto di chi ha il doppio passaporto, ma si stima che siano quasi 800mila i residenti con origini italiane. In tanto la Commissione Ue si è detta «pronta a fornire assistenza immediata e a coordinare gli sforzi europei se necessario». Il commissario Ue alla cooperazione e aiuti umanitari Kristalina Gheorghieva, riferisce un comunicato, non appena avuta notizia del terremoto devastante in Cile, ha attivato l'unità di crisi del centro di monitoraggio e informazione della Commissione Ue (Mic) e ha mobilitato gli esperti del dipartimento Ue per gli aiuti umanitari (Echo).
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44621
6956 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#2  il fosso Sab 27 Feb, 2010 12:29

Notizia Terribile!!!
Spero con tutto il cuore che almeno lo tsunami non faccia gravi danni,
un terremoto del genere deve essere qualcosa di assolutamente terrificante,
e poco inferire a quello del 2004 in Indonesia.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#3  Poranese457 Sab 27 Feb, 2010 12:38

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notizia Terribile!!!
Spero con tutto il cuore che almeno lo tsunami non faccia gravi danni,
un terremoto del genere deve essere qualcosa di assolutamente terrificante,
e poco inferire a quello del 2004 in Indonesia.


Al momento anche da Sky, sempre la primissima su ogni notizia, giungono poche news.. l'unico collegamento disponibile è quello con Buenos Aires e c'è da ricordare, oltretutto, che in Cile è questa l'ultimo fine settimana estivo con quindi tutte le persone ammassate sulle coste.
Le stesse coste messe ora in pericolo da un probabile tsunami  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44621
6956 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#4  andrea75 Sab 27 Feb, 2010 14:53

Non c'è veramente pace.... Da un'emergenza (ancora in corso), ad un'altra, senza nemmeno il tempo di respirare....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45093
3604 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#5  Icestorm Sab 27 Feb, 2010 15:01

Le subduzioni in quel modo sono energicamente devastanti, altro che i terremoti nostri
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#6  Frasnow Sab 27 Feb, 2010 15:02

Che disastro....non si fà in tempo per soccorrere haiti che dopo un altro terremoto si sussegue portando distruzione e purtroppo anche morti         
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17265
4635 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#7  burjan Sab 27 Feb, 2010 16:21

Secondo il nostro INGV lo tsunami non dovrebbe risultare catastrofico. Si prevedono onde alte 1,5 metri. C'è però da dire che le onde da tsunami sono del tutto diverse dalle altre, creano delle vere e proprie inondazioni che potrebbero comunque fare gravi danni. Si segnalano tre morti nell'arcipelago di Juan Fernandez.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#8  burjan Sab 27 Feb, 2010 16:22

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le subduzioni in quel modo sono energicamente devastanti, altro che i terremoti nostri


Noi le possiamo avere, e le abbiamo avute, in Sicilia orientale. Messina 1908 e Noto 1693 stanno lì a testimoniarlo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#9  Boba Fett Sab 27 Feb, 2010 17:49

Fortuna che i centri abitati più vicini sono abbastanza distanti dall'epicentro.
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#10  il fosso Sab 27 Feb, 2010 18:06

Questa la terrificante serie di scosse avvenute in zona nelle ultime 12 ore, la maggior parte delle quali con magnitudo prossimo o superiore a 5.0...

decine di scosse oltre i 5.0° da stamattina fino ad ora!!!
2010-02-27 15:09:08.233.89 S 71.27 W 35fM 5.2 REGION METROPOLITANA, CHILE2010-02-27 15:342010-02-27 14:41:55.235.62 S 72.83 W 80
mb5.2 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 15:182010-02-27 14:40:53.431.32 S 74.55 W 35fmb5.0 OFF COAST OF COQUIMBO, CHILE2010-02-27 15:052010-02-27 14:29:03.935.32 S 71.45 W 10
mb5.0 MAULE, CHILE2010-02-27 14:492010-02-27 14:23:23.534.56 S 72.75 W 10fmb5.2 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 14:452010-02-27 14:20:00.037.27 S 73.06 W 35fM 5.0 BIO-BIO, CHILE2010-02-27 15:092010-02-27 14:09:32.039.42 N 25.96 E 27
MD3.0 AEGEAN SEA2010-02-27 14:572010-02-27 12:19:53.826.13 N 128.36 E 15
mb5.3 RYUKYU ISLANDS, JAPAN2010-02-27 15:432010-02-27 12:03:24.934.32 S 73.91 W 10fmb5.5 OFF COAST OF O'HIGGINS, CHILE2010-02-27 14:372010-02-27 11:54:57.638.34 N 25.54 E 10
ML2.6 AEGEAN SEA2010-02-27 11:592010-02-27 11:45:02.836.33 S 73.26 W 28
M 5.5 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 12:072010-02-27 11:37:14.336.92 S 73.54 W 25
M 4.7 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 12:492010-02-27 11:26:58.838.21 S 73.81 W 30fmb5.3 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 13:502010-02-27 10:54:23.036.79 S 73.54 W 30fmb5.4 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 13:492010-02-27 10:38:35.138.06 S 73.79 W 30fmb5.9 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 13:452010-02-27 10:30:35.033.59 S 72.92 W 30fmb6.0 OFF COAST OF VALPARAISO, CHILE2010-02-27 13:442010-02-27 10:18:46.938.86 N 21.26 E 2
ML2.6 GREECE2010-02-27 13:362010-02-27 10:18:32.340.10 N 38.92 E 2
ML2.8 EASTERN TURKEY2010-02-27 13:072010-02-27 10:10:14.933.64 S 72.19 W 30fmb5.9 OFFSHORE VALPARAISO, CHILE2010-02-27 13:372010-02-27 09:59:21.038.13 S 73.71 W 40
mb5.6 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 13:042010-02-27 09:38:18.725.90 N 128.62 E 20fmb5.0 RYUKYU ISLANDS, JAPAN2010-02-27 13:002010-02-27 09:21:24.636.59 S 73.21 W 30fmb5.3 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 12:582010-02-27 09:06:15.733.87 S 72.37 W 22
M 5.4 OFFSHORE O'HIGGINS, CHILE2010-02-27 09:262010-02-27 09:00:16.833.37 S 71.57 W 30fmb5.6 VALPARAISO, CHILE2010-02-27 11:142010-02-27 08:53:57.234.44 S 73.40 W 40
mb5.4 OFF COAST OF O'HIGGINS, CHILE2010-02-27 11:152010-02-27 08:53:15.040.30 N 38.08 E 10
MD3.2 EASTERN TURKEY2010-02-27 09:082010-02-27 08:48:04.838.47 S 75.32 W 30
mb5.6 OFF COAST OF ARAUCANIA, CHILE2010-02-27 11:162010-02-27 08:31:04.234.85 S 72.50 W 40
mb5.6 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 12:552010-02-27 08:25:29.234.67 S 72.47 W 30fmb6.1 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 10:272010-02-27 08:19:23.933.46 S 71.94 W 30fmb5.5 OFFSHORE VALPARAISO, CHILE2010-02-27 12:542010-02-27 08:13:22.333.16 S 71.25 W 100
mb5.5 VALPARAISO, CHILE2010-02-27 13:582010-02-27 08:11:59.036.57 N 8.85 W 28
ML3.2 WEST OF GIBRALTAR2010-02-27 08:182010-02-27 07:59:55.736.05 S 73.56 W 35fmb5.4 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 13:512010-02-27 07:56:37.236.93 S 73.24 W 35fmb5.2 OFFSHORE BIO-BIO, CHILE2010-02-27 09:492010-02-27 07:51:05.736.40 S 72.50 W 35fmb5.4 BIO-BIO, CHILE2010-02-27 10:032010-02-27 07:46:49.536.79 S 72.92 W 35fmb5.4 BIO-BIO, CHILE2010-02-27 12:332010-02-27 07:37:17.736.85 S 72.86 W 32
mb6.0 BIO-BIO, CHILE2010-02-27 10:302010-02-27 07:33:29.938.01 S 73.40 W 30fmb5.6 BIO-BIO, CHILE2010-02-27 10:342010-02-27 07:19:48.735.81 S 72.94 W 35fmb5.4 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 08:582010-02-27 07:12:24.433.88 S 71.95 W 10
mb6.0 OFFSHORE VALPARAISO, CHILE2010-02-27 10:382010-02-27 06:52:33.834.78 S 72.61 W 30fmb6.2 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 10:402010-02-27 06:34:14.135.89 S 73.04 W 30fMw8.8 OFFSHORE MAULE, CHILE2010-02-27 08:552010-02-27 05:37:30.025.97 N 128.57 E 20fmb4.9 RYUKYU ISLANDS, JAPAN2010-02-27 13:022010-02-27 05:22:30.036.32 N 9.33 W 1
ML2.1 WEST OF GIBRALTAR2010-02-27 05:272010-02-27 05:09:44.038.58 N 29.27 W 5
ML3.4 AZORES ISLANDS, PORTUGAL2010-02-27 05:202010-02-27 05:04:28.97.28 S 111.30 E 246
mb4.3 JAVA, INDONESIA2010-02-27 12:472010-02-27 04:36:57.050.12 N 18.42 E 4
ML2.2 POLAND2010-02-27 04:412010-02-27 03:13:27.638.12 N 23.37 E 14
ML2.8 GREECE2010-02-27 09:442010-02-27 02:41:39.850.37 N 19.07 E 1fML2.7 POLAND2010-02-27 12:462010-02-27 02:15:05.039.63 N 44.52 E 5
Ms2.6 TURKEY-IRAN BORDER REGION2010-02-27 12:45
EMSC - European-Mediterranean Seismological Centre


Non sono un esperto di storia degli eventi sismici, ma questo fa veramente spavento
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#11  and1966 Sab 27 Feb, 2010 20:19

I geologi mi corregeranno, ma a quanto ne so, il Cile, purtroppo, e' una delle zone piu' critiche della gia' delicatissima fascia denominata "cintura di fuoco del Pacifico". La scossa " record " ad oggi misurata credo sia un 9.5 M avutosi da quelle parti nel 1960. Ad ora, sembra che le onde arrivate sulle coste piu' vicine non abbiano superato i 2 m di altezza. Speriamo che almeno questo ulteriore problema possa essere ridimensionato. Solidarietà alle famiglie delle vittime ed al Cile tutto.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13186
3440 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#12  Icestorm Dom 28 Feb, 2010 10:03

Il meccanismo che intercorre tra Eurasia ed Africa apporta conseguenze totalmente differenti di cio che succede nel Cile.

La placca di Nazca tra l altro e quella che presenta la maggior velocita di espansione della crosta oceanica. Stimata se la memoria non mi inganna in un 19-22 mm x anno

Scusate gli accenti ma questo pc non vuole saperne di farne
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#13  Poranese457 Dom 28 Feb, 2010 10:20

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Scusate gli accenti ma questo pc non vuole saperne di farne


Controlla se non hai la tastiera o direttamente il Windows impostati su "lingua inglese", di solito è quella la causa dei problemi come il tuo      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44621
6956 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo terremoto in Chile: 8.8° Richter e rischio Tsunami

#14  marvel Dom 28 Feb, 2010 21:08

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il meccanismo che intercorre tra Eurasia ed Africa apporta conseguenze totalmente differenti di cio che succede nel Cile.

La placca di Nazca tra l altro e quella che presenta la maggior velocita di espansione della crosta oceanica. Stimata se la memoria non mi inganna in un 19-22 mm x anno

Scusate gli accenti ma questo pc non vuole saperne di farne


Ma mi sembra di aver letto su un numero di "Le Scienze", poco tempo fa, che dalle ultime ricerche anche il Tirreno si sta espandendo a quella velocità,  e che sarebbe una delle più allte al mondo.
Sbaglio?
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fortissimo Terremoto In Chile: 8.8° Richter E Rischio Tsunami

#15  icchese Lun 01 Mar, 2010 10:25

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il meccanismo che intercorre tra Eurasia ed Africa apporta conseguenze totalmente differenti di cio che succede nel Cile.

La placca di Nazca tra l altro e quella che presenta la maggior velocita di espansione della crosta oceanica. Stimata se la memoria non mi inganna in un 19-22 mm x anno

Scusate gli accenti ma questo pc non vuole saperne di farne


Ma mi sembra di aver letto su un numero di "Le Scienze", poco tempo fa, che dalle ultime ricerche anche il Tirreno si sta espandendo a quella velocità,  e che sarebbe una delle più allte al mondo.
Sbaglio?


Non ho notizie dell'articolo che citi, comunque mi sembra un pò tanto...
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2585
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML