WEATHER NETWORK X!!!

La nuova mappa porta con se un sostanzioso restyling grafico e alcune novità di rilievo, che, almeno quelle più importanti, cercheremo di illustrarvi. Sarà poi sarà la vostra esperienza d'uso a farvele scoprire tutte mano a mano.
Partiamo dicendo che che si tratta senza dubbio del più grosso lavoro di restyling (grafico e soprattutto tecnico) dalla nascita di questo progetto e che ha richiesto quasi 6 mesi di lavoro.
Abbiamo innanzitutto rivisto la base della mappa, non più Google, in quanto ormai troppo pesante e dispendiosa di risorse. Questo ha portato un notevole aumento di velocità sia negli spostamento che negli zoom, facilitandone notevolmente l'utilizzo. Abbiamo comunque mantenuto i 2 layer di base, ovvero il classico con la mappa più chiara e leggibile, e la mappa satellitare. A questa si è aggiunta anche una mappa topografica che può essere molto utile per valutare meglio il microclima di ogni stazione.
L'altra importante novità sono i nuovi popup delle singole stazioni, che ora appaiono sotto forma di una barra laterale. La caratteristica principale che noterete è l'immediatezza con la quale potrete aprirli e visualizzare dati e grafici, senza attendere alcuni secondi come avveniva in precedenza.
La stessa cosa si può dire per il cambio dei parametri meteo visibili in mappa, anch'esso praticamente immediato.
Anche lo styling grafico generale è stato leggermente rivisto, ma è stata mantenuta un'impostazione pulita e user friendly, molto simile alla precedente, così da mantenere un'esperienza di utilizzo molto simile, almeno per quello che riguarda i comandi principali.
Altra grossa novità sono i 2 strumenti per il nowcasting che trovate in basso a destra, ovvero il radar e la mappa delle fulminazioni.
Il primo è un radar rivoluzionario, su base globale, e che include centinaia di radar di tutto il mondo uniti insieme per dare una precisione quasi infallibile. Un radar che apprezzerete per l'affidabilità, e per la precisione con la quale si andrà ad interfacciare con le stazioni.
Lo stesso vale per il radar del fulmini, questo già più conosciuto, ma che utilizzato insieme alla mappa e al radar meteorologico, fornirà uno strumento di nowcasting praticamente unico nel panorama.
Tutto (o quasi) è stato implementato anche nella versione mobile (che si aprirà in automatico su smartphone e tablet), anch'essa notevolmente migliorata in quanto a velocità ed usabilità.
Non mi dilungo oltre. Vi lascio qui sotto un riassunto schematico delle novità principali, che potrete sperimentare voi stessi.
COSA C'È DI NUOVO NELLA MAPPA STAZIONI:
- Nuovo layout della mappa che comprende 3 nuovi layout di base
- Interfaccia web completamente rinnovata, sia della mappa live che dell'archivio
- Nuovi menù e pulsanti
- Nuova interfaccia mobile per smartphone e tablet
- Restyling dei popup delle singole stazioni (ora laterali) con apertura immediata
- Cambio parametri velocizzato
- Nuovo box di ricerca località
- Nuova funzione di geolocalizzazione
- Refresh dati automatico ogni 5 minuti o manuale tramite apposito tasto
- Nuovi strumenti di nowcasting: radar meteo e radar fulminazioni su base mondiale
Ovviamente, visto il profondo lavoro, non escludiamo che si possa verificare qualche piccolo inconveniente. Vi raccomandiamo quindi di segnalare problemi o bug, fornendo sempre tutte le indicazioni possibili necessarie per capire meglio il problema (browser e sistema operativo utilizzato, connessione, caratteristiche del pc o del dispositivo in uso, ecc...).
Il link, è sempre il solito.
https://retemeteo.lineameteo.it/