Il Mio Pianto Libero: meteo-lamenti qui dentro e solo qui


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 42, 43, 44 ... 53, 54, 55  Successivo

Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Lo scorso anno appunto. Il febbraio più caldo della storia. https://www.meteogiornale.it/notizi...a-storia-italia Chissà perchè si ripetono record ed eventi di caldo estremo sempre più ravvicinati, intensi e frequenti? :mah: Sarà sfortuna.


Si purtroppo è la realtà dei fatti :urted:
speriamo che almeno l'estate sia clemente,perchè come il 2015,2017 e 2019 quest'anno è dispari......


Sì infatti sicuramente i numeri pari e dispari sono la chiave di tutto, diciamo cosi almeno non suscitiamo polemiche. ;-)

Ultima modifica di zeppelin il Mer 17 Feb, 2021 10:34, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh no aspetta...se reputi normale la bolla dei prossimi giorni, non posso essere d'accordo. Rappresenta un'eccezionalità pari ad un 2012 o giù di lì. Non è un prefrontale, quello magari si vede piu spesso. È proprio una fase barica prettamente estiva.
Che si sia già vista...per magnitudo, estensione e durata, sei così sicuro? Io no ;)


Beh intanto facciamola arrivare... poi faremo i bilanci... ;)
Mah !... Guarda, in verità a me di un anticiclone fa paura la persistenza (che al momento, vista l'attendibilità delle carte che ci ritroviamo, non credo che sia una cosa che possa gravemente impensierirci) più che l'intensità/magnitudo.

@Giaime: eh sì! guardando quel che succede negli USA (anche Texas) e nel comparto asiatico direi che infatti siamo scarognati.
O fortunati, dipende dai punti di vista. Nonostante che sia stato un inverno nemmeno paragonabile a quelli recenti passati, e nonostante... che siamo mediterranei, eh? Vediamo di non scordarcelo mai...
Comunque... pensamo a vince lo scudetto ,va'... quello sì è un problema grave da risolvere... :friends: :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Comunque... pensamo a vince lo scudetto ,va'... quello sì è un problema grave da risolvere... :friends: :lol:


Su questo siamo d'accordo. :-) Anche se Conte continua a starmi abbastanza sulle p...e. :D

Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh no aspetta...se reputi normale la bolla dei prossimi giorni, non posso essere d'accordo. Rappresenta un'eccezionalità pari ad un 2012 o giù di lì. Non è un prefrontale, quello magari si vede piu spesso. È proprio una fase barica prettamente estiva.
Che si sia già vista...per magnitudo, estensione e durata, sei così sicuro? Io no ;)


Beh intanto facciamola arrivare... poi faremo i bilanci... ;)
Mah !... Guarda, in verità a me di un anticiclone fa paura la persistenza (che al momento, vista l'attendibilità delle carte che ci ritroviamo, non credo che sia una cosa che possa gravemente impensierirci) più che l'intensità/magnitudo.


Infatti. Ma questa mia non rientra tra le lamentele. Solo che non mi pare non siano già capitate robuste HP incancrenite. Già detto, ma poco considerato. Sicuramente un omega con radice africana sarà più tosto di un'HP oceanica distesa lungo i paralleli, questo sì.
Poi intanto vediamo come evolve. Dagli ultimissimi run mi pare un po' meno "cattiva".

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Feb, 2021 12:21, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
"Ahhh, il clima italiano è quello invidiabile al mondo" (cit.) :ziped:

si si, lo vedremo nei prossimi giorni andando avanti, che bellezza a farsi le saune turche estive (gratis) giorno e notte :evil:

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 16 Giu, 2021 11:40, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Ahhh, il clima italiano è quello invidiabile al mondo" (cit.) :ziped:

si si, lo vedremo nei prossimi giorni andando avanti, che bellezza a farsi le saune turche estive (gratis) giorno e notte :evil:


Invidiabile che?? :wall: :wall:
Basta muovere 1 dito e si suda, ormai l'estate non è più una stagione ma un martirio continuo tra zanzare, caldo e sempre sole.
Nei prossimi giorni sembrerà di stare in Africa.

Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, lamenti, invidie ed arrovellamenti: qui dentro e solo qui. Accomodarsi, prego ;)
Va beh ragazzi, è da Marzo che siamo sottomedia. Per carità, le ondate di caldo africano piacevoli non sono mai, ma per ora non si poteva chiedere di meglio, nemmeno a questa prima metà di Giugno, che è stata più che clemente.
Ricordiamoci degli anni in cui l'estate cominciava già a Maggio..... nell'epoca attuale magari sempre avere la prima ondata di caldo a metà Giugno... ci metterei la firma! Speriamo non sia solo la prima di una lunga serie, quello sì.

Titolo: Re: Pianti, lamenti, invidie ed arrovellamenti: qui dentro e solo qui. Accomodarsi, prego ;)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va beh ragazzi, è da Marzo che siamo sottomedia. Per carità, le ondate di caldo africano piacevoli non sono mai, ma per ora non si poteva chiedere di meglio, nemmeno a questa prima metà di Giugno, che è stata più che clemente.
Ricordiamoci degli anni in cui l'estate cominciava già a Maggio..... nell'epoca attuale magari sempre avere la prima ondata di caldo a metà Giugno... ci metterei la firma! Speriamo non sia solo la prima di una lunga serie, quello sì.


Al prossimo messaggio equilibrato e sensato in questo topic ti becchi un giallo! Capito??! :D

Ultima modifica di Cyborg il Mer 16 Giu, 2021 19:41, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
Io, più che del caldo in sé, mi lamento dei cieli nuvolosi/sabbiosi che accompagnano alle vampate africane. Voi non preferite 40°C con UR <20% ai 32-33% con UR 50%?

Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
I 3 mesi 'sottomedia' 'da marzo' lo sono stati solo rispetto a medie recentissime, tipo gli ultimi 10-15 anni. Altrimenti anche rispetto alla trentennale 1981-2010 che è già decisamente calda e influenzata dal GW, sottomedia in modo netto è stato aprile, marzo è finito nella media. E maggio ha chiuso a -0,45 dalla media (dati CNR Italia), il che non si configura nemmeno come un sottomedia vero e proprio ma come un mese nella norma.

Invece giugno è finito a +2,2 dalla 81/10. E luglio finirá sopra la norma di almeno 1 grado, probabilmente anche di più viste le carte di oggi. Come al solito quando fa caldo fa caldo e mi pare che tra caldo e siccità ci sia ben d'onde di lamentarsi. ;-) P.s. non venitemi a dire che ho parlato di medie, i primi siete stati voi. :-D vado al mare in giornata prima che arrivi la sabbia di m...a. Saluti!

Ultima modifica di zeppelin il Sab 24 Lug, 2021 07:20, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, lamenti, invidie ed arrovellamenti: qui dentro e solo qui. Accomodarsi, prego ;)
Intanto, lo spago ufficiale GFS si sta tirando dietro (verso l' alto, ovviamente) gli altri ben oltre la +20 °C.

Ovviamente, nel periodo "migliore" dell' anno. :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
pinopileri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io, più che del caldo in sé, mi lamento dei cieli nuvolosi/sabbiosi che accompagnano alle vampate africane. Voi non preferite 40°C con UR <20% ai 32-33% con UR 50%?


Con +40° secchi a voglia a star bene e a preferirli, in casa devi tapparti con l'aria condizionata, tanto per come la metti te stira le gambe :mrgreen: .. a meno che non si fa nulla, stando al mare sdraiati sotto l'ombrellone o in acqua magari neanche li senti :P

Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, Lamenti, Invidie Ed Arrovellamenti: Qui Dentro E Solo Qui. Accomodarsi, Prego ;)
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pinopileri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io, più che del caldo in sé, mi lamento dei cieli nuvolosi/sabbiosi che accompagnano alle vampate africane. Voi non preferite 40°C con UR <20% ai 32-33% con UR 50%?


Con +40° secchi a voglia a star bene e a preferirli, in casa devi tapparti con l'aria condizionata, tanto per come la metti te stira le gambe :mrgreen: .. a meno che non si fa nulla, stando al mare sdraiati sotto l'ombrellone o in acqua magari neanche li senti :P


Sono comunque meglio del caldo umido :D

Titolo: Re: Pianti, lamenti, invidie ed arrovellamenti: qui dentro e solo qui. Accomodarsi, prego ;)
Con il "sensaziometro" non si va lontani, concordo, ma lasciatemelo dire da chi, esattamente 20 anni fa, iniziò la lunga esperienza africana (prima sahariana, e poi equatoriale), e che prima di allora, il caldo vero lo aveva assaporato solo nella, allora eccezionale, estate 1983.

I canoni della italica estate del 3° millennio sono ormai palesemente saltati, siamo più Africa che non sponda nord del Mare Nostrum.

Riporto da MNW un, a mio avviso, bel post di @Burian Br, i cui contenuti condivido al 99%:

Per dare un'idea di quanto terribile e orribile sia stata l'estate astronomica finora è bene che vi illustri questi dati che ho ricavato dall'analisi della serie storica dopo che, stremato dal caldo, ho quasi raggiunto il collasso psicologico.

Dal 21 Giugno al 20 Luglio, il primo mese di estate astronomica, le medie termiche di Brindisi Casale sono state le seguenti:

media min: 22,6° (+1,7° dalla 81/10; +3,1° dalla 51/80)
media max: 31° (+2,2° dalla 81/10; +3° dalla 51/80)
media delle medie: 26,8° (+2° dalla 81/10; +3° dalla 51/80)


Benvenuti nell'Africa mediterranea, la Puglia questo mese vi si è trasferita.

Brindisi ha avuto in questo primo mese di estate astronomica la stessa media grezza di Luglio 61/90 di Tripoli, Libia, riuscendo a restare persino sopra la media di Luglio 81/10 di Alessandria d'Egitto, che ha addirittura superato di oltre 1° per la media massime!

Molto di questo risultato è influenzato dall'ultima decade record di Giugno, che trascina con una media grezza di 28°, ma il contributo delle prime due decadi di Luglio è vivo e pesante dato che hanno consentito di mantenere alte le medie di questi 30 giorni.


Esaminando la serie storica risulta il quarto più caldo primo mese di estate astronomica dal 1951; davanti soltanto, unici contendenti, il 2003 (27.4°), il 2012 (27.1°) e il 2008 (26.9°).

Lo stesso piazzamento si osserva per la media min (quarto posto dietro sempre a 2003, 2012 e 2008 sempre in questo preciso ordine), mentre la media max assurge al podio, con un terzo posto dietro soltanto al 2012 (31,6°) e, a pari merito, 2003 e 2007 (31,1°) tra l'altro ad un solo decimo dal 2021!



In questi 30 giorni sono numerosissime le statistiche riscritte, e non mi ripeterò nell'elencarle dato che ne ho parlato più che approfonditamente nei resoconti decadali.
Per dare un'idea però di cosa sia stato il primo mese di estate astronomica vi mostrerò alcuni parametri inediti riferiti al periodo in analisi:

NESSUNA notte non tropicale (min < 20°) dal 20 Giugnominima più bassa dal 20 Giugno ad oggi: 20.4°, nuovo record assoluto per la più alta minima più bassa per il primo mese di estate astronomica, pareggiando l'obbrobrio per antonomasia, il 2003il 2021 diviene, con il 2003, l'unico anno dal 1951 a non vedere neppure una minima non tropicale (< 20°) dall'inizio dell'estate astronomicail giorno più fresco degli ultimi 33 gg è stato il 18/7, con una media giornaliera di 24,5°: solo il 2003 fece più schifo, con i giorni più freschi che furono il 7 e il 10 Luglio con media giornaliera di 25°; in altre parole secondo posto per la più calda giornata più fresca del primo mese di estate astronomica dal 1951la media giornaliera succitata (24,5°) è comunque +0,2° dalla 51/80 di Luglio e in media perfetta con la 61/90 , fresco un corno, in pratica il giorno migliore degli ultimi 33 è stato a mala pena nella media delle trentennali del passatoquarto posto per la più alta massima più bassa per il primo mese di estate astronomica dal 1951; i 27.1° del 18/7 costituiscono infatti anche la massima più bassa del periodo, e solo tre anni fecero di peggio, il 2003 innanzitutto (28,2°), seguito dal 2012 (27,8°) e al terzo posto, a pari merito, 2002 e 2008 (27,6°)sesto posto per maggior numero di giornate di calore (max > 30°) nel primo mese di estate astronomica, finora se ne contano 14, per poco non sono 16 visto che due max sono state 29,9°quarto posto per maggior numero di min > 22° (21 su 30) nel primo mese di estate astronomica, dietro a 2003 (27), 2008 (25) e 2016 (22)secondo posto per maggior numero di max > 34° (6 su 30) nel primo mese di estate astronomica, dietro solo al 2012 che comanda la classifica con 8 su 30




Il caldo si è sentito anche in atmosfera, dove il mese ha avuto una risonanza anche maggiore.
Le medie (ricostruite) 21/6-20/7 sono state:

850 hPa: 19,5°700 hPa: 8,6°500 hPa: -9,7°ZT: 4436 m

Ebbene, spulciando gli archivi (dal 1973, ma si può sicuramente estendere il tutto, con immensa tranquillità, fino al 1953), risultano:

secondo posto per la più alta media termica a 850 hPa nel primo mese di estate astronomica, dietro solo al medesimo periodo dell'anno del 2012 (media 19,8°)secondo posto per la più alta media termica a 700 hPa nel primo mese di estate astronomica, sempre dietro al solo 2012 (media 9,1°)terzo posto per la più alta media dello ZT nel primo mese di estate astronomica, dietro a 2012 e 2011 (di poco davanti rispetto al 2021)quarto posto per la più alta media termica a 500 hPa nel primo mese di estate astronomica, dietro a 2012 e 2016 e 2011


A rimarcare l'eccezionalità del periodo è sufficiente citare che:

si è superata la +24 a 850 hPa in 4 distinti episodi, intervallati da fasi più o meno lunghe sotto quella sogliasi è raggiunta anche la +25 in 2 episodialla quota di 700 hPa ben 4 episodi sopra la +10sia a 850 hPa sia a 700 hPa la frequenza con cui in questa estate sono state superate in appena 30 gg le soglie della +24 e della +10 è record assoluto

Il record sopra esposto risalta ulteriormente facendo notare come dal 1956 al 1980 gli episodi sopra la +24 furono 24: da una frequenza di 1 volta ogni anno ad 1 volta ogni 7,5 giorni, questo è lo scioccante confronto!
In appena 30 gg abbiamo già fatto 1/6 degli episodi di 30 anni, e prossimamente ce ne aspetta un altro, quinto, episodio!


Il semplice numero di episodi però è un parametro insufficiente a descrivere il tutto, in quanto il singolo episodio può essere una rapidissima e fugace toccatina o un inferno ribollente per ore se non giorni. Ho quindi contato il numero di radiosondaggi in cui si è raggiunta almeno la +24 a 850 hPa: sono 30 rilevazioni sopra la +24 dal 1956 al 1980, e tenete conto che dal 1964 le rilevazioni sono fatte due volte al giorno come accade oggi, quindi c'è solo una piccola sottostima.
Ebbene, dal 21 Giugno ad oggi ben 10 radiosondaggi hanno segnato almeno 24,0° a 850 hPa. In altre parole in 30 gg un terzo (con la correzione direi non più di un quarto) del numero di radiosondaggi che rilevarono almeno la +24 ma per 26 anni dal 1956 al 1980!!




Il caldo violento dell'ultimo mese è stato ancor più sorprendente e traumatico quanto drastico e repentino è stato il cambiamento rispetto al clima vissuto nei mesi precedenti: se il primo mese di primavera astronomica era stato il quarto più freddo dal 1951 [1], come abbiamo visto quest'inizio di estate astronomica è stato il quarto più caldo.

Il mese precedente (21/5-20/6) ha chiuso con medie 16,7/24,4° (grezza: 20,55°), -0,85° dalla 81/10 e +0,25° dalla 51/80, un incipit d'estate meteorologica che al contrario di quella astronomica è stato molto fresco, addirittura poco sopra la media dell'antica e anacronistica 51/80-61/90!
La media minime è stata +0,7° dalla 51/80 e -0,6° dalla 81/10; addirittura la media massime finisce a -0,1° dalla 51/80! 
Il giorno del solstizio d'estate ha quindi rappresentato non solo l'ufficiale passaggio alla stagione, ma un vero e proprio stravolgimento meteorologico:

Δ min: +5,9°
Δ max: +6,6°
Δ grezza: +6,25°

Si tratta del doppio del normale delta che dovrebbe esistere tra i due periodi in esame (Δ tipico = +2,9°)!


Mutamenti così drastici e improvvisi una volta raggiunto Giugno stanno diventando una caratteristica sempre meno rara del mio clima; uno tra tutti ricordo ad esempio il 2019, che vide un delta addirittura di 8° tra Maggio e Giugno, uno dei più alti mai registrati da un mese all'altro!

Non è un caso che un delta così ampio si realizzi più frequentemente, è anzi l'impronta stessa del GW. Il riscaldamento, infatti, colpisce l'estate in modo prepotente, e lo fa attraverso gli anticicloni subtropicali. Finchè la fascia anticiclonica non si solleva a conquistare le nostre terre risentiamo molto molto meno del riscaldamento stagionale, un esempio è l'inizio estate meteorologica dell'anno scorso, quando il Mediterraneo centro-orientale era rimasto area depressa.
Non appena però la fascia degli anticicloni si innalza alle nostre latitudini questi non sono clementi come decenni fa, ma apportano fin da subito un clima molto più rovente, figlio diretto del GW e dei suoi meccanismi di amplificazione estiva sulle terre aride del Mediterraneo e del continente africano.
Purtroppo più gli anni andranno avanti più il delta è secondo me destinato ad acuirsi, perchè se fino a Maggio la variabilità atmosferica consente anche episodi rilevanti di freddo, da metà Giugno con l'instaurarsi del classico anticiclone estivo ogni velleità di calmare le anomalie positive diventa impresa quasi impossibile, anomalie che si accrescono decennio dopo decennio.


Proprio l'inizio d'estate dell'anno scorso sembrava ironicamente voler ripetersi quest'anno, d'altronde la prima metà di Giugno non era stata da meno.
Rispetto all'anno scorso la prima metà d'estate meteorologica è 2° più calda! L'anno scorso si era in media 51/80 [2], quest'anno siamo sopra persino alla 91/20 che è caldissima...due estremi opposti che dicono tutto.





Questo resoconto, come altri, non avrebbe motivo di esistere senza la serie storica del passato, perchè alla fin fine lo stupore, lo sgomento, l'abominio che si provano davanti a questi dati nascono semplicemente dalla nostalgia per un passato che è lì a portata di archivio.
Dal 2000, con il warming estivo che ha rivoluzionato quella che un tempo si definiva la bella stagione, sono saltati del tutto paradigmi e punti di riferimento, e l'asticella termica è stata aumentata irreversibilmente, e ciò che un tempo era la norma oggi è una assoluta rarità che fa parlare di sè.
Tutti i dati che ho sopra esposto cambiano totalmente il loro significato se invece che considerare come anno di partenza il 1951 usiamo il 2000. Così ad esempio il quarto più caldo inizio di estate astronomica in 71 anni diventa solo il 4° più caldo su 18 anni (dal 2002); i vari terzi e secondi posti non sono più sensazionali, ma soltanto dati ragguardevoli ma con tempi di ritorno affatto lunghi (1 volta ogni 7-10 anni); l'elevato numero di notti "super-tropicali" diviene annuale amministrazione e non più eccezionalità.

Questo completo sovvertimento dei vecchi standard con i nuovi scombussola, ed è difficile abituarcisi.
Davvero servirebbe vivere l'estate come facevo anni fa, inconsapevole del passato e incurante delle medie, perchè da quando ho approfondito lo studio del passato è diventato pesante digerire il caldo estivo, ed anche psicologicamente difficile tollerare l'idea che decenni fa la mia estate era l'Eden sulla Terra.
Di tutto questo resta solo il pallido ricordo degli annali, e fa male, male da morire (di caldo, of course).

Ultima modifica di and1966 il Sab 24 Lug, 2021 20:59, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Pianti, lamenti, invidie ed arrovellamenti: qui dentro e solo qui. Accomodarsi, prego ;)
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con il "sensaziometro" non si va lontani, concordo, ma lasciatemelo dire da chi, esattamente 20 anni fa, iniziò la lunga esperienza africana (prima sahariana, e poi equatoriale), e che prima di allora, il caldo vero lo aveva assaporato solo nella, allora eccezionale, estate 1983.

I canoni della italica estate del 3° millennio sono ormai palesemente saltati, siamo più Africa che non sponda nord del Mare Nostrum.

Riporto da MNW un, a mio avviso, bel post di @Burian Br, i cui contenuti condivido al 99%:

Per dare un'idea di quanto terribile e orribile sia stata l'estate astronomica finora è bene che vi illustri questi dati che ho ricavato dall'analisi della serie storica dopo che, stremato dal caldo, ho quasi raggiunto il collasso psicologico.

Dal 21 Giugno al 20 Luglio, il primo mese di estate astronomica, le medie termiche di Brindisi Casale sono state le seguenti:

media min: 22,6° (+1,7° dalla 81/10; +3,1° dalla 51/80)
media max: 31° (+2,2° dalla 81/10; +3° dalla 51/80)
media delle medie: 26,8° (+2° dalla 81/10; +3° dalla 51/80)


Benvenuti nell'Africa mediterranea, la Puglia questo mese vi si è trasferita.

Brindisi ha avuto in questo primo mese di estate astronomica la stessa media grezza di Luglio 61/90 di Tripoli, Libia, riuscendo a restare persino sopra la media di Luglio 81/10 di Alessandria d'Egitto, che ha addirittura superato di oltre 1° per la media massime!

Molto di questo risultato è influenzato dall'ultima decade record di Giugno, che trascina con una media grezza di 28°, ma il contributo delle prime due decadi di Luglio è vivo e pesante dato che hanno consentito di mantenere alte le medie di questi 30 giorni.


Esaminando la serie storica risulta il quarto più caldo primo mese di estate astronomica dal 1951; davanti soltanto, unici contendenti, il 2003 (27.4°), il 2012 (27.1°) e il 2008 (26.9°).

Lo stesso piazzamento si osserva per la media min (quarto posto dietro sempre a 2003, 2012 e 2008 sempre in questo preciso ordine), mentre la media max assurge al podio, con un terzo posto dietro soltanto al 2012 (31,6°) e, a pari merito, 2003 e 2007 (31,1°) tra l'altro ad un solo decimo dal 2021!



In questi 30 giorni sono numerosissime le statistiche riscritte, e non mi ripeterò nell'elencarle dato che ne ho parlato più che approfonditamente nei resoconti decadali.
Per dare un'idea però di cosa sia stato il primo mese di estate astronomica vi mostrerò alcuni parametri inediti riferiti al periodo in analisi:

NESSUNA notte non tropicale (min < 20°) dal 20 Giugnominima più bassa dal 20 Giugno ad oggi: 20.4°, nuovo record assoluto per la più alta minima più bassa per il primo mese di estate astronomica, pareggiando l'obbrobrio per antonomasia, il 2003il 2021 diviene, con il 2003, l'unico anno dal 1951 a non vedere neppure una minima non tropicale (< 20°) dall'inizio dell'estate astronomicail giorno più fresco degli ultimi 33 gg è stato il 18/7, con una media giornaliera di 24,5°: solo il 2003 fece più schifo, con i giorni più freschi che furono il 7 e il 10 Luglio con media giornaliera di 25°; in altre parole secondo posto per la più calda giornata più fresca del primo mese di estate astronomica dal 1951la media giornaliera succitata (24,5°) è comunque +0,2° dalla 51/80 di Luglio e in media perfetta con la 61/90 , fresco un corno, in pratica il giorno migliore degli ultimi 33 è stato a mala pena nella media delle trentennali del passatoquarto posto per la più alta massima più bassa per il primo mese di estate astronomica dal 1951; i 27.1° del 18/7 costituiscono infatti anche la massima più bassa del periodo, e solo tre anni fecero di peggio, il 2003 innanzitutto (28,2°), seguito dal 2012 (27,8°) e al terzo posto, a pari merito, 2002 e 2008 (27,6°)sesto posto per maggior numero di giornate di calore (max > 30°) nel primo mese di estate astronomica, finora se ne contano 14, per poco non sono 16 visto che due max sono state 29,9°quarto posto per maggior numero di min > 22° (21 su 30) nel primo mese di estate astronomica, dietro a 2003 (27), 2008 (25) e 2016 (22)secondo posto per maggior numero di max > 34° (6 su 30) nel primo mese di estate astronomica, dietro solo al 2012 che comanda la classifica con 8 su 30




Il caldo si è sentito anche in atmosfera, dove il mese ha avuto una risonanza anche maggiore.
Le medie (ricostruite) 21/6-20/7 sono state:

850 hPa: 19,5°700 hPa: 8,6°500 hPa: -9,7°ZT: 4436 m

Ebbene, spulciando gli archivi (dal 1973, ma si può sicuramente estendere il tutto, con immensa tranquillità, fino al 1953), risultano:

secondo posto per la più alta media termica a 850 hPa nel primo mese di estate astronomica, dietro solo al medesimo periodo dell'anno del 2012 (media 19,8°)secondo posto per la più alta media termica a 700 hPa nel primo mese di estate astronomica, sempre dietro al solo 2012 (media 9,1°)terzo posto per la più alta media dello ZT nel primo mese di estate astronomica, dietro a 2012 e 2011 (di poco davanti rispetto al 2021)quarto posto per la più alta media termica a 500 hPa nel primo mese di estate astronomica, dietro a 2012 e 2016 e 2011


A rimarcare l'eccezionalità del periodo è sufficiente citare che:

si è superata la +24 a 850 hPa in 4 distinti episodi, intervallati da fasi più o meno lunghe sotto quella sogliasi è raggiunta anche la +25 in 2 episodialla quota di 700 hPa ben 4 episodi sopra la +10sia a 850 hPa sia a 700 hPa la frequenza con cui in questa estate sono state superate in appena 30 gg le soglie della +24 e della +10 è record assoluto

Il record sopra esposto risalta ulteriormente facendo notare come dal 1956 al 1980 gli episodi sopra la +24 furono 24: da una frequenza di 1 volta ogni anno ad 1 volta ogni 7,5 giorni, questo è lo scioccante confronto!
In appena 30 gg abbiamo già fatto 1/6 degli episodi di 30 anni, e prossimamente ce ne aspetta un altro, quinto, episodio!


Il semplice numero di episodi però è un parametro insufficiente a descrivere il tutto, in quanto il singolo episodio può essere una rapidissima e fugace toccatina o un inferno ribollente per ore se non giorni. Ho quindi contato il numero di radiosondaggi in cui si è raggiunta almeno la +24 a 850 hPa: sono 30 rilevazioni sopra la +24 dal 1956 al 1980, e tenete conto che dal 1964 le rilevazioni sono fatte due volte al giorno come accade oggi, quindi c'è solo una piccola sottostima.
Ebbene, dal 21 Giugno ad oggi ben 10 radiosondaggi hanno segnato almeno 24,0° a 850 hPa. In altre parole in 30 gg un terzo (con la correzione direi non più di un quarto) del numero di radiosondaggi che rilevarono almeno la +24 ma per 26 anni dal 1956 al 1980!!




Il caldo violento dell'ultimo mese è stato ancor più sorprendente e traumatico quanto drastico e repentino è stato il cambiamento rispetto al clima vissuto nei mesi precedenti: se il primo mese di primavera astronomica era stato il quarto più freddo dal 1951 [1], come abbiamo visto quest'inizio di estate astronomica è stato il quarto più caldo.

Il mese precedente (21/5-20/6) ha chiuso con medie 16,7/24,4° (grezza: 20,55°), -0,85° dalla 81/10 e +0,25° dalla 51/80, un incipit d'estate meteorologica che al contrario di quella astronomica è stato molto fresco, addirittura poco sopra la media dell'antica e anacronistica 51/80-61/90!
La media minime è stata +0,7° dalla 51/80 e -0,6° dalla 81/10; addirittura la media massime finisce a -0,1° dalla 51/80! 
Il giorno del solstizio d'estate ha quindi rappresentato non solo l'ufficiale passaggio alla stagione, ma un vero e proprio stravolgimento meteorologico:

Δ min: +5,9°
Δ max: +6,6°
Δ grezza: +6,25°

Si tratta del doppio del normale delta che dovrebbe esistere tra i due periodi in esame (Δ tipico = +2,9°)!


Mutamenti così drastici e improvvisi una volta raggiunto Giugno stanno diventando una caratteristica sempre meno rara del mio clima; uno tra tutti ricordo ad esempio il 2019, che vide un delta addirittura di 8° tra Maggio e Giugno, uno dei più alti mai registrati da un mese all'altro!

Non è un caso che un delta così ampio si realizzi più frequentemente, è anzi l'impronta stessa del GW. Il riscaldamento, infatti, colpisce l'estate in modo prepotente, e lo fa attraverso gli anticicloni subtropicali. Finchè la fascia anticiclonica non si solleva a conquistare le nostre terre risentiamo molto molto meno del riscaldamento stagionale, un esempio è l'inizio estate meteorologica dell'anno scorso, quando il Mediterraneo centro-orientale era rimasto area depressa.
Non appena però la fascia degli anticicloni si innalza alle nostre latitudini questi non sono clementi come decenni fa, ma apportano fin da subito un clima molto più rovente, figlio diretto del GW e dei suoi meccanismi di amplificazione estiva sulle terre aride del Mediterraneo e del continente africano.
Purtroppo più gli anni andranno avanti più il delta è secondo me destinato ad acuirsi, perchè se fino a Maggio la variabilità atmosferica consente anche episodi rilevanti di freddo, da metà Giugno con l'instaurarsi del classico anticiclone estivo ogni velleità di calmare le anomalie positive diventa impresa quasi impossibile, anomalie che si accrescono decennio dopo decennio.


Proprio l'inizio d'estate dell'anno scorso sembrava ironicamente voler ripetersi quest'anno, d'altronde la prima metà di Giugno non era stata da meno.
Rispetto all'anno scorso la prima metà d'estate meteorologica è 2° più calda! L'anno scorso si era in media 51/80 [2], quest'anno siamo sopra persino alla 91/20 che è caldissima...due estremi opposti che dicono tutto.





Questo resoconto, come altri, non avrebbe motivo di esistere senza la serie storica del passato, perchè alla fin fine lo stupore, lo sgomento, l'abominio che si provano davanti a questi dati nascono semplicemente dalla nostalgia per un passato che è lì a portata di archivio.
Dal 2000, con il warming estivo che ha rivoluzionato quella che un tempo si definiva la bella stagione, sono saltati del tutto paradigmi e punti di riferimento, e l'asticella termica è stata aumentata irreversibilmente, e ciò che un tempo era la norma oggi è una assoluta rarità che fa parlare di sè.
Tutti i dati che ho sopra esposto cambiano totalmente il loro significato se invece che considerare come anno di partenza il 1951 usiamo il 2000. Così ad esempio il quarto più caldo inizio di estate astronomica in 71 anni diventa solo il 4° più caldo su 18 anni (dal 2002); i vari terzi e secondi posti non sono più sensazionali, ma soltanto dati ragguardevoli ma con tempi di ritorno affatto lunghi (1 volta ogni 7-10 anni); l'elevato numero di notti "super-tropicali" diviene annuale amministrazione e non più eccezionalità.

Questo completo sovvertimento dei vecchi standard con i nuovi scombussola, ed è difficile abituarcisi.
Davvero servirebbe vivere l'estate come facevo anni fa, inconsapevole del passato e incurante delle medie, perchè da quando ho approfondito lo studio del passato è diventato pesante digerire il caldo estivo, ed anche psicologicamente difficile tollerare l'idea che decenni fa la mia estate era l'Eden sulla Terra.
Di tutto questo resta solo il pallido ricordo degli annali, e fa male, male da morire (di caldo, of course).


Analisi cruda, ma che anch'io condivido in ogni singola parola, solo un folle o un terrapiattista potrebbe contestarne i contenuti ;)

dimenticavo....situazione ad oggi del medio Adriatico....

schermata_del_2021_07_24_17_16_20

Mauro

Ultima modifica di green63 il Sab 24 Lug, 2021 21:33, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 42, 43, 44 ... 53, 54, 55  Successivo

Pagina 43 di 55


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.2778s (PHP: -51% SQL: 151%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato