La situazione non pare improntata ad una decisa stabilità, specialmente sul settore tirrenico da Roma in su.
La sfreddata abbastanza corposa (è entrata una -7 sulle adriatiche, comunque non male di questi tempi) terminerà già giovedì, lasciando posto ad un'
HP decisamente più mite, in particolar modo al centro-sud.
Al centro-nord, invece, la stabilità avrà vita breve. Già tra la sera di venerdì 21 e le prime ore di sabato 22 una nuova saccatura in avvicinamento da ovest, veicolata da un'altra onda di Rossby in Atlantico, causerà precipitazioni prefrontali su gran parte del nord e sulle tirreniche.
La rotazione dell'asse della perturbazione porterà ad un passaggio piovoso sulle stesse zone nuovamente domenica e, stando ai
GM attuali, passaggi perturbati alternati ad instabilità potrebbero accompagnarci anche all'inizio della nuova settimana, forse addirittura con una vera e propria
LP mediterranea.
Ovviamente per questi ultimi passaggi siamo troppo lontani, dunque si dovranno attendere nuove eventuali conferme. Ciò che è abbastanza sicuro è l'arrivo di nuove piogge, in un contesto tra mite e molto mite su gran parte della penisola ed al limite dell'eccezionale all'estremo sud.
Qui, infatti, dopo la già intensissima scaldata degli scorsi giorni, potrebbe arrivarne un'altra altrettanto forte proprio a partire da venerdì.
Inoltre, sembra proprio che l'acqua continuerà a cadere dove già ne è caduta molta la settimana passata, dunque anche stavolta potrebbero esserci problemi.