Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Vesuvio: un ciclo di 2000 anni?

#1  marvel Mer 02 Apr, 2008 15:32

Vesuvio: un ciclo di 2000 anni?
Trovate le prove di un massiccio esodo in un'area molto vasta

L'eruzione avvenuta nell'Età del Bronzo fu molto più catastrofica di quella che distrusse Pompei
(Un'altra Pompei sotto Pompei)

e1944.small
Foto delleruzione del 1944 (eruzione debole)

Riscontri geologici e archeologici suffragano l’ipotesi che nel corso dell’Età del Bronzo vi sia stata un’eruzione del Vesuvio dagli effetti più vasti e catastrofici di quella che colpì Pompei nel 79 d.C. È questo quanto risulta da una ricerca condotta da Michael F. Sheridan, del Dipartimento di geologia dell’Università di Buffalo in collaborazione con Giuseppe Mastrolorenzo e Lucia Pappalardo dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano e Pierpaolo Petrone, del Museo di Antropologia, Centro Musei delle Scienze Naturali. I risultati della ricerca sono pubblicati sull’ultimo numero dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Le scoperte fatte dai ricercatori costituiscono la prima prova vulcanologica e archeologica del coinvolgimento da parte di un’eruzione dell’area oggi occupata dalla città di Napoli. La scoperta di maggior rilievo è stata “la prova decisiva di un massiccio esodo” dall’area, dimostrato dal ritrovamento di migliaia di impronte umane e animali, rimaste impresse nelle ceneri vulcaniche anche molto lontano dal luogo dell’eruzione. Secondo gli autori dell’articolo, buona parte della popolazione che viveva nella zona riuscì probabilmente a sopravvivere, poiché sembra che la prima parte dell’eruzione esplosiva sia consistita nell’emissione e nella ricaduta di polveri fini, non immediatamente letali. Alla fine, tuttavia, la devastazione ambientale interessò alcune migliaia di chilometri quadrati, resi pressoché inabitabili per diversi decenni. Secondo Sheridan, per quanto non sia molto probabile che si verifichi in tempi brevi un’eruzione catastrofica come quella avvenuta nell’Età del Bronzo o quella che ha distrutto Pompei, le autorità dovrebbero tener conto di questa possibilità. “L’eruzione nell’Età del Bronzo è avvenuta circa 4000 anni fa, e 2000 anni fa ci fu l’evento del 79 d.C. Sembrerebbe che ogni 2000 anni il Vesuvio dia luogo a un’eruzione particolarmente imponente.” E ha aggiunto: “Utilizzando i test statistici standard, c’è più del 50 per cento di probabilità che il prossimo anno si verifichi un’eruzione violenta, e ogni anno che passa la probabilità aumenta.”  

Le Scienze

Vesuvio, indagine Usa: Napoli a forte rischio Sulla rivista scientifica Pnas lo studio sugli effetti di un'eruzione di 4 mila anni fa più devastante di quella che ha concellato Pompei  
 

0ivq5dxa-180x140
Impronte di adulti e bambini che cercarono di allontanarsi al momento dell'eruzione (Ansa)

ROMA - Quattromila anni fa l'area napoletana fu investita da una eruzione del Vesuvio ancora più devastante di quella del 79 d.C. che distrusse Pompei: gli effetti di quell'evento - conosciuto da tempo dagli archeologi - sono per la prima volta al centro di una ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica americana Proceedings of National Academy of Sciences of Usa (Pnas).
COLONNA ARDENTE - Quella eruzione, risalente alla Antica Età del Bronzo, produsse nella prima fase un'enorme colonna stratosferica di gas e cenere, alta circa 36 chilometri, dalla quale si produsse una violenta pioggia di lapilli che ricoprirono il territorio ad est del vulcano per un'estensione di migliaia di chilometri quadrati. Nella fase finale, il collasso della colonna produsse gigantesche nubi ardenti cariche di cenere a temperatura di alcune centinaia di gradi e velocità iniziali di almeno 300 chilometri orari che devastarono le pianure intorno al vulcano in un raggio di almeno 20 chilometri, spazzando via una miriade di villaggi preistorici. Gli autori della ricerca sono Giuseppe Mastrolorenzo e Lucia Pappalardo, vulcanologi dell'Osservatorio Vesuviano, Pier Paolo Petrone, antropologo dell'Università Federico II di Napoli, e Michael Sheridan, vulcanologo dell'Università di Buffalo.
ESODO DI MASSA - Un esodo in massa di migliaia di persone si verificò all'inizio dell'eruzione, prima del devastante collasso finale della colonna pliniana. La maggior parte dei fuggitivi probabilmente sopravvisse, ma la desertificazione totale dell'habitat dovuta alla forza dell'eruzione causò un collasso socio-demografico e l'abbandono per almeno due secoli di gran parte della piana campana e dei rilievi circostanti, per un'estensione di decine di migliaia di chilometri quadrati.
I RISCHI PER NAPOLI - Il risultato più rilevante di questa ricerca, fanno notare gli studiosi, è che un evento di tale portata è in grado di devastare totalmente l'intera area metropolitana di Napoli e pertanto deve essere considerato tra i possibili scenari per una futura eruzione al Vesuvio. «Il caso estremo è sempre da considerare - ha detto Giuseppe Mastrolorenzo - perchè, come ha dimostrato quanto è accaduto a New Orleans e a Sarno, la vera catastrofe si verifica soltanto quando il caso estremo non viene adeguatamente considerato».
POPOLAZIONE IN FUGA - I siti archeologici che hanno permesso di ricostruire l'eruzione si trovano principalmente nella zona attorno a Nola e ad Avellino, ma anche a Nord di Napoli, a Gricignano e Afragola. L'eruzione ha avuto effetti devastanti in un'area che si estende fino a 15 chilometri dal vulcano e in tutti i siti considerati nello studio sono rimaste le testimonianze di una drammatica fuga: stoviglie abbandonate a terra nelle capanne e soprattutto le impronte di uomini e animali che cercavano di lasciare i villaggi non appena dal Vesuvio avevano cominciato a innalzarsi colonne di gas e cenere. Gli unici corpi dei quali sono rimasti i resti sono quelli di un uomo e di una donna, sepolti dalla cenere in una zona che si trova a circa 17 chilometri dal vulcano. Molti altri sono morti quando la concentrazione di ceneri nell'aria è aumentata al punto di penetrare nei bronchi e dare soffocamento.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 02 Apr, 2008 15:34, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Vesuvio: Un Ciclo Di 2000 Anni?

#2  icchese Mer 02 Apr, 2008 16:26

La notizia era apparsa anche sul National Geographics Italia del settembre 2007.
Personalmente credo che parlare di cicli eruttivi a scadenze temporali ben precise sia oltremodo azzardato.

Non esistono vulcani che presentino tempi di ritorno delle eruzioni, altrimenti sarebbe troppo facile prevederne il comportamento. Altra obiezione che mi sento di fare è che parlare di "ciclo", ammesso che esista, con due soli eventi è scientificamente sbagliato e in questo caso gratuito. Piegare i comportamenti naturali per favorire il sensazionalismo e in questo caso l'allarmismo, teso a vendere qualche copia in più, non ha niente di scientifico.

Che ci sia stata un'eruzione 4000 anni fa molto più devastante di quella del 79 DC è indubbio, attenti però ad interpretare correttamente i ritrovamenti archeologici.
Faccio un esempio: ammettiamo che il prossimo anno il Vesuvio esploda e ricopra con una coltre di 20 o 40 metri di tufi o ignimbriti tutti i depositi di ecoballe (monnezza) intorno Napoli. Duemila anni dopo gli archeologi del 4000 DC trovando i vuoti lasciati dai rifiuti bruciati o decomposti e le tracce di ogni sorta di materiale organico e non, cosa concluderebbero?

Nella peggiore interpretazione concluderebbero che i campani erano certi dell'imminente eruzione e per questo avevano accumulato in zone da loro ritenute sicure, immensi magazzini pieni di ogni sorta di materiale, cibo, vestiti materie prime ecc. prorpio per far fronte ad un lungo periodo di carestia, ma sottovalutarono il rischio e li fecero troppo vicini al vulcano, per cui non riuscirono a salvarsi.

E' paradossale lo so, ma era solo per far riflettere.  
 



 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2585
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vesuvio: Un Ciclo Di 2000 Anni?

#3  marvel Mer 02 Apr, 2008 16:43

icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La notizia era apparsa anche sul National Geographics Italia del settembre 2007.
Personalmente credo che parlare di cicli eruttivi a scadenze temporali ben precise sia oltremodo azzardato.

Non esistono vulcani che presentino tempi di ritorno delle eruzioni, altrimenti sarebbe troppo facile prevederne il comportamento. Altra obiezione che mi sento di fare è che parlare di "ciclo", ammesso che esista, con due soli eventi è scientificamente sbagliato e in questo caso gratuito. Piegare i comportamenti naturali per favorire il sensazionalismo e in questo caso l'allarmismo, teso a vendere qualche copia in più, non ha niente di scientifico.

Che ci sia stata un'eruzione 4000 anni fa molto più devastante di quella del 79 DC è indubbio, attenti però ad interpretare correttamente i ritrovamenti archeologici.
Faccio un esempio: ammettiamo che il prossimo anno il Vesuvio esploda e ricopra con una coltre di 20 o 40 metri di tufi o ignimbriti tutti i depositi di ecoballe (monnezza) intorno Napoli. Duemila anni dopo gli archeologi del 4000 DC trovando i vuoti lasciati dai rifiuti bruciati o decomposti e le tracce di ogni sorta di materiale organico e non, cosa concluderebbero?

Nella peggiore interpretazione concluderebbero che i campani erano certi dell'imminente eruzione e per questo avevano accumulato in zone da loro ritenute sicure, immensi magazzini pieni di ogni sorta di materiale, cibo, vestiti materie prime ecc. prorpio per far fronte ad un lungo periodo di carestia, ma sottovalutarono il rischio e li fecero troppo vicini al vulcano, per cui non riuscirono a salvarsi.

E' paradossale lo so, ma era solo per far riflettere.  


Ah!
Si sicuramente è paradossale, ma la tua riflessione spiega molto bene come l'archeologia e la paleontologia cerchi sempre di dare significati razionali a tutto... spesso, probabilmente, prendendo delle cantonate incredibili"
Ma guarda che questo accade anche nella climatologia o paleoclimatologia.
Comunque sono d'accordo sulla critica alla facile correlazione sulla ciclicità di certi eventi, anche se il Vesuvio ha già dato molti segni di attività, il bradisismo, ad esempio, potrebbe testimoniare un rigonfiiamento della camera magmatica...
Una cosa che ho letto su un libro, un romanzo ispirato dagli scritti di Plinio il Giovane, che osservò il fenomeno, è che il Vesuvio non era nemmeno considerato un vulcano fino all'eruzione (i romani non conoscevano i vulcani, se non l'Etna... che certo no era considerato pericoloso, e lo Stromboli).
Il Vesuvio era una semplice montagna che tutto ad un tratto cominciò a sputare fumo e lapilli... e poi tutto il resto (ceneri, pomice e colate di gas bollenti).
Nessuno all'epoca poteva prevedere quello che sarebbe successo, nemmeno i terremoti delle settimane precedenti poterono essere interpretati come un segnale. Oggi siamo in tutt'altra situazione, ma il pericolo è molto elevato e, secondo i vulcanologi italiani, la prossima eruzione dovrebbe assumere caratteristiche simili a quella del 1631.
anche se non avvenisse una grande eruzione esplosiva, c'è sempre il rischio che succeda un gran caos.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vesuvio: un ciclo di 2000 anni?

#4  marvel Mer 02 Apr, 2008 16:45

Cronaca dell'eruzione del 1631:
http://vulcan.fis.uniroma3.it/vesuvio/1631.html
http://vulcan.fis.uniroma3.it/vesuvio/cronologia_1631.html
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 02 Apr, 2008 16:46, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vesuvio: Un Ciclo Di 2000 Anni?

#5  prometeo Mer 02 Apr, 2008 20:10

Forse abbiamo trovato un sistema alla problematica dei rifiuti?
Lasciando stare i discorsi vulcanologici qualche volta credo che se si risvegliasse non so' se sarebbe soltanto ed eclusivamente un male......
lo so' ,da contribuente italiano, rabbrividisco ai soldi che ci sfilerebbero per la ricostruzione di quelle case condonate da delle finanziarie disastrose....
 ma al contempo farebbe una bella pulita......
P.S. Non datemi del razista, ho sposato una campana   e il bello che lo dice anche lei......
Tra il serio e il faceto comunque credo che sia una situazione che andrebbe monitorata con grande attenzione
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Il decennio 2000-2009 è stato il più cal... burjan Ambiente & Tecnologia 0 Mar 08 Dic, 2009 15:10 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Il Vesuvio si sta risvegliando? marvel Eventi geologici e scienze della Terra 1 Ven 25 Mag, 2012 11:46 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi Carte Isoiete Anno 2000 Ott - Nov - Dic icchese Anno 2000 0 Gio 23 Ago, 2007 19:47 Leggi gli ultimi Messaggi
icchese