Non saprei stilare un'ipotesi uniforme anche perché regimi e pattern stagionali non sono il mio forte. Se l'estate sarà segnata da un regime in particolare difficile dirlo. Darei qualche punto % in più al WR2 .
Inizio giugno in WR1?
Comunque , forse ormai pedissequamente, un'ingerenza nordafricana che poi si farà sentire: ondate a fasi alterne con picchi di afa isolati e la +25. Potrebbero esserci WR anche temporanei o miscellanei.
Immaginare un WR predominante a lungo non ho i mezzi per poterlo dire.
Attendiamo chi è ben più ferrato.
E' difficile per tutti, ma è altrettanto affascinante (almeno personalmente) proprio per questo.
Anche le mie aspettative per questo inverno appena passato erano molto buone, visto anche il set-up di partenza che c'era sembrava promettere bene e invece ci siamo dovuti scontrare con uno degli ESE cold più forti e prolungati mai registrati.
Il grande Baroni, a distanza di anni, si dimostra sempre attuale. Questo campo degli indici teleconnettivi, e più in generale di previsione a lungo termine (e lo dico molto a malincuore), rimarrà per molti anni ancora una chimera da inseguire e sopratutto studiare. La statistica può venirci incontro, sì, ma non è che abbia aiutato molto. La storia climatica del nostro pianeta è troppo lunga e complessa per poter essere compresa a pieno con 70/100 anni di studi e ricerche. (
mia opinione personale)
Rispondendo ad Alessandro ritengo plausibile, visto che mi piace azzardare, il WR4 ma con alta scandincava un po' più bassa e spostata verso ovest ;)