Come possiamo osservare dall'immagine, il perno centrale della depressione si trova tra la Corsica la Sardegna. Depressione che continua ad alimentarsi grazie al richiamo di correnti più calde ed umide di origine tropicale, provocando la formazione di celle temporalesche che tenderanno già dalla notte ad insediarsi sulle coste tirreniche.
Saranno poche le zone risparmiate dalle piogge, ma in particolare bisognerà fare attenzione ad alcune zone maggiormente interessate, dove non si escludono rovesci e temporali di forte intensità e possibili disagi.
Tra queste zone vanno senz'altro citate Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Questo anche per effetto della possibile formazione di un piccolo ciclone mediterraneo.
Ma vediamo nel dettaglio le mappe aggiornate con l'emissione serale di GFS, che mostrano le precipitazioni previste dalla notte sino a domani: