Arrivati a metà Giugno, abbiamo avuto temperature normali per la stagione, con due mesi primaverili Aprile e Maggio anche più freschi della norma.
Quello che salta agli occhi e però il deficit precipitativo, che si è già manifestato nei mesi primaverili con quantitativi in diversi casi ben a di sotto della media.
Ora entriamo nel periodo statisticamente più caldo e secco per le nostre zone e le premesse non sono molto confortanti. Negli ultimi anni l' anticiclone africano l' ha fatta da padrone nelle nostre estati, sostituendo di fatto l' anticiclone delle Azzorre, che era predominante in passato nel bacino del mediterraneo. Vedremo cosa ci aspetta in questa estate che pare iniziare con valori pressori davvero importanti per essere a metà Giugno.
Dal prossimo fine settimana si inizierà a soffrire in termini di afa e caldo.
Una depressione ben strutturata "sprofonderà" sulla penisola Iberica sulle coste del Portogallo, richiamando aria calda direttamente sulla nostra penisola che vedrà per alcuni giorni valori di +20 o anche più a 850hpa. Valori davvero importanti e per un certo verso anomali per essere a metà Giugno, che porteranno le temperature massime intorno ai 36/38 gradi nelle nostre zone per 2/3 giorni.
Andando avanti, dalla prossima settimana, sembra che la situazione migliori un po' in termini di caldo, con correnti atlantiche che proveranno a disturbare la forza dell' anticiclone, ma per ora sembra che cambi poco in termini precipitativi. Precipitazioni che per il momento sembrano infatti molto esigue o assenti per i prossimi 7/10 giorni. Non ci resta che monitorare la situazione anche se l'unica cosa certa sembra che sia il primo caldo e afa della stagione. ;)
[MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Bravo, ottima analisi. Quello che un po' sorprende è la facilità con cui il caldo raggiunge la nostra penisola nonostante un ITCZ ancora più basso della media.
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Penso sia l'ennesima dimostrazione della scarsa utilità (eufemismo) degli indici teleconnettivi per una previsione ;)
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Penso sia l'ennesima dimostrazione della scarsa utilità (eufemismo) degli indici teleconnettivi per una previsione ;)
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
L'ITCZ non è un indice teleconnettivo
Inoltre, anche parlando di indici teleconnettivi, andrebbe fatta una distinzione tra indici PREDITTIVI ed indici DESCRITTIVI
Perchè se nel primo caso effettivamente POSSONO essere usati per stilare una previsione, nel caso degli indici DESCRITTIVI la situazione cambia radicalmente
Rimane comunque che l'ITCZ non è un indice teleconnettivo o, proprio al massimo, può essere inserito tra gli indici descrittivi
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ITCZ non è un indice teleconnettivo
Inoltre, anche parlando di indici teleconnettivi, andrebbe fatta una distinzione tra indici PREDITTIVI ed indici DESCRITTIVI
Perchè se nel primo caso effettivamente POSSONO essere usati per stilare una previsione, nel caso degli indici DESCRITTIVI la situazione cambia radicalmente
Rimane comunque che l'ITCZ non è un indice teleconnettivo o, proprio al massimo, può essere inserito tra gli indici descrittivi
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Puntiglioso ma giusto Leo ;) però in sostanza ha una certa ragione Fili, gli indici ci danno indicazioni di massima, ma le modulazioni del getto seguono linee mai certe; quindi non possiamo basarci sui vari indici; predittivi o descrittivi che siano, per previsioni locali.
Nello specifico l’Itcz ha una sua importanza ma se il getto nel suo incedere caotico si “impunta” in est/Atlantico non dipende da esso, ma dalle dinamiche polari. Possiamo però dire che con un itcz più basso, l’espansione tropicale verso il mediterraneo che ne risulta avrà meno “sostegno”; quindi potrebbe essere più facilmente “smantellata” da eventuali inserimenti oceanici sul quadro europeo. Ma se ha continua alimentazione da affondi est-atlantici non se ne esce ;)
Nello specifico l’Itcz ha una sua importanza ma se il getto nel suo incedere caotico si “impunta” in est/Atlantico non dipende da esso, ma dalle dinamiche polari. Possiamo però dire che con un itcz più basso, l’espansione tropicale verso il mediterraneo che ne risulta avrà meno “sostegno”; quindi potrebbe essere più facilmente “smantellata” da eventuali inserimenti oceanici sul quadro europeo. Ma se ha continua alimentazione da affondi est-atlantici non se ne esce ;)
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 16 Giu, 2021 15:53, modificato 5 volte in totale
Bravo Ricca e giuste precisazioni di Leo e Paolo. Per ora poco da aggiungere.
L'ITCZ è un parametro più descrittivo che predittivo, ma altre dinamiche nel caos della circolazione atlantica possono tranquillamente far risucchiare aria subtropicale continentale a metà Giugno abbondante. Se il getto flette e dà la stura a una lacuna iberico-magrebina o a una falla portoghese (insomma, nelle zone "critiche") è quasi inevitabile e facilitato il ripescaggio di aria continentale. Ovviamente, se a questa dinamica innescata da un polar jet-stream e da particolari ssta, ci si aggiungesse un ITCZ già alta...
L'ITCZ è un parametro più descrittivo che predittivo, ma altre dinamiche nel caos della circolazione atlantica possono tranquillamente far risucchiare aria subtropicale continentale a metà Giugno abbondante. Se il getto flette e dà la stura a una lacuna iberico-magrebina o a una falla portoghese (insomma, nelle zone "critiche") è quasi inevitabile e facilitato il ripescaggio di aria continentale. Ovviamente, se a questa dinamica innescata da un polar jet-stream e da particolari ssta, ci si aggiungesse un ITCZ già alta...
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 16 Giu, 2021 15:53, modificato 5 volte in totale
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Perchè la posizione media dell'equatore termico poco centra con eventuali dinamiche atmosferiche in citazione
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perchè la posizione media dell'equatore termico poco centra con eventuali dinamiche atmosferiche in citazione
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Vero, è stato spiegato bene sopra anche da altri utenti.
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vero, è stato spiegato bene sopra anche da altri utenti.
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs12z ci tira su il Sahara, la seconda botta calda è di quelle veramente toste da smaltire!
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs12 abbastanza isolato per fortuna!! Il problema é una -10 a 500hpa fissa e zero precipitazioni per minimo 10 giorni!!
Titolo: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Temibile la persistenza calda vista ancora una volta da GFS 00z
Se il picco assoluto si raggiungerà Domenica con una +22/+23°C al Centro ( :eek: ) è pur vero che anche nei giorni a seguire l'isoterma della +20 sarà li in agguato alle nostre latitudini con rischio di Bis nel fine settimana successivo
Veramente un evoluzione spiacevole per fortuna non condivisa da Reading di ieri sera che vuole temperature un pelo più umane settimana prossima
Se il picco assoluto si raggiungerà Domenica con una +22/+23°C al Centro ( :eek: ) è pur vero che anche nei giorni a seguire l'isoterma della +20 sarà li in agguato alle nostre latitudini con rischio di Bis nel fine settimana successivo

Veramente un evoluzione spiacevole per fortuna non condivisa da Reading di ieri sera che vuole temperature un pelo più umane settimana prossima
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Sembra prendere corpo una botta fresca già da martedì secondo gli altri GM vedremo se vero break o fuoco di paglia
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 17 Giu, 2021 08:38, modificato 1 volta in totale
Come detto sopra, la persistenza reiterata è quella più temibile, con la +20° su per giù costante..
Allego gli spaghi a tal proposito
Allego gli spaghi a tal proposito
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 17 Giu, 2021 08:38, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
La "botta fresca" sarebbe un rientro in media per 24h seguita molto probabilmente da un'altra rimonta calda.
Un'ondata di gelo proprio :lol:
Cavolate a parte, situazione riconfermata di una botta di caldo con la +22/23 tra 3 giorni ed a seguire un brodo con isoterme che per 24h come detto potrebbero anche scendere anche sotto/intorno la +15 (incredibile :lol: ) per poi molto probabilmente risalire sulla +18/20 fino a data da destinarsi.
Peggio andrà al sud, dove praticamente da dopodomani non si scenderà sotto la +20/22 fino probabilmente a fine mese.
Ultima modifica di GiagiMeteo il Gio 17 Giu, 2021 08:54, modificato 1 volta in totale
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La "botta fresca" sarebbe un rientro in media per 24h seguita molto probabilmente da un'altra rimonta calda.
Un'ondata di gelo proprio :lol:
Cavolate a parte, situazione riconfermata di una botta di caldo con la +22/23 tra 3 giorni ed a seguire un brodo con isoterme che per 24h come detto potrebbero anche scendere anche sotto/intorno la +15 (incredibile :lol: ) per poi molto probabilmente risalire sulla +18/20 fino a data da destinarsi.
Peggio andrà al sud, dove praticamente da dopodomani non si scenderà sotto la +20/22 fino probabilmente a fine mese.
Ultima modifica di GiagiMeteo il Gio 17 Giu, 2021 08:54, modificato 1 volta in totale
Pagina 1 di 13
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1143s (PHP: -11% SQL: 111%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato