Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo


Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Perchè sempre a distanze impossibili :urted: :urted:

gfs_0_258_1704451586_736189

Come non detto, ci sarebbero termiche positive :mrgreen:

Ultima modifica di Frasnow il Ven 05 Gen, 2024 11:49, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gfs_0_258_1704451586_736189



ecco, questo è un blocking atlantico: ben strutturato e con evidente radice sub-tropicale. Non a caso il Mediteraneo diventerebbe l'obiettivo della saccatura artica ;)

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perchè sempre a distanze impossibili :urted: :urted:

gfs_0_258_1704451586_736189

Come non detto, ci sarebbero termiche positive :mrgreen:


Target della svolta eventuale per ingresso freddo da noi sempre il 15-16 gennaio da ormai molti run, sembra quello il momento chiave individuato dai modelli che per noi può essere significativo e da tenere d'occhio, specie per l'andamento delle HP in Atlantico/Groenlandia. Sempre 10 gg mancano ancora...un'eternità in questi casi.
Prima comunque c'è sempre lo step intermedio del 9-11 gennaio, che può confermare o ribaltare la situazione :mrgreen:

Per i prossimi 3 gg GFS06z alza un pochino gli accumuli, ma proprio di poco..

72_777it_1704453421_356356

Confronto con ECMWF

ecmwf_078_it

Ultima modifica di giantod il Ven 05 Gen, 2024 12:42, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Infatti, intanto incassiamo l'ennesimo colpaccio. Dal 15 in poi speriamo in un po' di c_ _ 0, visto che comunque la cella altopressoria in questione è comunque tosta!

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gfs_0_258_1704451586_736189



ecco, questo è un blocking atlantico: ben strutturato e con evidente radice sub-tropicale. Non a caso il Mediteraneo diventerebbe l'obiettivo della saccatura artica ;)

Bastava aspettare qualche run eh, si è liberata la parte bassa dell’Atlantico permettendo una radice e un HP più robusto e meglio posizionato ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Dai la butto là, fa talmente pena (per noi) che se peggiora non avremo perso nulla, può solo migliorare:

Accumuli nevosi entro mercoledì mattina:
ecmwf_120_it_asn_it_it_it_1704458392_670484

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Sicuramente un po' di ridimensionamento su tutti i fronti c'è stato per la fase imminente. Niente da dire invece sul pattern.

Come vediamo nei WR (Weather Regimes) e nelle 2 carte ora abbiamo la salita di un ATR (Atlantic Ridge) che però poco "ridgia" (anche se non era una cattiva dinamica) e si tramuta in breve in un REX BLOCK poco proficuo.

gh500_20240105_00_066 gh500_20240105_00_129 20240105125149_6093b8a0d97ab25456b9201979bab1ef414234bd 20240105002952_af5accbca88969f75c6b97e83f23aa60d4b30140_1704461065_544898

Nei WR come pure nell'EOF mostrata ieri si evidenzia poi quanto già detto: NAO si negativizza un po' troppo, di pari passo con la migrazione dell'HP verso Groenlandia,
insomma, un po' troppo nordoccidentale. Pure l'Hovmoller di ieri sera indicativamente ci prospettava una Rossby un po' tiltata tendente al moto retrogrado, antizonale, con zona di confluenza e convergenza lungo le Alpi (buona ancora per il Nord Italia).

Si spera che qualcosa si aggiusti in meglio: queste sono solo tendenze e nulla è certo. Come pur vero che tra 14 e 16 un accenno ad un ATR a radice salda si intravede; ma il segnale sembra spingere più verso un NAO--/NO BLOCK. Allego di nuovo l'EOF: quel che conta - per la fase di metà mese e dintorni - è che questo segnale non prenda troppo la piega che ho indicato con le (rozze) frecce.

20240105003136_9fbe96c67f3e4a0996bf81df67cb6db9186ab12b_1704463386_219255

Entrando in 3' decade - come già detto pure da altri - si auspica qualcosa di prettamente invernale pure qui ( NAO verso la neutralizzazione o lievemente negativa, MJO, stratosfera ecc...)

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 05 Gen, 2024 15:03, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Amarcord..


FB_IMG_1704462397172.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 150.25 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 100 volta(e)

FB_IMG_1704462397172.jpg


Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Amarcord..


Che non discosta molto da alcune mappe presenti in questi giorni

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Differenze a 144 ore tra GFS e UKMO
gfs_0_144_1704471131_763614
uw144_21_1704471145_603052

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Non guardate ECMWF :ohno:

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Conferme a medio-lungo termine secondo la linea più probabilistica già espressa. Speriamo in una circolazione un po' meno NAO negativa/Anti-blocco.
Linea di confluenza e convergenza che oscilla sempre un po' altina.

Queste comunque le anomalie medie verso metà mese.

gensnh_31_5_228 edh101_216_1704488848_803271 gensnh_21_5_228

Qualche spruzzatella qua e là martedì e fino a mercoledì mattina? Stiamo a vedere.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
modelli serali disarmanti. Un eterno novembre :urted: :urted: :urted:

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Con ECMWF non si va nemmeno sottozero :D

Metà inverno andato. Al giro di boa arriviamo con innevamento ridicolo sulle Alpi e drammatico sugli Appennini. Manca la metà dell'inverno statisticamente buona per noi. Speriamo in una conclusione degna almeno in quota.

Ultima modifica di menca92 il Sab 06 Gen, 2024 09:28, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Pochi giorni fa scrivevo che avrebbe piovuto poco o nulla (classico minimo con sud est prima e nord est poi) e che le termiche sarebbero state viste al rialzo fino all'approssimarsi allo zero a 850 hpa. Direi che ci siamo, è drammaticamente poi riaumenteranno di nuovo.
Almeno piovesse come Dio comanda, invece nemmeno quello. Purtroppo per altri 10 giorni almeno non si vede nulla di buono all'orizzonte.


Pagina 11 di 40


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1085s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato