Sia chiaro, sto criticando le Statosfeiche, mica Marvel...
Lui è il classico accanito studioso assorbitutto...io lascio un po' di spazio nel cervello per le cavolate, ho solo 3 GB di spazio fisso... :D :D
La voce della Stratosfera (aggiornato 16 Febbraio 2011)
Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 6 Febbraio 2011)
Rilette: NON E' VERO!
Menti sapendo di mentire, solo perché ti fuma il cervello! :D :D :D
Vabbè, pensa che io sono appassionato proprio di tutte quelle cose che a te non interessano, come l'Astronomia, la Fisica delle particelle e dell'universo, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, ai confini con la filosofia, mi interesso pure di psicologia e un po' di tutte le scienze! :love:
Anche quelle che tu reputi fini a se stesse... e ti dirò di più, mi piace persino l'arte moderna! :ziped:
PS(se la pensassero tutti come te, staremmo ancora prevedendo il tempo guardando il cielo o con i fondi di caffè... perché di più "è inutile", non si può fare!) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rilette: NON E' VERO!
Menti sapendo di mentire, solo perché ti fuma il cervello! :D :D :D
Vabbè, pensa che io sono appassionato proprio di tutte quelle cose che a te non interessano, come l'Astronomia, la Fisica delle particelle e dell'universo, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, ai confini con la filosofia, mi interesso pure di psicologia e un po' di tutte le scienze! :love:
Anche quelle che tu reputi fini a se stesse... e ti dirò di più, mi piace persino l'arte moderna! :ziped:
PS(se la pensassero tutti come te, staremmo ancora prevedendo il tempo guardando il cielo o con i fondi di caffè... perché di più "è inutile", non si può fare!) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 21 Gennaio 2011)
Io resto possibilista.
Come dicevo ieri, la prospettiva di un enorme lago di aria gelata (o forse sarebbe meglio chiamarlo oceano?) che si avvicina così all'Europa occidentale è ghiottosissima.
Le date cruciali, data ormai per assodata la traslazione in cut-off della piccola LP atlantica direttamente verso est, restano quelle del 19-20 febbraio quando, come mostrano gli spaghi, si avranno le maggiori possibilità di un corridoio freddo fin sul Mediterraneo (complice un altro cut-off?).
La carta riportata da Stinfne mostra l'HP artico-scandinavo, guarda caso proprio in zona Mare di Barents 8)) , con frecce "giuste" per quanto riguarda il lato siberiano ed europeo, mentre quelle nord-americana ed atlantica le reputo piuttosto irrealistiche.
Il VP, dopo l'attuale tendenza a split, tenderà a ricompattarsi, ma nel fare ciò resterà sempre schiacciato con asse Labrador-Siberia Orientale. Infatti l'HP stratosferico impedisce ancora alla struttura del VPS di ruotare in senso antiorario.
Il ricompattamento, perciò, avverrà forzatamente con una traslazione del nucleo polare dal nord america verso il Polo, lungo quella direttrice (ed è anche la nostra unica speranza), motivo per cui l'Atlantico non riesce a sfondare in modo franco verso Est (non è certo l'HP atlantico troposferico (piuttosto deboluccio) a trattenerlo).
Quindi la mia speranza è che nella traslazione verso Nord, il nucleo nord-americano possa continuare ad alimentare una rimonta anticiclonica sul nord-Europa, permettendo all'aria artico-siberiana di irrompere maggiormente verso SW.
Le possibilità che questo accada ci sono, anche qualche spago segue questa possibilità.
Le westerlies sono sempre la strada più semplice per i modelli, ricordiamocelo. 8))

Il VP, già molto destabilizzato, è sull'orlo di un vero split a tutte le quote, con ponte di HP sul polo.
Molto importante la spinta dell'HP atlantico verso la Siberia... riuscirà a trascinare masse fredde fin sul Mediterraneo?
Uno split sarebbe importante per gli effetti di antizonalità ("rotazione oraria delle correnti polari") che potrebbe innescare, con slittamento (west shift) di tutte le figure verso ovest.
Sui vari piani isobarici (alti):




A 100 HPa
[/img]

Ultima modifica di marvel il Mar 08 Feb, 2011 19:03, modificato 2 volte in totale
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io resto possibilista.
Come dicevo ieri, la prospettiva di un enorme lago di aria gelata (o forse sarebbe meglio chiamarlo oceano?) che si avvicina così all'Europa occidentale è ghiottosissima.
Le date cruciali, data ormai per assodata la traslazione in cut-off della piccola LP atlantica direttamente verso est, restano quelle del 19-20 febbraio quando, come mostrano gli spaghi, si avranno le maggiori possibilità di un corridoio freddo fin sul Mediterraneo (complice un altro cut-off?).
La carta riportata da Stinfne mostra l'HP artico-scandinavo, guarda caso proprio in zona Mare di Barents 8)) , con frecce "giuste" per quanto riguarda il lato siberiano ed europeo, mentre quelle nord-americana ed atlantica le reputo piuttosto irrealistiche.
Il VP, dopo l'attuale tendenza a split, tenderà a ricompattarsi, ma nel fare ciò resterà sempre schiacciato con asse Labrador-Siberia Orientale. Infatti l'HP stratosferico impedisce ancora alla struttura del VPS di ruotare in senso antiorario.
Il ricompattamento, perciò, avverrà forzatamente con una traslazione del nucleo polare dal nord america verso il Polo, lungo quella direttrice (ed è anche la nostra unica speranza), motivo per cui l'Atlantico non riesce a sfondare in modo franco verso Est (non è certo l'HP atlantico troposferico (piuttosto deboluccio) a trattenerlo).
Quindi la mia speranza è che nella traslazione verso Nord, il nucleo nord-americano possa continuare ad alimentare una rimonta anticiclonica sul nord-Europa, permettendo all'aria artico-siberiana di irrompere maggiormente verso SW.
Le possibilità che questo accada ci sono, anche qualche spago segue questa possibilità.
Le westerlies sono sempre la strada più semplice per i modelli, ricordiamocelo. 8))
Il VP, già molto destabilizzato, è sull'orlo di un vero split a tutte le quote, con ponte di HP sul polo.
Molto importante la spinta dell'HP atlantico verso la Siberia... riuscirà a trascinare masse fredde fin sul Mediterraneo?
Uno split sarebbe importante per gli effetti di antizonalità ("rotazione oraria delle correnti polari") che potrebbe innescare, con slittamento (west shift) di tutte le figure verso ovest.
Sui vari piani isobarici (alti):
A 100 HPa
Ultima modifica di marvel il Mar 08 Feb, 2011 19:03, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 6 Febbraio 2011)
Alle alte quote troposferiche i modelli stanno disegnando delle configurazioni sospette, con Getto Polare che si getterebbe niente popò di meno che nell'Africa sub-sahariana... ma molto in profondità!
Ora, non è che questo non possa accadere, ma è molto sospetto, se non altro con quella intensità e profondità!

Insomma, sarebbe più "normale" la rottura del getto, con componente principale che risalisse verso nord, e secondaria verso sud (meno in profondità).
Questo cambierebbe sensibilmente la situazione.
Tra l'altro, non so se ve ne siete resi conto, ma il Fronte Polare attualmente è ESTESISSIMO!
Impossibile che possa tenere ancora a lungo! :eek:


Che cosa succede se il pizzaiolo tira per aria (in rotazione) una pizza troppo sottile?? :roll:
E' una questione di momento angolare (il tanto blasonato NAM)... o il VP si ricompatta velocemente, arrestando temporaneamente la rotazione emisferica ed accelerando quella "interna" (quello che dicevo sopra) oppure inizia a forarsi (HP artici) e i bordi si spezzano e va in 1000 pezzi!
:D
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle alte quote troposferiche i modelli stanno disegnando delle configurazioni sospette, con Getto Polare che si getterebbe niente popò di meno che nell'Africa sub-sahariana... ma molto in profondità!
Ora, non è che questo non possa accadere, ma è molto sospetto, se non altro con quella intensità e profondità!
Insomma, sarebbe più "normale" la rottura del getto, con componente principale che risalisse verso nord, e secondaria verso sud (meno in profondità).
Questo cambierebbe sensibilmente la situazione.
Tra l'altro, non so se ve ne siete resi conto, ma il Fronte Polare attualmente è ESTESISSIMO!
Impossibile che possa tenere ancora a lungo! :eek:
Che cosa succede se il pizzaiolo tira per aria (in rotazione) una pizza troppo sottile?? :roll:
E' una questione di momento angolare (il tanto blasonato NAM)... o il VP si ricompatta velocemente, arrestando temporaneamente la rotazione emisferica ed accelerando quella "interna" (quello che dicevo sopra) oppure inizia a forarsi (HP artici) e i bordi si spezzano e va in 1000 pezzi!
:D
Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 6 Febbraio 2011)
Ecco, in queste (sotto) c'è un accenno della rottura del getto, come dicevo, ma dopo non solo il getto si tuffa in Africa, ma lo fa in modo reiterato, senza sosta! E per risalire sull'Egitto con una potenza sorprendente (vedi sopra)! :|


Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 8 Febbraio 2011)
Il vero rischio non è l'Atlantico, che dovrebbe restare abbastanza confinato, stante l'oscillazione ripetuta del VP tra una bilobazione ed una struttura fortemente allungata tra Labrador e Siberia Orientale, forzata dalla presenza di un HP stratosferico stabile proprio sull'Europa, con azione di blocco che impedisce lo sfondamento delle westerlies verso est.
Naturalmente la presenza dell'HP stratosferico europeo ostacola l'avanzamento del VP ma non di piccoli cut off, né di retroazioni fredde da est (che sappiamo spostarsi nei bassi strati).





Il vero rischio è la "non realizzazione" di un ponte anticiclonico polare che possa supportare una retroazione dell'aria fredda fin verso l'Europa.
GIF ANIMATA, cliccare per vedere la sequenza.

Se guardate bene, prima a 2-4 giorni, poi a 6-8 giorni (144-168-192 h) lo split pare essere a portata di mano, con spinta anticiclonica che potrebbe sfondare fin sul polo e distacco del nucleo siberiano in rotta verso SW...
Ma poi, nell'ultimo pannello, l'improvviso ricompattamento del VP tenderebbe a smorzare questo meccanismo.
Vediamo chi la spunterà. 8))
Naturalmente la presenza dell'HP stratosferico europeo ostacola l'avanzamento del VP ma non di piccoli cut off, né di retroazioni fredde da est (che sappiamo spostarsi nei bassi strati).
Il vero rischio è la "non realizzazione" di un ponte anticiclonico polare che possa supportare una retroazione dell'aria fredda fin verso l'Europa.
GIF ANIMATA, cliccare per vedere la sequenza.
Se guardate bene, prima a 2-4 giorni, poi a 6-8 giorni (144-168-192 h) lo split pare essere a portata di mano, con spinta anticiclonica che potrebbe sfondare fin sul polo e distacco del nucleo siberiano in rotta verso SW...
Ma poi, nell'ultimo pannello, l'improvviso ricompattamento del VP tenderebbe a smorzare questo meccanismo.
Vediamo chi la spunterà. 8))
Titolo: Re: La Voce Della Stratosfera (aggiornato 6 Febbraio 2011)
IL mio meteorologo preferito è Paolo Sottocorona, proprio perchè oltre i due giorni evita di spingersi.
e se per caso sbaglia lo ammette e spiega il perche le dinamiche l'abbiano indotto all'errore.
Non capisco perchè in televisione ci siano(sopratutto, che vengano seguiti) idioti che fanno le previsioni appiccicando ombrellini,T-shirt,cappotti sopra i giorni della settimana.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
IL mio meteorologo preferito è Paolo Sottocorona, proprio perchè oltre i due giorni evita di spingersi.
e se per caso sbaglia lo ammette e spiega il perche le dinamiche l'abbiano indotto all'errore.
Non capisco perchè in televisione ci siano(sopratutto, che vengano seguiti) idioti che fanno le previsioni appiccicando ombrellini,T-shirt,cappotti sopra i giorni della settimana.
Titolo: Re: La Voce Della Stratosfera (aggiornato 13 Febbraio 2011)
Condivido, Sottocorona mi piace veramente tanto per serietà e correttezza..mai "estremo" né banale nelle sue valutazioni..un esempio a mio parere!! :ok:
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Condivido, Sottocorona mi piace veramente tanto per serietà e correttezza..mai "estremo" né banale nelle sue valutazioni..un esempio a mio parere!! :ok:
Titolo: Re: La Voce Della Stratosfera (aggiornato 6 Febbraio 2011)
:D :D :D ... so di chi parli!
Si, anche a me piace molto lo stile di Sottocorona... ma il fatto che in TV non parli di previsioni sul lungo o di stratosfera, non significa che non se ne interessi, che non guardi l'evoluzione sul lungo e che non ne parli in confidenza con colleghi ed amici... Per esempio Guidi in TV si ferma quasi sempre alle 24h, ma quando è in confidenza ti assicuro che arriva ad analizzare le carte sul medio e sul lungo, e anche lui per fare questo usa esclusivamente le stratosferiche, le uniche che possano fornire basi su cui leggere una tendenza. :bye:
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:D :D :D ... so di chi parli!
Si, anche a me piace molto lo stile di Sottocorona... ma il fatto che in TV non parli di previsioni sul lungo o di stratosfera, non significa che non se ne interessi, che non guardi l'evoluzione sul lungo e che non ne parli in confidenza con colleghi ed amici... Per esempio Guidi in TV si ferma quasi sempre alle 24h, ma quando è in confidenza ti assicuro che arriva ad analizzare le carte sul medio e sul lungo, e anche lui per fare questo usa esclusivamente le stratosferiche, le uniche che possano fornire basi su cui leggere una tendenza. :bye:
Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 13 Febbraio 2011)
Sottocorona?? Ce l'ho! :D

E, qualche bicchiere dopo, c'ho pure Sansosti....
(in quest'ultima foto poi ci sono assieme 3 "incubi" di questo forum: io, Lorenzo88 di Chiusi ed il grande Meteopalio 8)) )
E, qualche bicchiere dopo, c'ho pure Sansosti....
(in quest'ultima foto poi ci sono assieme 3 "incubi" di questo forum: io, Lorenzo88 di Chiusi ed il grande Meteopalio 8)) )
Titolo: Re: La Voce Della Stratosfera (aggiornato 13 Febbraio 2011)
...ma quanto è basso? è alto SOLO 20cm più di te!! :P :P
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...ma quanto è basso? è alto SOLO 20cm più di te!! :P :P
Titolo: Re: La voce della Stratosfera (aggiornato 21 Gennaio 2011)
Una forte e crescente spinta anticiclonica atlantica potrebbe incentivare la retrogressione...
A 100 HPa
Ma che bell'occhiale ;)










8))
A 100 HPa
Ma che bell'occhiale ;)
8))
Titolo: Re: La Voce Della Stratosfera (aggiornato 15 Febbraio 2011)
ma spiegateme un po una cosa... com'è che appena esce un run con delle ENS anche solo vagamente freddofile ricomparite tutti, mentre appena c'è puzza di HP sto topic sparisce nel nulla?! :lol: :lol:
...è solo un caso? :roll:
...è solo un caso? :roll:
Titolo: Re: La Voce Della Stratosfera (aggiornato 15 Febbraio 2011)
Io potrei anche dirti che anche ieri le stratosferiche spingevano in questa direzione... ma sapevo che dirtelo ieri sera ti avrebbe provocato un'acidità di stomaco capace di non farti dormire per tutta la notte...
:D :D :D
Comunque il precedente aggiornamento era del 13... poi del 9... ma di che parli Fili?
Hai problemi?
Che te prude??? :roll:
:P
PS(parlo di ieri sera perché ieri sono stato a roma tutto il giorno)
Ultima modifica di marvel il Mar 15 Feb, 2011 19:30, modificato 2 volte in totale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io potrei anche dirti che anche ieri le stratosferiche spingevano in questa direzione... ma sapevo che dirtelo ieri sera ti avrebbe provocato un'acidità di stomaco capace di non farti dormire per tutta la notte...
:D :D :D
Comunque il precedente aggiornamento era del 13... poi del 9... ma di che parli Fili?
Hai problemi?
Che te prude??? :roll:
:P
PS(parlo di ieri sera perché ieri sono stato a roma tutto il giorno)
Ultima modifica di marvel il Mar 15 Feb, 2011 19:30, modificato 2 volte in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15 Successivo
Pagina 13 di 15
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1626s (PHP: -43% SQL: 143%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato