Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012


Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Ecco Montedoglio mezzora fa:

img_0275

E' quasi al limite dell'attuale capienza massima (circa 10 mt in meno rispetto prima che si rompesse il muro di sfioro)

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
splenio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il tevere oggi è stragonfio..


Scioglimento della neve (ma quale neve poi)?

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco Montedoglio mezzora fa:

img_0275

E' quasi al limite dell'attuale capienza massima (circa 10 mt in meno rispetto prima che si rompesse il muro di sfioro)

:bye: :bye:


Secondo te quanti metri ci sono rispetto alla foto dei primi di novembre che è stata postata prima?

Ultima modifica di Boba Fett il Lun 21 Gen, 2013 19:45, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Stamattina a Trestina era al limite dello sfioro:


image.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 2.7 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 6 volta(e)

image.jpg


Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Ho letto poco fa che Orvieto e Todi sono state escluse dagli indennizzi per la siccita de 2012 mentre innumerevoli comuni della prov di Pg e alcuni...pochi comuni della prov di Tr si almeno il perugino qualche bel temp lo ha avuto noi manco quello è la riprova che la nostra zona come spesso succede non viene presa in cosiderazioni dalle istituzioni regionali,siamo ai margini e non facciamo testo....sarebbe come affermare che qui a novembre non ce stata l alluvione ma non è detto ancora che non succeda :muhehe: :muhehe: :muhehe: aveva ragione chi voleva creare un altra regione col nome di tuscia ma ormai e troppo tardi.... :censored:

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho letto poco fa che Orvieto e Todi sono state escluse dagli indennizzi per la siccita de 2012 mentre innumerevoli comuni della prov di Pg e alcuni...pochi comuni della prov di Tr si almeno il perugino qualche bel temp lo ha avuto noi manco quello è la riprova che la nostra zona come spesso succede non viene presa in cosiderazioni dalle istituzioni regionali,siamo ai margini e non facciamo testo....sarebbe come affermare che qui a novembre non ce stata l alluvione ma non è detto ancora che non succeda :muhehe: :muhehe: :muhehe: aveva ragione chi voleva creare un altra regione col nome di tuscia ma ormai e troppo tardi.... :censored:


L'Orvietano viene considerato poco, il Trasimeno per niente: la zone dell'Umbria che gli dà più voti viene continuamente bistrattata, dal Lago per cui si fa poco o nulla all'ospedale unico che è stato allegramente eliminato mentre l'hanno fatto dappertutto, a Gubbio-Gualdo, Narni-Amelia, Todi-Marsciano!! L'Umbria per i nostri amministratori si compone essenzialmente di Perugia, Foligno e valle Umbra, Terni e poco altro, Ma alla prossime elezioni regionali non mi fregano un'altra volta... ;-)
Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...


Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...


Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.


Di sicuro questo continuo andirivieni di periodi molto siccitosi seguiti da piogge intense e prolungate a volte per mesi, non è lo stesso che un regime più moderato con periodi piovosi meno estremi e allo stesso modo periodi siccitosi meno lunghi e soprattutto caldi, perchè non scordiamoci che, nonostante la piovosità media non sia affatto diminuita rispetto al '900 (anzi!), quello che ci frega e l'elevata evaporazione dovuta ai mesi primaverili-estivi mediamente assai più caldi che in passato!

Ultima modifica di zeppelin il Mar 12 Mar, 2013 00:51, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Mi riallaccio al discorso dei poteri regionali... E' vero ci sono zone di serie a e zone di serie b con l' unica cosa positiva che sono variabili da una legislazione all' altra, è chiaro che se non produci o non hai l'uomo del momento non conti. E' brutto ma é così.
Sicuramente Foligno é il posto più graziato da trenta anni ;-) sono arrivati a pretendere anche l areoporto oltre aver inserito il carrozzone del centro poli funzionale. Poi c'è Bastia-Assisi per ovvii motivi, seguono i 2 capoluoghi, poi subito dopo L'alto Tevere grazie agli Umbertidesi e la Valnerina entrambe per degli illustri natali.....
poi sinceramente conti poco.....
almeno ora ;-)

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...


Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.


Ma che dici!? Potrebbe stare senza piovere da qui alla fine dell'estate e non ci sarebbe il minimo bisogno di razionare l'acqua, se nemmeno l'anno scorso l'hanno fatto!

Piuttosto vorrei sentire l'amico di siena meteopalio, scommetto che nel senese c'è stato un buco precipitativo clamoroso! :mrgreen:

Ultima modifica di Boba Fett il Mar 12 Mar, 2013 12:30, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
In zona Todi attualmente il Tevere è quasi al livello del piano campagna, manca veramente poco per esondare (circa 10-20 cm allo sfioro) e le piogge di domani potrebbero provocare allagamenti nei campi a ridosso del letto fluviale.

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In zona Todi attualmente il Tevere è quasi al livello del piano campagna, manca veramente poco per esondare (circa 10-20 cm allo sfioro) e le piogge di domani potrebbero provocare allagamenti nei campi a ridosso del letto fluviale.

tutto sommato è andata bene anche perchè nel centro nord regionale non ha piovuto in maniera abbondante
certo con la nuova fase perturbata potrebbero cambiare la cose :?

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...


Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.


Ma che dici!? Potrebbe stare senza piovere da qui alla fine dell'estate e non ci sarebbe il minimo bisogno di razionare l'acqua, se nemmeno l'anno scorso l'hanno fatto!



Che lavori all'acquedotto? :confuso: Sei così sicuro?Bene salvati questo messaggio e poi eventualmente ne riparleremo più avanti,in funzione di come evolveranno le cose.

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Il deficit idrico accumulato tra agosto 2011/settembre 2012 è stato completamente colmato, a fine primavera 2011 il trasimeno ha toccato un max di -42 cm, ieri -48 e ancora può riprendere svariati centimetri prima che cominci il consueto calo estivo. Uso il trasimeno perché è il miglior indicatore di bilancio evapotraspirativo, l'acqua entra con la pioggia ed esce praticamente solo per evaporazione.
Ma basta guardare qualsiasi invaso in regione a partire da montedoglio, sono tutti stracolmi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Io non sto dicendo che la situazione attuale non sia buona, sto dicendo che tutto ciò a parere mio non scongiura affatto una situazione siccitosa futura.L'anno scorso abbiamo avuto i primi tre mesi con precipitazioni sotto media (ti parlo delle mie zone) poi aprile e maggio con precipitazioni in media o sopra ed i mesi successivi abbiamo avuto problemi di siccità con razionamento avvenuto in qualche zona della regione.Questa situazione si è protratta fino ad ottobre, prima delle violente piogge che tutto hanno fatto tranne che rimpinguare le falde.Poi per fortuna le precipitazioni meno intense hanno permesso l'infiltrazione all'interno dei terreni fino alla situazione attuale, in cui in molti casi le falde raggiungono il piano campagna (anche per questo dopo giorni senza pioggia i fiumi hanno buone portate e si riportano su alti livelli alle prime nuove precipitazioni).Ma questo ripeto non significa che può non piovere più per un anno senza andare incontro a problemi di siccità.
L'esempio del Trasimeno va bene ora ma non in caso di piogge abbondanti e violente, nel qual caso gli apporti d'acqua provengono oltre che direttamente dal cielo, da tutte le aree limitrofe, che ne causano un rapido innalzamento.

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Peccato che la gestione di periodi particolarmente piovosi sia pessima, unitamente al fatto che le condutture degli acquedotti fanno acqua da tutte le parti...è proprio il caso di dirlo.. :lol:

Per fortuna questo semestre che ci ha rimesso al mondo comunque! :ok:


Pagina 3 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.095s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato