Non so voi, ma io d'inverno a Foligno raramente sento la necessità indossare una sciarpa e di allacciarmi il cappotto durante il giorno. Per carità, può capitare ed è capitato (sopratutto con la terribile tramontana del Sasso di Pale) però non è la regola. Qui a Mantova vado sempre imbacuccato....
Io non so molto di Foligno e ancor meno di Mantova, e non pretendo minimamente di mettere in dubbio quanto dici perché in questo campo sei un mostro, ma la mia migrazione a Vicenza mi ha fatto paradossalmente ritenere ancor più "continentale" il clima di Spoleto.
Qui a Vicenza, al netto dell'isola di calore, le minime invernali si spingono sui -5/-7° con una certa frequenza (10/15 volte/anno?), mentre le massime, se c'è foschia o comunque inversione, tendono a non superare i 5/10° (sapere che il porco scirocco scorre sopra mi genera sempre un intimo godimento :-) ). Però è anche vero che il freddo pungente (parlo di sensazioni, non di termometri) che ho sentito a Spoleto e a Perugia la mattina o la sera, io qui non l'ho mai provato. Insomma, se ti devo dire di soffrire più il freddo qui che non a Spoleto, mento. Ed è del mio stesso avviso un mio collega di Foligno.
E non parliamo poi delle escursioni termiche nelle stagioni intermedie!!! 20 giorni fa, quando qui facevamo minime di 14/15° a Spoleto eravamo a una cifra! Ogni volta che torno giù, sia in primavera, in autunno e spessissimo anche d'estate, esco la sera come sono abituato qui, e dopo un paio d'ore scappo a casa per il freddo!
D'altronde qualche dato mi da ragione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Spoleto
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Vicenza
La media delle massime e la media delle minime sono pressoché identiche (per Vicenza, vedi serie '71-2000): annuali (8/18) per Vicenza, (7,2/18,5) per Spoleto, a Gennaio abbiamo (-1/+7) per Vicenza contro (-0,7/7,8) per Spoleto; per Luglio (17,7/29,1) per Vicenza contro (14,8/30,3) di Spoleto.
Notare che sia nei mesi estremi (Gennaio e Luglio) abbiamo maggiore escursione termica a Spoleto che non a Vicenza (0,5° in più a Gennaio e ben 4,1° in più per Luglio) sia a livello annuale (1,3° in più).
Ancora 2 curiosità: temperatura minima assoluta a Vicenza per Marzo: -10° nel 2005, esattamente come Spoleto; temperatura minima assoluta a Vicenza per Gennaio: -20° nell'85, per Spoleto si parla di -21°, ma non è un dato attendibile e non ne conosco la fonte.
Poi per carità, non voglio fare come Schnee (chi se lo ricorda?) che sosteneva che Padova ha un clima simile a quello della Svezia meridionale, dico e confermo che i due climi sono differenti, e tanto. Però dico anche che se ha caratteristiche di continentalità il clima di Vicenza, alcune caratteristiche di continentalità ce le ha anche Spoleto e, secondo me, tutta la Valle Umbra. Magari più stemperate nel folignate, non so.
Gli unici casi in cui il freddo predomina decisamente qui è di giorno con la nebbia (quando ho giorni di nebbia a Spoleto con aria calma sopra i 6/7° non ci vai manco se accendi il phon, come qui) e ovviamente, con le sciroccate (quando passo il Verghereto e vedo il termometro che va su mi vengono i lacrimoni!)
E sai qual'è secondo il mio modestissimo parere la più forte differenza che incide anche (e questo potrai confermarmelo o smentirmelo te) sulla vegetazione? La luce (ore di luce, quantità e "qualità") e ovviamente i terreni la diversa disponibilità di acqua negli stessi. Qui l'evapotraspirazione è decisamente minore (non tira mai un filo d'aria!!) e con soli 1060 mm di pioggia/anno (contro i circa 900/1000 di Spoleto, anche qui differenza contenuta) abbiamo rarissimi fenomeni di siccità. Per forza, d'estate anche se non piove, l'umidità ristagna che pare di stare a bagnomaria!!! :(
Poi, ripeto, è un pour parler ... è anche vero che Vicenza è a 70 km dal mare, sotto le prealpi... probabilmente Mantova è tutto un altro mondo ... non so! :bye: