Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
la classica estate italiana :evil:
C'è una sovrastima clamorosa dell'instabilità nei tuoi spaghi. Ci sarà qualche focolaio temporalesco nelle zone interne nei giorni a venire ma nulla di così esteso e intenso.
è una cosa che si nota sempre... infatti ogni tanto gli chiedo "ma a quanto sei di accumulo annuo?" pensando sparasse cifre tipo 2000mm, in realtà ha poco più di noi :D
Piove più in estate che in autunno da Ennio :D
Messaggi: 2594 Località: Olmo Costa d'Argento
Mar 21 Giu, 2016 11:51
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
la classica estate italiana :evil:
C'è una sovrastima clamorosa dell'instabilità nei tuoi spaghi. Ci sarà qualche focolaio temporalesco nelle zone interne nei giorni a venire ma nulla di così esteso e intenso.
è una cosa che si nota sempre... infatti ogni tanto gli chiedo "ma a quanto sei di accumulo annuo?" pensando sparasse cifre tipo 2000mm, in realtà ha poco più di noi :D
Piove più in estate che in autunno da Ennio :D
Non ci sarebbe da meravigliarsi!
Da una parte la Maiella, dall'altra il Velino/Sirente, a sud il Parco Nazionale e più a nord il Gran Sasso...
Per forza c'è maggior rischio di instabilità. ;)
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
la classica estate italiana :evil:
C'è una sovrastima clamorosa dell'instabilità nei tuoi spaghi. Ci sarà qualche focolaio temporalesco nelle zone interne nei giorni a venire ma nulla di così esteso e intenso.
è una cosa che si nota sempre... infatti ogni tanto gli chiedo "ma a quanto sei di accumulo annuo?" pensando sparasse cifre tipo 2000mm, in realtà ha poco più di noi :D
Piove più in estate che in autunno da Ennio :D
Non ci sarebbe da meravigliarsi!
Da una parte la Maiella, dall'altra il Velino/Sirente, a sud il Parco Nazionale e più a nord il Gran Sasso...
Per forza c'è maggior rischio di instabilità. ;)
Pensate Deruta, la stessa instabilità ma senza tutta la parte in nero! :mrgreen:
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
la classica estate italiana :evil:
C'è una sovrastima clamorosa dell'instabilità nei tuoi spaghi. Ci sarà qualche focolaio temporalesco nelle zone interne nei giorni a venire ma nulla di così esteso e intenso.
è una cosa che si nota sempre... infatti ogni tanto gli chiedo "ma a quanto sei di accumulo annuo?" pensando sparasse cifre tipo 2000mm, in realtà ha poco più di noi :D
Piove più in estate che in autunno da Ennio :D
Non ci sarebbe da meravigliarsi!
Da una parte la Maiella, dall'altra il Velino/Sirente, a sud il Parco Nazionale e più a nord il Gran Sasso...
Per forza c'è maggior rischio di instabilità. ;)
Pensate Deruta, la stessa instabilità ma senza tutta la parte in nero! :mrgreen:
E pure la stessa nevosità :lol:
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Ecco a voi :D
La valle è sufficientemente lontana dal mare (circa 60 km) da far sì che le estati siano calde e spesso torride, in quanto priva del benefico influsso della brezza marina. L'isoterma di luglio, 24,7 °C, nasconde valori massimi talvolta pari anche a 41,7 °C (30 luglio 2005) e ripetuti 40 °C (2003-2006-2007). I temporali primaverili ed estivi, anche se non frequenti data la conformazione della Valle Peligna, possono essere di moderata intensità, e raramente sono accompagnati da grandine. Gli inverni sono ben più rigidi di quanto i valori altimetrici potrebbero far pensare: infatti nel mese più freddo, gennaio, il termometro raggiunge valori medi pari a circa 3,9 °C. I venti predominanti provengono dai quadranti occidentali: durante il periodo caldo prevalentemente da SW al mattino, N-NW alla sera; nel periodo freddo da S al mattino, da W-NW alla sera; ovviamente con variazioni in seguito alle condizioni atmosferiche del Centro-Italia. Il clima è in sintesi di tipo continentale, con una possibile escursione termica fra il dì e la notte molto elevata (anche 25 °C). Le perturbazioni, provenienti sia da Ovest che da Est, spesso vengono fermate dai rilievi portando così quantitativi scarsi di piogge. Le precipitazioni sono pertanto molto più ridotte di quanto l'altitudine farebbe supporre: basti pensare che sulmona, pur trovandosi a circa 400mt s.l.m., presenta valori pluviometrici (scarsi 600 mm) pari a poco più della metà di quelli che si registrano a Chieti, che beneficiando dei venti umidi di origine marina, fa registrare valori di circa 1000 mm, pur essendo situata a 330 mt s.l.m., un'altitudine dunque più bassa di quella del capoluogo peligno. È da rilevare che la valle, per un verso è protetta da tutti i suoi monti, ma per lo stesso motivo può essere molto afosa nei periodi più caldi e molto umida nei periodi piovosi. In inverno gli episodi di gelate e neve sono frequenti, come avvenuto nel gennaio 2002-2005, e nel dicembre 2007. .
Scusate l'OT
Ultima modifica di enniometeo il Mar 21 Giu, 2016 12:11, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Ma non piove così tanto a chieti, da wiki vedo poco più di 600 mm annui, è pur sempre il versante adriatico.
Per il resto è normale che in una conca o vallata stretta piova poco, vedi anche sulle alpi la val venosta, la valdaosta e l'alta valle del Rodano
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Il run in corso pare confermare ;)

Ultima modifica di enniometeo il Mar 21 Giu, 2016 12:27, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
La stabilità nemmeno a 384 ore :censored:
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Un run così brutto è facile trovarlo visto i tempi :lol:
E gli spaghi calano, niente da fare

Ultima modifica di As_Needed il Mar 21 Giu, 2016 13:35, modificato 1 volta in totale
Messaggi: 2594 Località: Olmo Costa d'Argento
Mar 21 Giu, 2016 14:27
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
mausnow ha scritto:
Non ci sarebbe da meravigliarsi!
Da una parte la Maiella, dall'altra il Velino/Sirente, a sud il Parco Nazionale e più a nord il Gran Sasso...
Per forza c'è maggior rischio di instabilità. ;)
Pensate Deruta, la stessa instabilità ma senza tutta la parte in nero! :mrgreen:
E pure la stessa nevosità :lol:
E poi c'è Sant'Enea da una parte, Collazzone dall'altra... avoja i monti! :lol: :D
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Arriva l'estate Astronomica: si torna a parlare di stabilità
tornando on.topic, mi sembra quasi del tutto azzerata l'instabilità prevista giovedì e venerdì :ok:
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Secondo me il problema e la stabilità, cioè un' alta pressione capace di fugare le piogge per almeno 8/10 giorni. Quest' ultima al momento non si vede e lascia le nostre zone sempre in un limbo che promette instabilità soprattutto pomeridiana anche se a mio avviso gli episodi saranno meno del previsto ed in un contesto Estivo e non simil autunnale come avvenuto fino ad ora. Per quanto riguarda le temperature ben venga la +20 per 2/3 giorni ma anche la +15 andrebbe più che bene per il proseguo. ;) L' importante è basta pioggia perchè non se ne può davvero più!!! :x
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Ma non piove così tanto a chieti, da wiki vedo poco più di 600 mm annui, è pur sempre il versante adriatico.
Per il resto è normale che in una conca o vallata stretta piova poco, vedi anche sulle alpi la val venosta, la valdaosta e l'alta valle del Rodano
Io su wiki vedo 1002 :D
Chieti Scalo ha un cumulato medio annuo di 665,8 mm
media 2009/2015
https://it.wikipedia.org/wiki/Chieti
;)
Titolo: Re: Arriva L'estate Astronomica: Si Torna A Parlare Di Stabilità
Non ci sarebbe da meravigliarsi!
Da una parte la Maiella, dall'altra il Velino/Sirente, a sud il Parco Nazionale e più a nord il Gran Sasso...
Per forza c'è maggior rischio di instabilità. ;)
quoto :ok:
non vedo il motivo per cui meravigliarsi in effetti, come ho sempre detto chi si trova in mezzo alle montagne con i contrafforti più alti dell'appennino (vedi ad esempio l'Abruzzo) è logico aspettarsi l'instabilità, è proprio all'ordine del giorno in quei luoghi, anche in presenza dell'
HP ;)
Pagina 4 di 15
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario