#46 thunderstorm Mer 14 Mar, 2007 14:39
Ammazza che begli amici, da quando mi sono trasferito ne trovassi uno che mi da una dritta su quello che succederà quassù... secondo voi è possibile il piattume precipitativo degli spaghi di Verona?
Io penso che i contrasti ci saranno!
O no? Terun? 
Quoto, quel minimo sottovento alle Alpi crerà le condizioni ideali per fenomeni convettivi li dalle parti tue, i fenomeni, avranno minore insistenza.
Ultima modifica di thunderstorm il Mer 14 Mar, 2007 15:20, modificato 3 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#47 Ricca Gubbio Mer 14 Mar, 2007 14:41
Per rispondere a Riccardo... ecco le coordinate di Gubbio
Sessagesimali
Latitudine 43°21'19"44 N
Longitudine 12°34'24"24 E
Decimali (da inserire nella sezione spaghi di lineameteo)
Latitudine 43,3554
Longitudine 12,5734
Saluti
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#48 andrea75 Mer 14 Mar, 2007 15:21
Addentrandomi troppo nella meteo sguscerei fuori dal mio seminato ma io continuo a vedere precipitazioni nevose, con relativi accumuli, solo intorno... diciamo via 700m, considerando pure il rialzo che di solito i modelli a poche ore dall'evento...
Ovvio che in caso di temporali nevosi quanto detto verrebbe invalidato dai precipitosi cali termici che accompagnano questo meraviglioso fenomeno!
Sì Leo... va considerato il ridimensionamento termico fisiologico, che di solito avviene sia mano a mano che ci si avvicina all'evento, sia poi durante l'evento stesso, quando dai radiosondaggi si evincono termiche quasi sempre di circa 1°C superiori a quello che i modelli indicano.
Se però vogliamo ragionare su quello che oggi ci troviamo tra le mani possiamo stimare che la quota di accumulo potrebbe scendere sino a 500 metri, mentre i rovesci di neve si spingerebbero sino al piano, ma con rare possibilità di accumulo, soprattutto se questi si dovessero verificare durante le ore diurne.
Come ripeto, per i dettagli c'è ancora tempo
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#49 massy Mer 14 Mar, 2007 15:44
Non è proprio la stessa configurazione, ma anche nel marzo 2002 nevicò con gli alberi da frutta in fiore e addio albicocche!!!
____________ Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
-
-
Principiante
-
- Utente #: 19
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 238
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Assisi (PG)
-
#50 andrea75 Mer 14 Mar, 2007 19:26
Sostanziale conferma dagli spaghi delle 12z... le termiche iniziano a risalire. Alla fine ci ritroveremo si e no con una -2°C. Cosa che alzerà di molto la quota neve, ma che ahimé non scongiurerà le gelate..........
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#51 zerogradi Mer 14 Mar, 2007 19:31
Non riesco davvero ad immaginare come possa piovere in Umbria con quei geopotenziali...
Magari la neve attecchirà, in caso di precipitazioni intense, solo oltre i 4-600 metri, ma ovunque saranno i rovesci nevosi a prevalere, in un contesto estremamente variabile. Di certo, con una -37° a 500 Hpa non piove, su questo ci metto la mano (e qualcos'altro) sul fuoco!!
Comunque l'asse della saccatura per ora è abbastanza sfavorevole a precipitazioni organizzate.
Tutto questo stando alle attuali emissioni modellistiche.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Mer 14 Mar, 2007 19:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#52 snow96 Mer 14 Mar, 2007 19:34
Sostanziale conferma dagli spaghi delle 12z... le termiche iniziano a risalire. Alla fine ci ritroveremo si e no con una -2°C. Cosa che alzerà di molto la quota neve, ma che ahimé non scongiurerà le gelate..........
Per forza, cavoli, è stato tutto un ritrattamento quest'anno, vuoi che non ritratti proprio quando farebbe danno? Almeno questo!
Parliamoci chiaro, io non credo ci sia tutto sto freddo in giro, anche se la colata si dovesse verificare per filo e per segno come proposta nella migliore delle emissioni, al centro italia non ci sarebbero fiocchi sotto i 700/1000 m. Dovrebbero proporre una -8° per avere la minima speranza di vedere qualcosa...
Questa è la mia opinione....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#53 zerogradi Mer 14 Mar, 2007 19:37
Sostanziale conferma dagli spaghi delle 12z... le termiche iniziano a risalire. Alla fine ci ritroveremo si e no con una -2°C. Cosa che alzerà di molto la quota neve, ma che ahimé non scongiurerà le gelate..........
Per forza, cavoli, è stato tutto un ritrattamento quest'anno, vuoi che non ritratti proprio quando farebbe danno? Almeno questo!
Parliamoci chiaro, io non credo ci sia tutto sto freddo in giro, anche se la colata si dovesse verificare per filo e per segno come proposta nella migliore delle emissioni, al centro italia non ci sarebbero fiocchi sotto i 700/1000 m. Dovrebbero proporre una -8° per avere la minima speranza di vedere qualcosa...
Questa è la mia opinione....
Non credo Marco. Posso capire se parli di accumuli, ma con quei geopotenziali (che io non ricordo a mia memoria...) sarebbero rovesci di neve anche al piano, e anche con una -1/-2 a 850 Hpa (circa 1200 metri di quota...).
Mò, vabbè che rosichi che stai a Vicenza...però.............
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#54 andrea75 Mer 14 Mar, 2007 19:40
Non riesco davvero ad immaginare come possa piovere in Umbria con quei geopotenziali...
Magari la neve attecchirà, in caso di precipitazioni, solo oltre i 3-500 metri, ma ovunque saranno i rovesci nevosi a prevalere, in un contesto estremamente variabile. Di certo, con una -37° a 500 Hpa non piove, su questo ci metto la mano (e qualcos'altro) sul fuoco!!
Comunque l'asse della saccatura per ora è abbastanza sfavorevole a precipitazioni organizzate.
Tutto questo stando alle attuali emissioni modellistiche. 
Per quota neve intendevo quota di "neve con accumulo"..... come scrivevo oggi più giù ci saranno rovesci nevosi fino al piano, ma con non poca difficoltà ad attecchire a causa delle temperature che saranno facilmente di qualche grado sopra lo zero. La cosa che comunque potrebbe facilitare un po' gli accumuli è che con tutta probavilità si tratterà (sempre facendo riferimento alle carte attuali) di neve tonda e graupeln che di certo hanno più facilità ad attecchire rispetto alla "pappetta" che di solito cade in codizioni diverse.
Comunque stiamo ragionando su un evento distante 150 ore, questo lo voglio ricordare a chi ci legge...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#55 zerogradi Mer 14 Mar, 2007 19:48
Si, siamo d'accordo allora Andrè. A parte che le ore sono 120...
Comunque, stando alle attuali visioni modellistiche, ci sarebbe occasione per dei rovesci nevosi, che se ben organizzati potrebbero portare accumuli temporanei anche a bassa quote, che ovviamente si scioglierebbero al primo raggio di sole.
Solo un'entrata più franca dalla porta del rodano, con minimo in formazione sul ligure e successivo lento spostamento dello stesso verso sud, potrebbe portare nevicate più organizzate e accumuli anche notevoli in collina (sempre di durata limitata, ovviamente).
La colata in se, cercando nelle carte del passato, è la più imponente che io abbia trovato (per ampiezza e geopotenziali).............
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#56 thunderstorm Mer 14 Mar, 2007 19:52
All'inizio le precipitazioni saranno a carattere piovoso, poi l'ingresso delle correnti fredde scombinerà tutto ed i rovesci saranno o a carattere di graupeln o nevosi con accumuli che a mio avviso lasciano a desiderare.
Si tratterà di passaggi veloci.
La botta più grossa l'avremo all'inizio con il maggiore contrasto, tutto sta nella formzione delle low che per ora ci stanno penalizzando.
Avrei preferito un ingresso dal Rodano sempre con quei valori di geopotenziali.
Ci vorrebbe la formazione di un minimo sul Tirreno per sperare in qualcosa di più.
Ultima modifica di thunderstorm il Mer 14 Mar, 2007 20:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#57 Francesco Mer 14 Mar, 2007 19:54
Hai fatto bene Andrea a puntualizzare la distanza temporale...
Ragazzi, mancano 140 ore. Potrebbe essere ritrattato tutto , ma proprio tutto!.
Comunque se le carte fossero queste la quota neve (quella vera) sarebbe sui 800-900 mt.
Poi va beh..un po di graupel e grandine la potrebbe sicuramente fare in basso.
Per adesso vedo solo tanta instabilità ma nulla di organizzato e quello che ci serve sono le precipitazioni.....
Voglio la pioggia primaverile altro che sta roba !!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#58 andrea75 Mer 14 Mar, 2007 19:57
Si, siamo d'accordo allora Andrè. A parte che le ore sono 120...
Comunque, stando alle attuali visioni modellistiche, ci sarebbe occasione per dei rovesci nevosi, che se ben organizzati potrebbero portare accumuli temporanei anche a bassa quote, che ovviamente si scioglierebbero al primo raggio di sole.
Solo un'entrata più franca dalla porta del rodano, con minimo in formazione sul ligure e successivo lento spostamento dello stesso verso sud, potrebbe portare nevicate più organizzate e accumuli anche notevoli in collina (sempre di durata limitata, ovviamente).
La colata in se, cercando nelle carte del passato, è la più imponente che io abbia trovato (per ampiezza e geopotenziali)............. 
Sì, ti do pienamente ragione. Oltretutto con queste caratteristiche il grado di instabilità è sempre molto imprevedibile, fino all'ultimo, anche considerando i notevoli contrasti che ci troveremmo ad avere. In questi casi i modelli si accorgono di ciò solo all'ultimo momento, e nemmeno in tutte le occasioni.
Stiamo a vedere... di certo le sorprese potrebbero essere parecchie.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#59 Poranese457 Mer 14 Mar, 2007 20:46
Oh sta volta il pessimista lo faccio io... prevedibile ritrattamenteo delle carte come detto oggi pome... neve con accumuli decenti e pseudo-duraturi solo sui rilievi oltre gli 800m... noi altri abitanti "bassi" staremo come sempre con un occhio puntato sul termometro e l'altro fuori della finestra (nell'evento di gennaio si segnalarono diversi casi di strabismo improvvisi tra i vari meteofili italiani....) in attesa che entrambi, cielo e terra, si mettano d'accordo per farci godere qualche minuto di meraviglia di fronte ad una neve sui nostri bei campi fioriti... ke meraviglia eh?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#60 zerogradi Mer 14 Mar, 2007 22:15
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|