CARTA DELLE ISOIETE
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
A me la prima versione in 2D non dispiace... se avete altri esempi, magari da altri siti, postateli, così ci si può lavorare....
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
La filosofia è proprio questa più punti = più precisione. Se riesci ad averli insieme alle coordinate sarebbe notevole.
Cosi come sarebbe auspicabile trovare dei dati nella zona Cascia - Norcia totalmente scoperta. :bye:
Federico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La filosofia è proprio questa più punti = più precisione. Se riesci ad averli insieme alle coordinate sarebbe notevole.
Cosi come sarebbe auspicabile trovare dei dati nella zona Cascia - Norcia totalmente scoperta. :bye:
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
La carta che vorrei realizzare io dovrebbe avere una grafica come questa, ne di più ne di meno ;)
| esempio.gif | |
| Descrizione: | |
| Dimensione: | 38.66 KB |
| Visualizzato: | File visto o scaricato 1302 volta(e) |
![]() |
|
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Esatto Ternano, anche per me quella dovrebbe essere la carta delle benchè vorrei prima vedere la versione definitiva 3D e in ogni caso complimenti per quello che ci avete fatto vedere fin'ora
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Si veramente notevole quello che ha fatto Icchese...comunque sarebbe bella e più semplice da leggere una simile a quella postata da Ternano.... Comunque ancora complimenti Icchese !! :wink:
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Salve e nuovamente grazie a tutti per i complimenti, i suggerimenti e l'incoraggiamento.
La carta delle isoiete postata da Ternano piace anche a me, non escludo che lavorandoci un pò si possa ottenere
lo stesso risultato. Nelle prossime notti proverò ad elaborare qualcosa di simile. :bye: :bye:
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve e nuovamente grazie a tutti per i complimenti, i suggerimenti e l'incoraggiamento.
La carta delle isoiete postata da Ternano piace anche a me, non escludo che lavorandoci un pò si possa ottenere
lo stesso risultato. Nelle prossime notti proverò ad elaborare qualcosa di simile. :bye: :bye:
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Complimenti Stefano! Questa mi piace parecchio! Gli altri che dicono?
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti Stefano! Questa mi piace parecchio! Gli altri che dicono?
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Questa è bellissima e molto intuitiva... Complimenti un lavoro da 10 e lode !!!!!!!!!!!!!!!!!! :ok: :inchino2:
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Perfetta!!! Wow!!! :love:
Se non fosse per il contenuto oggettivo, ma tant'è.... :urted:
Se non fosse per il contenuto oggettivo, ma tant'è.... :urted:
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Beh! Sembra che piaccia direi! :D :D :D
Ringrazio nuovamente tutti.
Se decidiamo che questo è il formato definitivo, propongo due carte mensili:
1) Una relativa al mese appena terminato
2) Una relativa alla somma delle precipitazioni mensili
Per esempio i primi di maggio potremo pubblicare una carta relativa alle piogge di aprile e una relativa ai primi quattro mesi dell'anno.
Fatemi sapere che ne pensate! :bye: :bye:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh! Sembra che piaccia direi! :D :D :D
Ringrazio nuovamente tutti.
Se decidiamo che questo è il formato definitivo, propongo due carte mensili:
1) Una relativa al mese appena terminato
2) Una relativa alla somma delle precipitazioni mensili
Per esempio i primi di maggio potremo pubblicare una carta relativa alle piogge di aprile e una relativa ai primi quattro mesi dell'anno.
Fatemi sapere che ne pensate! :bye: :bye:
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
Sì, direi che piace! ;) Anche secondo me sarebbe utile pubblicare entrambe le carte, per avere un quadro completo della situazione (con quella annuale) e per avere un archivio delle varie precipitazioni mensili.
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, direi che piace! ;) Anche secondo me sarebbe utile pubblicare entrambe le carte, per avere un quadro completo della situazione (con quella annuale) e per avere un archivio delle varie precipitazioni mensili.
Titolo: Re: CARTA DELLE ISOIETE
E' molto bella, complimenti!
In caso di forti precipitazioni registrate in tempi piuttosto ridotti si potrebbe creare una mappa relativa ai peggioramenti (ma se questi si rivelassero veramente corposi).
In alcuni casi, se l'autore è d'accordo ovviamente, potremmo anche riportarla in qualche articolo del Corriere dell'Umbria, ovviamente citando la fonte (icchese e il forum) :bye:
In caso di forti precipitazioni registrate in tempi piuttosto ridotti si potrebbe creare una mappa relativa ai peggioramenti (ma se questi si rivelassero veramente corposi).
In alcuni casi, se l'autore è d'accordo ovviamente, potremmo anche riportarla in qualche articolo del Corriere dell'Umbria, ovviamente citando la fonte (icchese e il forum) :bye:
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 Successivo
Pagina 4 di 5
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.11s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato
