Messaggi: 13319 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Gio 27 Gen, 2011 09:53
Diciamo anche le cose come stanno...
A me quell'
HP disteso orizzontalmente sulla direttrice azzorre <---> mittel-europa, mi ricorda tanto il modellame che ci ha accompagnato in quello sciagurato inverno 2007.
Per ora un pò di fieno (freddo, un paio d'episodi) in cascina l'abbiamo messo, ma l'unica certezza di qui a 10 giorni, e chissà, anche oltre, è che l'anticiclone di blocco descritto sopra, ci compartimentalizza le idee...ma soprattutto il clima...suturando i movimenti ad alta latitudine, da quelli nostri di bassa latitudine, come uno scudo vero e proprio. :bye:
Se proprio devo buttarmi su una previsione ad ora, si, sono daccordo, vedremo probabilmente una fase zonale alta per almeno buona parte della prima decade di Febbraio.
Simile al 2007, si forse (solo sul nostro comparto), ma simile anche a tutte le fasi di zonale alto che ci hanno accompagnato in passato, il 2007 in generale fù tutt'altra cosa, non c'è bisogno che te lo dico io.
Intanto però vediamo cosa viene dai prossimi giorni, poi ne riparleremo con più dati alla mano. In ogni caso, anche se l'accelerazione zonale venisse confermata, non credo che Febbraio se ne andrebbe così mestamente... :bye:
Mah, certo che 'sti modelli ce ne fano vedere di configurazioni inedite "contrarie": adesso pure l'
HP "modello piovra" che allunga i tentacoli ad Est ed Ovest della
LP iberica a tagliarne i rifornimenti :mah: .
Ancora una volta le Alpi si confermano elemento non solo di barriera orografica direzionale, ma anche "barica", in quanto, con la loro forma e direzione sembrerebbero agevolare il compito ali
HP centrati sulla Francia e soggetti a discese da NW sul fianco orientale.
Siamo alle solite storie sullo sviluppo delle antiche civiltà in contesti di clima mite (ma ai tempi di Aristotele avevano abolito le colate fredde balcaniche? Chissa' ?? :mah: :mah: :confuso: :D )
A me dispiace, in questo specifico caso, vedere erodere lentamente, ma inesorabilmente, quel bel contesto freddo che l' irruzione ci aveva lasciato, un "capitale" che alla eventuale successiva irruzione avrebbe dato ottimi frutti. Così invece, senza alimentazioni, ci ritroviamo a dover ricostruire tutto daccapo, magari ripartendo da massime di +13 °C come 10 giorni fa ("regalo" di uno zonale forte come quello prospettato). Tenendo ben presente che nel periodo oltre la prima decade di Febbraio il sole comincerà, con l'aumento delle ore di presenza, a recitare un ruolo sempre piu' attivo. :bye: