GFS ed ECMWF sovrapponibili a 96h :eek:
Colpo di scena signori :lol:
[MEDIO TERMINE] Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Gen, 2020 19:28, modificato 1 volta in totale
Passi avanti... GFS recupera 1 punto in classifica .È quasi il caso di dire: CLAMOROSO AL CIBALI! Attendiamo i responsi di domani
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Gen, 2020 19:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Ultima modifica di Frasnow il Mar 14 Gen, 2020 19:32, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di Frasnow il Mar 14 Gen, 2020 19:32, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Strano a dirsi, ma per una volta pare stia andando proprio così...domani forse la prognosi verrà sciolta :bye:
EDIT: run un po' isolato comunque!

Ultima modifica di jony87 il Mar 14 Gen, 2020 20:53, modificato 2 volte in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Strano a dirsi, ma per una volta pare stia andando proprio così...domani forse la prognosi verrà sciolta :bye:
EDIT: run un po' isolato comunque!
Ultima modifica di jony87 il Mar 14 Gen, 2020 20:53, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Comunque che difficiltà in questi anni passati come oggi togliere HP sulle nostre teste ! Come prova ad alzarsi ci piomba subito sopra noi ! Speriamo nei giorni della merla. :D
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
intanto si sono abbassati di due gradi e questo direi che si può incartare e portare a casa. :bye:jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Sì, niente di storico o di eclatante, dati anche i valori pressori comunque non bassi (1020hpa nell'ipotesi più ottimistica), ma questo è da rimarcare :bye:
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, niente di storico o di eclatante, dati anche i valori pressori comunque non bassi (1020hpa nell'ipotesi più ottimistica), ma questo è da rimarcare :bye:
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Gen, 2020 22:24, modificato 2 volte in totale
Che qualcosa ci sarà lo scrissi di già. Ora gli ultimi run stanno indirizzando meglio la goccia, anche se rimarrà retrograda progressivamente inghiottita dal recupero dell'HP. Cut-off non da circoletto rosso. A domani sera per dettagli (quasi) definitivi.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Gen, 2020 22:24, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Innanzi tutto il condizionamento o c'è o non c'è, che fa condiziona a singhiozzo? :lol: se non ha la linearità che la regola di condizionamento da per scontata c'è qualcosa che non quaglia ;)
Ciò che impedirà eventualmente forti azioni verso le medie latitudini sarà solo e semplicemente l'assetto del VP assunto dopo la forte accelerazione;
Nel grafico che hai postato si vede bene la forte azione troposferica che ha accelerato le velocità di rotazione su tutta la colonna; dopo di che c'è il tipico mantenimento di velocità elevate, con fasi più o meno intense,dettato dal momento stagionale che vede il picco minimo termico/geopotenziale; e che quindi asseconda tale accelerazione.
Si tratta del classico decorso che hanno le comuni fasi di forte accelerazione, è l'accentramento delle masse artiche dovuto alle velocità di rotazione che rende difficili forti azioni calde intrusive verso il polo.
Il classico decorso che può avere vita facile col la graduale decelerazione indotta dall'avanzamento stagionale, ma che può avere anche nuovi picchi di accelerazione indotti da azioni tangenti simili a quelle descritta nell'immagine;
oppure può subire decelerazioni più marcate o addirittura improvvisi cedimenti, se le azioni che contrastano il flusso zonale saranno abbastanza forti da spezzarne l'equilibrio; ma ci vuole roba forte in questo periodo e con questa situazione, azioni contrarie di forza simile a quella presente nell'immagine che ho citato.
La superficiale statistica che si porta a supporto della regola NAM si spiega molto facilmente;
le fasi di massima accelerazione cadono praticamente sempre tra la metà di Dicembre e inizio Gennaio; se la fase accelerante del VPT è molto forte ( che porta spesso a superamento soglia NAM, conseguenza non causa della forza del VPT ) allora sarà elevata la probabilità che il VPT rimanga "chiuso" in sede polare molto a lungo, così come la storia ci insegna, ed ecco che l'uscita più comune ricadrà tra fine Gennaio e metà Febbraio, quando l'incedere stagionale comincia a farsi sentire e il graduale "logorio" portato dalle interferenze di natura endogena ed esogena cominciano a fiaccare la forza del VPT. ;)
Tornado a parlare delle vicende attuali, il run serale di ECMWF è sicuramente positivo, sembra che potremo subire effetti piuttosto diretti dallo strappo di massa polare del fine settimana; speriamo che la sinottica si riveli il più favorevole possibile, per ora non si possono fare previsioni precise. A vedere le 96h potrebbe anche strappare maggiore massa;
Sarebbe ottimo perché l'ondulazione successiva rimane minacciosa, e una più ampia area depressa rimarrebbe più facilmente in prossimità della penisola a potrebbe fungere da scivolo barico ai flussi artici, che stante così le cose invece andrebbero in Est;
Difficile ma non impossibile, vediamo domani.
Infine ormai sembra ben inquadrato l'ottimo displacement euro-asiatico di lungo termine;
Ultima modifica di il fosso il Mar 14 Gen, 2020 22:49, modificato 1 volta in totale
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Innanzi tutto il condizionamento o c'è o non c'è, che fa condiziona a singhiozzo? :lol: se non ha la linearità che la regola di condizionamento da per scontata c'è qualcosa che non quaglia ;)
Ciò che impedirà eventualmente forti azioni verso le medie latitudini sarà solo e semplicemente l'assetto del VP assunto dopo la forte accelerazione;
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel grafico che hai postato si vede bene la forte azione troposferica che ha accelerato le velocità di rotazione su tutta la colonna; dopo di che c'è il tipico mantenimento di velocità elevate, con fasi più o meno intense,dettato dal momento stagionale che vede il picco minimo termico/geopotenziale; e che quindi asseconda tale accelerazione.
Si tratta del classico decorso che hanno le comuni fasi di forte accelerazione, è l'accentramento delle masse artiche dovuto alle velocità di rotazione che rende difficili forti azioni calde intrusive verso il polo.
Il classico decorso che può avere vita facile col la graduale decelerazione indotta dall'avanzamento stagionale, ma che può avere anche nuovi picchi di accelerazione indotti da azioni tangenti simili a quelle descritta nell'immagine;
oppure può subire decelerazioni più marcate o addirittura improvvisi cedimenti, se le azioni che contrastano il flusso zonale saranno abbastanza forti da spezzarne l'equilibrio; ma ci vuole roba forte in questo periodo e con questa situazione, azioni contrarie di forza simile a quella presente nell'immagine che ho citato.
La superficiale statistica che si porta a supporto della regola NAM si spiega molto facilmente;
le fasi di massima accelerazione cadono praticamente sempre tra la metà di Dicembre e inizio Gennaio; se la fase accelerante del VPT è molto forte ( che porta spesso a superamento soglia NAM, conseguenza non causa della forza del VPT ) allora sarà elevata la probabilità che il VPT rimanga "chiuso" in sede polare molto a lungo, così come la storia ci insegna, ed ecco che l'uscita più comune ricadrà tra fine Gennaio e metà Febbraio, quando l'incedere stagionale comincia a farsi sentire e il graduale "logorio" portato dalle interferenze di natura endogena ed esogena cominciano a fiaccare la forza del VPT. ;)
Tornado a parlare delle vicende attuali, il run serale di ECMWF è sicuramente positivo, sembra che potremo subire effetti piuttosto diretti dallo strappo di massa polare del fine settimana; speriamo che la sinottica si riveli il più favorevole possibile, per ora non si possono fare previsioni precise. A vedere le 96h potrebbe anche strappare maggiore massa;
Sarebbe ottimo perché l'ondulazione successiva rimane minacciosa, e una più ampia area depressa rimarrebbe più facilmente in prossimità della penisola a potrebbe fungere da scivolo barico ai flussi artici, che stante così le cose invece andrebbero in Est;
Difficile ma non impossibile, vediamo domani.
Infine ormai sembra ben inquadrato l'ottimo displacement euro-asiatico di lungo termine;
Ultima modifica di il fosso il Mar 14 Gen, 2020 22:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Enciclopedico, Paolo! :inchino:
Letto d'un fiato!
Letto d'un fiato!
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Lo sbilanciamento di massa è la migliore notizia che si può estrapolare ad oggi.
Adesso dobbiamo solo attendere e capire come questo dislocamento delle masse potrà in qualche modo rendere più difficile il condizionamento da ESE cold.
Adesso dobbiamo solo attendere e capire come questo dislocamento delle masse potrà in qualche modo rendere più difficile il condizionamento da ESE cold.
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Ultima modifica di zeppelin il Mar 14 Gen, 2020 23:43, modificato 2 volte in totale
Apprezzo molto la spiegazione de Ilfosso. In quanto al condizionamento certo che può essere non assoluto nel senso che non è che in caso di condizionamento poi per 40 giorni non c'è nessuno 'strappo' nel vortice polare, semplicemente ce ne sono meno come indica la statistica, mica è un sistema binario l'atmosfera! :-D per il resto è davvero convincente quello che dici, però c'è tutta una corrente di pensiero scientifico che la vede diversamente e, pur non avendo le sue basi di fisica per andare a questionare, mi tengo le mie perplessità in merito alla completa ininfluenza dello sfondamento del NAM, ci vorrebbe qualcuno con le stesse basi scientifiche che ci spiegasse perché tale regola è invece presa in considerazione da molti professionisti nel campo delle previsioni a lungo termine, io non posso certo farlo, sono più ferrato nelle statistiche che in fisica. :-D
Vedremo in seguito come andrà, non ho mai detto che avremo 40 giorni e 40 notti di buio ( :-D ), ho detto solo che il primo attacco al vortice polare sarà in gran parte a vuoto e questo mi pare assodato per un motivo o per l'altro, citando anche la MJO. Vedremo se a febbraio invece ci sarà qualcosa di nuovo, come peraltro scrivevo anche qualche giorno fa.
Vedremo in seguito come andrà, non ho mai detto che avremo 40 giorni e 40 notti di buio ( :-D ), ho detto solo che il primo attacco al vortice polare sarà in gran parte a vuoto e questo mi pare assodato per un motivo o per l'altro, citando anche la MJO. Vedremo se a febbraio invece ci sarà qualcosa di nuovo, come peraltro scrivevo anche qualche giorno fa.
Ultima modifica di zeppelin il Mar 14 Gen, 2020 23:43, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Esaustivo come sempre, pochi interventi ma ampiamente didattici. Beh, come stamane sottolineavo stando nella mia tapina "medietas", anche il profilo di pensiero di Giaime può avere le sue valide ragioni.
Paolo, ipersintetizzando, o qualche incisiva Rossby o attendiamo il degenerare stagionale, con in mezzo strappi definibili relativi?
Quel che descrivi come "possibile scivolo barico" possiamo tradurlo anche come riaggancio o calamitaggio? Sempre che il cut-off non si isoli troppo andando a morire nelle solite lande nordafricane.
Paolo, ipersintetizzando, o qualche incisiva Rossby o attendiamo il degenerare stagionale, con in mezzo strappi definibili relativi?
Quel che descrivi come "possibile scivolo barico" possiamo tradurlo anche come riaggancio o calamitaggio? Sempre che il cut-off non si isoli troppo andando a morire nelle solite lande nordafricane.
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Ultima modifica di il fosso il Mer 15 Gen, 2020 00:13, modificato 1 volta in totale
Ma ci mancherebbe Giaime, ho letto e compreso quello che hai scritto, coglievo solo la palla al balzo per puntualizzare su prese di posizione macroscopicamente errate ( non le tue, quelle che mi è capitato di leggere in passato in altri forum ) anche per un dilettante come me. Comunque non ho mai parlato di completa ininfluenza, o parlato di importanza relativa, non determinante.
L'atmosfera è per definizione, un sistema caotico altamente non lineare; Il tuo atteggiamento scettico è sicuramente di gran lunga migliore di certe affermazioni, di certe frasi fatte da bignami della fisica, a mio modesto parere. ;)
L'atmosfera è per definizione, un sistema caotico altamente non lineare; Il tuo atteggiamento scettico è sicuramente di gran lunga migliore di certe affermazioni, di certe frasi fatte da bignami della fisica, a mio modesto parere. ;)
Ultima modifica di il fosso il Mer 15 Gen, 2020 00:13, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio Con AO+ E Le Lunghe Quieti Europee, Ma Non Solo.
Ma certo, figurati, rinnovo ancora i complimenti per la tua preparazione e chiarezza. :-)
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma certo, figurati, rinnovo ancora i complimenti per la tua preparazione e chiarezza. :-)
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 48, 49, 50 ... 63, 64, 65 Successivo
Pagina 49 di 65
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1525s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato