Run By Run - Analisi LIVE modelli Gennaio 2019
Titolo: Re: Run By Run - Analisi LIVE Modelli Gennaio 2019
Non ce capisco nulla.....ma quando su alcune carte vedo il freddo che va in california ..me piacciono mbel po! 8))
Titolo: Re: Run By Run - Analisi LIVE Modelli Gennaio 2019
Statisticamente febbraio e marzo sono piu nevosi di gennaio... Poi chiaro che la neve Marzolina dura...
Ultima modifica di prometeo il Dom 03 Feb, 2019 20:38, modificato 1 volta in totale
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Statisticamente febbraio e marzo sono piu nevosi di gennaio... Poi chiaro che la neve Marzolina dura...
Ultima modifica di prometeo il Dom 03 Feb, 2019 20:38, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Run By Run - Analisi LIVE Modelli Gennaio 2019
Quando il freddo va in California L inverno italiano diventa leccornia... (cit.)
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando il freddo va in California L inverno italiano diventa leccornia... (cit.)
Titolo: Re: Run By Run - Analisi LIVE Modelli Gennaio 2019
:lol: beh, non è poi così sbagliato come concetto. Innanzitutto significa che ci sono spinte calde dal pacifico verso nord, che spesso mandano in rotazione il lobo canadese ed è buono per avere risposte calde anche sul lato Atlantico.
E poi significa anche che le stesse spinte calde pacifiche non sono troppo addossate al lato occidentale del continente americano, spostando verso ovest anche il raggio d'azione del lobo canadese, e di conseguenza anche le eventuali risposte calde atlantiche hanno così maggiori possibilità di salire bene verso est Groenlandia-nord Atlantico.
Poi ovviamente ci sono altri fattori da valutare, ma è un tassello importante per avere forti ondulazioni del getto anche sul lato Euro-Atlantico. ;)
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:lol: beh, non è poi così sbagliato come concetto. Innanzitutto significa che ci sono spinte calde dal pacifico verso nord, che spesso mandano in rotazione il lobo canadese ed è buono per avere risposte calde anche sul lato Atlantico.
E poi significa anche che le stesse spinte calde pacifiche non sono troppo addossate al lato occidentale del continente americano, spostando verso ovest anche il raggio d'azione del lobo canadese, e di conseguenza anche le eventuali risposte calde atlantiche hanno così maggiori possibilità di salire bene verso est Groenlandia-nord Atlantico.
Poi ovviamente ci sono altri fattori da valutare, ma è un tassello importante per avere forti ondulazioni del getto anche sul lato Euro-Atlantico. ;)
Titolo: Re: Run By Run - Analisi LIVE Modelli Gennaio 2019
grazie fosso ....non ce capisco nulla però so che quando vedo affondi nell ovest degli stati uniti qualcosa di buono arriva non per forza in italia ! Però ha me piacciono come configurazioni seguondo solo l ' emisferiche che negli anni ho segiuto ! :Pil fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pagina 57 di 57
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0934s (PHP: -43% SQL: 143%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato