iniziamo col dire che le tese correnti occidentali di questi giorni,pilotati da un vortice molto profondo islandese,subiranno delle ondulazioni,per la tendenza dell'alta delle azzorre ad innalzarsi modestamente verso nord sul comparto occidentale europeo.questo tradotto significherebbe il passaggio di saccature(probabilmente 2)intervallate da miti chiusure altopressorie.
ad inizio periodo e'previsto l'ingresso da nw di una perturbazione,che dara' i suoi maggiori effetti sui versanti orientali italiani,in un primo momento,e sul basso tirreno-sicilia e un po tutto il sud in seguito(qui il miglioramento sara'assai piu'lento).tornera'la neve anche a quote basse in queste zone.al suo seguito correnti piu'fredde artico-marittime,riporteranno le temperature sotto le medie del periodo ad est..piu'o meno in media ad ovest.successivamente aumento notevole della pressione da ovest,con sensibile miglioramento a meta'settimana circa.nebbie diffuse e persistenti nelle pianure e bassure interne,abbastanza mite lungo le coste
dopo di che sembrerebbe che un nuovo cavo d'onda atlantico(assai modesto,ma servono conferme),possa fare il suo ingresso nel mediterraneo,sfruttando il bordo orientale dell'HP,recando condizioni per nuovi fenomeni questa volta a partire dal nord,col ritorno della neve a bassa quota(stabilire ad ora se sara'pianura o meno e'impossibile..comunque non dovrebbe esserci un cuscino freddo molto forte,con la-7a850hpa iniziale,come al 14c.m.).falla prontamente ricucita da una nuova rimonta altopressoria molto robusta,con possibile fusione,azzorre-HP scandinavo(se le mappe saranno confermate queste,troppo bassa tutta la struttura,correnti fredda solamente a lambire l'egeo,ed il mar nero,e il centro europa sotto il contributo sub-tropicale)che ci traghettera'col suo clima mite fino al S.Natale?..vedremo