Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012


Titolo: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Apro questo topic per documentare meglio gli effetti visibili della siccità di cui si parla tanto.
Poi ognuno documenterà la situazione della sua zona, cogliendo gli elementi ed aspetti caratteristici.

Ecco l'invaso di Montedoglio "termometro" della situazione altotiberina, che tutto sommato non se la sta cavando male considerando com'era ridotto a gennaio e che sono 73 giorni che non piove con temperature sempre ben sopra i 30°C.......

Immagine di ieri ed a scalare quelle di mesi scorsi a partire da giugno
N.B. il livello originario dei tempi migliori lo si intuisce dal segno lasciato sugli argini collinari......

22 agosto
img_0234_1

29 giugno
img_0210

24 maggio
img_0193

28 aprile
img_0173_1345704369_966761

23 gennaio
img_0119_1345704522_369465



:bye: :bye:

Ultima modifica di stefc il Gio 23 Ago, 2012 09:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Non capisco come abbia fatto ad aumentare... raccoglie il sudore della gente??? :lol:

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
ma è un invaso artificiale... non penso faccia molto testo ai fini di misurare aumento e diminuzione no? :wink: dovrebbe essere controllato artificialmente...

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Qui va molto peggio...

Ecco la Diga, al disotto di 30 cm dallo zero idrometrico (cioè sotto al livello di minimo di invaso, che non si tocca nemmeno per l'irrigazione). Ecco il prima e il dopo...


diga.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 86.61 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 40 volta(e)

diga.jpg

diga2.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 9.91 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 45 volta(e)

diga2.jpg


Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Tra l' altro credo che il Doglio abbia pure "pagato caro" lo svuotamento precauzionale dopo il crollo della paratia.

Sbaglio, o ha recuperato, nel frattempo?

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l' altro credo che il Doglio abbia pure "pagato caro" lo svuotamento precauzionale dopo il crollo della paratia.

Sbaglio, o ha recuperato, nel frattempo?


....a fine maggio, rispetto alla situazione critica di gennaio, aveva recuperato circa 8 mt di livello grazie al nevone di febbraio e ad una primavera sufficientemente piovosa, ma successivamente ne sono stati ripersi 5 (adesso siamo 3 mt scarsi sopra il livello di gennaio).
Comunque la portata del Tevere a valle dell'invaso è sempre rimasta costante e quindi non l'hanno mai chiuso....


:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Qui indubbiamente lo strepitoso Febbraio ha avuto la sua brava influenza, e stanno facendo i loro meritori effetti i circa 300 cm di neve caduti complessivamente nella zona dall' 1 al 22 .....

Vedere le foto sotto (edit, come vedete dal nome, scattate lo scorso 26 Luglio, ma la situazione oggi è del tutto analoga, visto l' altra sera).

Anche il Fiume Setta, qui fuori, ancora ha una certa portata, al contrario dell' estate/autunno 2008, quando sono arrivato qui, che era in secca (solo pozze senza acqua corrente). :bye:

Ultima modifica di and1966 il Gio 23 Ago, 2012 09:54, modificato 1 volta in totale

2012-07-26 19.39.23.jpg
Descrizione: Lago del Brasimone (a monte) 
Dimensione: 1.52 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 34 volta(e)

2012-07-26 19.39.23.jpg

2012-07-26 19.58.22.jpg
Descrizione: Torrente Brasimone in faggeta 
Dimensione: 1.52 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 40 volta(e)

2012-07-26 19.58.22.jpg

2012-07-26 19.47.05.jpg
Descrizione: Dettaglio trasparenza e purezza acque torrente Brasimone 
Dimensione: 1.4 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 34 volta(e)

2012-07-26 19.47.05.jpg


Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Continua: Lago di Suviana (piu' in basso, come altitudine, del Brasimone, vedi condotta forzata sullo sfondo, in verde, che viene dal Lago). Questo Lago é formato da una diga che intercetta il Torrente Limentra (affluente Reno), mentre il lago del Brasimone prende il nome dal torrente omonimo, affluente del Setta.


2012-07-26 20.30.06.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 1.42 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 38 volta(e)

2012-07-26 20.30.06.jpg


Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Ottimo topic! ;) Grazie a Stefano per averlo aperto a coloro che hanno contribuito! :ok:

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l' altro credo che il Doglio abbia pure "pagato caro" lo svuotamento precauzionale dopo il crollo della paratia.

Sbaglio, o ha recuperato, nel frattempo?


....a fine maggio, rispetto alla situazione critica di gennaio, aveva recuperato circa 8 mt di livello grazie al nevone di febbraio e ad una primavera sufficientemente piovosa, ma successivamente ne sono stati ripersi 5 (adesso siamo 3 mt scarsi sopra il livello di gennaio).
Comunque la portata del Tevere a valle dell'invaso è sempre rimasta costante e quindi non l'hanno mai chiuso....


:bye: :bye:


si, anche perché per legge é assolutamente vietato, ed una portata cosidetta "vitale" devi comunque rilasciarla (me lo spiegava un maturo signore ex-responsabile del Brasimone)

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Comunque, sia vedendo le immagini del Doglio che queste di qui, e sapendo come é andata la stagione, mi si conferma sempre più uno dei "pilastri" delle conoscenze ambientali dei ns vecchi, i quali ripetevano sempre di preferire di gran lunga, ai fini del reintegro delle falde acquifere, la neve (con successivo scioglimento graduale, ovviamente) che la pioggia .....

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Non mi sembra affatto messo male il MonteDoglio considerando l'andamento generale...
va anche detto che allo stato attuale rilascia 2mc/sec nel tevere, altrimenti completamente
asciutto a valle dell'invaso :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
E il Trasimeno?? C'è ancora o l'hanno svuotato a "Canadairate" :D :bye:

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l' altro credo che il Doglio abbia pure "pagato caro" lo svuotamento precauzionale dopo il crollo della paratia.

Sbaglio, o ha recuperato, nel frattempo?


....a fine maggio, rispetto alla situazione critica di gennaio, aveva recuperato circa 8 mt di livello grazie al nevone di febbraio e ad una primavera sufficientemente piovosa, ma successivamente ne sono stati ripersi 5 (adesso siamo 3 mt scarsi sopra il livello di gennaio).
Comunque la portata del Tevere a valle dell'invaso è sempre rimasta costante e quindi non l'hanno mai chiuso....


:bye: :bye:

Confermo ed aggiungo che poi nella zona a monte di Montedoglio qualche temporalozzo l'ha fatto, 10 giorni fa anche da 30 mm. la mappa della pluviometria romgnola postata dall'amico di Forlì (mi pare) conferma quanto dico.

:bye:

Titolo: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E il Trasimeno?? C'è ancora o l'hanno svuotato a "Canadairate" :D :bye:

Il trasimeno non si vede più nemmeno dal satellite. Ormai è quasi scomparso. Si sono aperi km di nuove spiagge.
Un amico all'università mi ha detto che ormai lo status è quello di palude e non di lago.
Non si pensa di far niente per salvarlo, il suo destino è questo visto il trend degli ultimi 15 anni... Non esistono risorse tali da fare questo miracolo


Pagina 1 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0858s (PHP: -24% SQL: 124%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato