#1321 Adriatic92 Ven 14 Giu, 2019 11:51
https://www.3bmeteo.com/giornale-me...o-polare-242748
" Mentre gli stati occidentali del Continente stanno vivendo giornate che ricordano quasi l'autunno, con pioggia e temperature di gran lunga inferiori alle medie, su alcune zone poste anche oltre il Circolo Polare Artico l'estate sembra impazzita. E' il caso della Groenlandia, terra in gran parte ricoperta di ghiacci, che in questi giorni sta vivendo un clima insolitamente mite.
La causa è la posizione anomala di un campo di alta pressione, stanziatosi proprio sull'isola considerata la più vasta del pianeta, alimentato da aria calda con valori termici che si mantengono positivi anche a 1500m di quota, tanto che su alcune zone orientali riescono addirittura ad avvicinarsi ai +10°C. Una situazione che sta diventando ormai ricorrente negli ultimi anni, soprattutto a partire dal nuovo millennio.
Ne conseguono temperature massime che negli ultimi giorni si sono ripetutamente avvicinate ai 20° sulle coste, in qualche caso anche superandoli. Come è successo mercoledì all'aeroporto di Kangerlussuaq, sul settore sudoccidentale groenlandese, dove sono stati raggiunti i 21°C, dopo i 20° toccati il giorno precedente. Qualche grado in meno giovedì, ma con ben 18° di massima registrati sulla stessa località. Il caldo anomalo sta interessando anche le zone poste più a nord della Groenlandia e tra alti e bassi proseguirà fino alla fine della settimana. Poi qualcosa potrebbe iniziare a cambiare e le temperature potrebbero scendere riportandosi su valori più in linea. "
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16762
-
5589 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#1323 Cyborg Lun 17 Giu, 2019 15:45
Ieri sopra Pag
Report: Danijel Palčić Photography
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8492
-
1474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#1324 Adriatic92 Lun 17 Giu, 2019 16:56
https://www.iconaclima.it/primo-pia...B0HFdM6bu34oBSE
"Cosa può succedere quando fa più caldo del normale? In particolare, cosa può succedere quando fa più caldo in un ecosistema delicato come quello della Groenlandia? Quando ci sono anomalie di temperatura positiva che arrivano a +22°C rispetto alla media climatica, quello che può succedere è di trovarsi di fronte ad una foto che ha l’aspetto di un fotomontaggio. Ma che, invece, è realtà
Pochi giorni fa, il ricercatore danese Steffen Olsen si è limitato a fare una scatto durante una spedizione per recuperare l’attrezzatura di una stazione di rilevamento meteo nel Nord-Ovest della Groenlandia sul ghiaccio marino ormai allagato, nel mezzo di un’insenatura chiamata Inglefield Bredning.
Superficie dei ghiacci in fusione – National Snow and Ice Data Center
Proprio in quei giorni l’Istituto Meteorologico Danese aveva annunciato che la stagione di fusione del ghiaccio era iniziata con un mese in anticipo rispetto alla normalità, con pochi segnali di rallentamento. I dati parlano chiaro: il 12 giugno 2019, oltre il 40% della superficie dell’Isola è andata in fusione, con 2 miliardi di tonnellate di ghiaccio persi in un solo giorno.
Questo andamento stabilisce un record per metà giugno, tuttavia non è la prima volta in cui si verifica un picco di fusione prematuro: ci sono già stati anni in cui la perdita del ghiaccio ha avuto picchi preoccupanti ad inizio stagione. Ma – vale la pena notare – che questi episodi sono tutti molto recenti, a partire dal 2007, mentre non si è mai registrato nulla di simile prima del 2000.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 27 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16762
-
5589 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#1325 Boba Fett Mer 19 Giu, 2019 01:21
Ieri sopra Pag
Report: Danijel Palčić Photography
spettacolo, sembra fatta con il fish eye
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#1326 Boba Fett Gio 20 Giu, 2019 20:20
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5651
-
1939 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#1327 menca92 Gio 20 Giu, 2019 20:35
Settimana prossima compensano
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di menca92 il Gio 20 Giu, 2019 20:36, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4872
-
1418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#1328 Nevone2012 Gio 20 Giu, 2019 20:44
Con reading grande caldo da mercoledì in estensione a tutta la penisola , week end di fuoco
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 25
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#1329 green63 Mar 25 Giu, 2019 15:21
ufficializzato il terzo e quarto posto nei record di temperatura massima del globo
Link
test e taratura strumentazione a cura di Inrim
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#1330 il fosso Mar 25 Giu, 2019 17:54
Le nubi nottilucenti sono normalmente considerate un fenomeno raro e poco conosciuto. Sono scarse le ricerche effettuate su questo spettacolare fenomeno, tanto che tutt'ora non sono del tutto chiari i meccanismi che le generano. Sembra però che l'espansione di tale fenomeno sia strettamente legata alle intense fasi di minimo solare.
Si tratta di nubi composte da particelle di ghiaccio che si creano nella mesosfera ( tra 50 e 85km di altezza circa ) nonostante l'umidità estremamente rarefatta. Le fasi di minimo solare determinano un raffreddamento di questa parte dell'atmosfera e sembra che, più sono intense, maggiore sia l'estensione di queste spettacolari nubi.
Nel secolo scorso era estremamente difficile poterle osservare, le loro apparizioni si limitavano all'area polare, tanto che le prime ipotesi che vennero formulate sulla loro natura le consideravano legate al fenomeno delle aurore.
Negli ultimi anni gli avvistamenti si sono via via moltiplicati, sono aumentati di numero in maniera esponenziale e si sono estesi anche in aree geografiche sempre più lontane dai poli.
Nell'ultimo anno c'è stata una vera e propria "esplosione" di avvistamenti, fino al giorno del solstizio scorso, quando si è registrato l'evento nettamente più intenso e diffuso finora osservato.
Nell'articolo che segue potrete osservare molte spettacolari foto di ciò che è accaduto:
Historic outbreak of noctilucent clouds
Estremamente affascinante e spettacolare.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#1332 Fili Lun 08 Lug, 2019 16:28
Nel frattempo, in Nepal i monsoni fanno il loro sporco lavoro
Spaghi del Monte Everest:
Poca neve, insomma 
Lieve differenza tra run ufficiale ed ENS
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38675
-
5437 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#1333 bix Lun 08 Lug, 2019 22:07
Nel frattempo, in Nepal i monsoni fanno il loro sporco lavoro
Spaghi del Monte Everest:
Poca neve, insomma 
Lieve differenza tra run ufficiale ed ENS 
Pensa la delusione delle centinaia di alpinisti in attesa della ascesa alla cima , quando vedranno cadere solo 20 cm di neve invece di due metri.
Che sola
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#1334 Cyborg Mer 24 Lug, 2019 14:58
In Belgio frantumato il record nazionale. Considerando l'ora e il fatto che le previsioni per domani sono forse ancora peggiori, il nuovo record non durerà molto.
Ultima modifica di Cyborg il Mer 24 Lug, 2019 15:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8492
-
1474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#1335 zeppelin Gio 25 Lug, 2019 00:07
Dopo la Francia ecco il Benelux. In Belgio superati per la prima volta i 40 gradi e frantumati i record assoluti di sempre. In Olanda stessa cosa, sfiorati i 49 gradi che per l'Olanda sono un'enormità. 39,3 a Heindhoven. https://m.facebook.com/story.php?st...377757209114043
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8494
-
1813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|