ci siamo????


Titolo: ci siamo????
il vortice freddo che si verrà a creare sull'Europa orientale con moto retrogrado ci potrebbe a metà settimana regalare la neve a in pianura.

Resta da capire la formazione del minimo in questo caso sarebbe più il sud e il versante adriatico, ma se si formasse sul Tirreno e un po più a nord?


rz500m4

rz500m5

rz5004

rz5005

con la -5°o la -6° ad 850 hpa in questa tipo di circolazione la neve in pianura è praticamente realtà.


questa per l'Umbria è da sogno

rtavn781

plt15

plt16

:bye:

Titolo:
Paradossalmente in questo caso avrebbe più possibilità di neve il sud umbro rispetto alla parte nord, questo non per le temperature minori, che comunque sarebbero più basse nel perugino, ma per quei 100 km più a sud che potrebbero fare la differenza in quanto l'area instabile ora come ora è prevista approfondirsi un pò troppo a sud per noi. Comunque rimangono carte ancora a lungo termine, per queste occasioni anzi le definirei a lunghissimo termine, anche se, come mi accennava ieri sera anche Michelangelo Nitti, le carte stanno riproponendo questa tendenza retrograda del lago freddo da ormai 3 giorni. Speriamo bene, ancora tutto è codificato :)

Titolo:
Finalmente qualcuno che si sbilancia un po'! Complimenti Dario!
In questi casi mi diverte il fatto che i vari previsori stiano un po' in disparte con il terrore di sbagliare, compresi anche molti "forumisti" :mrgreen: .
Comunque la tendenza sta cambiando in meglio non c'è dubbio anche se per il mio "orticello" la vedo un po' male, infatti sono daccordo con Marco.

Titolo: Re: ci siamo????
thunderstorm ha scritto: 

questa per l'Umbria è da sogno


rtavn781

Inevitabilmente ci sarebbe un richiamo piuttosto caldo, che, visto il periodo e le isoterme, porterà pioggia fino alle quote medie.

rtavn782

Titolo: Re: ci siamo????
zerogradi ha scritto: 
thunderstorm ha scritto: 

questa per l'Umbria è da sogno


rtavn781

Inevitabilmente ci sarebbe un richiamo piuttosto caldo, che, visto il periodo e le isoterme, porterà pioggia fino alle quote medie.

rtavn782


E' chiaro che si tratta di carte a lungo termine quindi è difficile tracciare un quadro preciso e ben delineato, comunque non sono proprio d'accordo con quello che affermi, una figura di tal genere potrebbe significare un richiamo caldo in quota, ma correnti fredde di tramonatana al suolo quindi in pianura potrebbe tranquillamente fioccare, magari con scarsi accumuli, ma già sarebbe qualcosa per novembre.
:bye:

Titolo:
Si per il 21 la vedo bene anche io con richiamo di aria più mite in quota e cuscinetto freddo al suolo, quindi fiocchi fino a quote bassisime :wink: Mentre per mercoledì e giovedì se i modelli confermeranno tutto sarà davvero una bomba bianca :celebrate:

Titolo:
Raccolgo la sfida di Cova e propongo quanto ipotizza NOGAPS.

Si tratta fino a mercoledì di masse d'aria orientali, rispetto alle quali c'è poco da attendersi per noi

ngp10.70vv.072.europeg

Nei giorni successivi è invece possibile, ma non certo, un contributo occidentale. Può scapparci la bomba bianca, ma io starei ancora molto attento anche se speranzoso.

ngp10.500.132.europeg

Certo questa è da urlo

ngp10.850.120.europeg

Aggiungo infine che i meteogrammi GFS ipotizzano uno stau a sfondamento per mercoledì, con almeno 6 ore di velocità verticali negative anche da noi.

Insomma, il rischio fiocchi c'è, è reale, ma purtroppo quando l'aria viene da est la cautela è d'obbligo.

Titolo: Re: ci siamo????
thunderstorm ha scritto: 


E' chiaro che si tratta di carte a lungo termine quindi è difficile tracciare un quadro preciso e ben delineato, comunque non sono proprio d'accordo con quello che affermi, una figura di tal genere potrebbe significare un richiamo caldo in quota, ma correnti fredde di tramonatana al suolo quindi in pianura potrebbe tranquillamente fioccare, magari con scarsi accumuli, ma già sarebbe qualcosa per novembre.
:bye:


Io mi riferisco soltanto all'episodio di lunedi, quando precipitazioni più intense saranno presenti anche sul versante tirrenico per il passaggio di un minimo di pressione (a quanto sembra ad occhiale). Le temperature ad 850Hpa rimarranno sempre negative, anche se di poco, ma a mio avviso la quota neve non sarà prossima al piano, se non in Alta Val Tiberina (possibilie) e nelle valli piu strette appenniniche. Se avessimo avuto delle minime più basse in questi giorni allora poteva anche starci, ma in questo periodo dell'anno ed allo stato attuale delle cose vedo neve diffusa oltre gli 800 metri, non più in basso, salvo nei luoghi precedentementi citati.
Spero vivamente di sbagliare, buona domenica, Alessandro :wink: :bye: :bye:

Titolo:
Alessandro, mi riferivo a metà settimana.
Per lunedì se tutto confermato quoto in pieno :celebrate:

Buon domenica anche a te!! :bye:

Titolo:
thunderstorm ha scritto: 
Alessandro, mi riferivo a metà settimana.
Per lunedì se tutto confermato quoto in pieno :celebrate:

Buon domenica anche a te!! :bye:


Per metà settimana ti quoto. Neve a bassa quota. Eravamo d'accordo ma non c'eravamo capiti... :celebrate: :bye: :wink:

Titolo:
E anche stamattina le NOGAPS prevedono un mercoledì da leoni

ngp10.500.108.europeg

ngp10.850.108.europeg

La depressione in quota sui Balcani è davvero molto potente, con aria più instabile di quella a cui siamo abituati in inverno in situazioni analoghe.

Titolo:
UKMO per mercoledì da salvare

ukm_gh-t850_00_20051123_00

ukm_prec6h_00_20051123_12

Titolo:
gfs00 piazzano l'Umbria al confine fra la zona con elevate precipitazioni e quella in ombra. Minimo ormai definitivamente tirrenico enon è cosa da poco, situazione originale ed eccezionalmente interessante.

Questo il momento clou:

plt10

e questo il meteogramma per Perugia, che evidenzia la botta di aria fredda nelle prime ore del mattino di martedì, con possibilità di neve fino a quote collinari.


8021184_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 114.91 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 2261 volta(e)

8021184_metgram.gif


Titolo:
Come già scrive Burjan è molto interessante questa configurazione perchè il minimo che si formerà sul terreno rende la situazione instabile e potrebbe succedere di tutto. Per adesso, almeno per le gfs (mi sono appena svegliato ed non ho avuto tempo per fare un analisi approfondite) avremmo precipitazioni "consistenti" martedì, con una -5 che ci sfiora( la vedo dura per la mia vallata rispetto alla neve ma la speranza è l'ultima a morire) per poi restare fino a giovedì a metà, come ha già scritto Burjan, tra ombra e leggere precipitazioni.. interessante invece è l'evoluzione di giovedì che vede il minimo risalire l'italia con una bella -6 sulle nostre teste e , per adesso,con possibilità di precipitazioni.
Vediamo un pò!
Buona domenica
Nord

Titolo:
Si ragazzi, mi sa che il titolo del topic adesso è veramente attuale.
Le conferme sono giunte, ormai ci si trova solo ad un giorno dal fattaccio.
Domani ci sarà un primo debole richiamo caldo, poi dalla serata si dovrebbero intensificare le precipitazioni con T in calo. Insomma potrebbe essere neve vera su tutta l'Umbria al di sopra dei 400 mt. con fiocchi anche più in basso ma solo coreografici.

:)

Il futuro? meglio non pensarci adesso perchè dovrebbe essere veramente caldo...

:bye:


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.102s (PHP: -15% SQL: 115%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato