:confuso:
ci siamo????
Titolo:
Durante il pranzo domenicale avevo il televisore acceso su linea verde imbattendomi così con le previsioni meteo della trasmissione. Secondo loro sulle nostre teste solo nuvole sterili ma niente precipitazioni....vedendo il modello dell'arpa non sono molto tranquillo....speriamo bene. :?
Titolo:
Calma. Molta calma.
Le incognite sono fondamentalmente due.
1) Posizione del minimo tirrenico (per precipitazioni di tipo frontale). Aspettiamo almeno il run12 prima di dichiararci definitivamente fuori dalla mischia. Il rischio più grosso a me pare quello di un minimo troppo largo e poco profondo, che relegherebbe le piogge sulle zone vicine al mare (sarebbe un classico).
2) Stau. Qui lasciate perdere i modelli, l'unico che può aiutare è il meteogramma GFS, ma nessuno può prevedere esattamente se, quando e dove vi sarà lo scavalcamento. L'esperienza degli inverni scorsi dovrebbe insegnarci qualcosa in merito. Diciamo che da quel che si può capire finora uno sfondamento da est sull'Umbria è piuttosto probabile. E poi se guardate bene l'ARPA non esclude affatto le precipitazioni...
Ancora una volta, le irruzioni da nord sono complicate, ansiogene e ad alto rischio fregatura.
Grande è la confusione sotto il cielo, perciò tutto procede ottimamente (Mao Tse Tung). :D
Citazione:
Calma. Molta calma.
Le incognite sono fondamentalmente due.
1) Posizione del minimo tirrenico (per precipitazioni di tipo frontale). Aspettiamo almeno il run12 prima di dichiararci definitivamente fuori dalla mischia. Il rischio più grosso a me pare quello di un minimo troppo largo e poco profondo, che relegherebbe le piogge sulle zone vicine al mare (sarebbe un classico).
2) Stau. Qui lasciate perdere i modelli, l'unico che può aiutare è il meteogramma GFS, ma nessuno può prevedere esattamente se, quando e dove vi sarà lo scavalcamento. L'esperienza degli inverni scorsi dovrebbe insegnarci qualcosa in merito. Diciamo che da quel che si può capire finora uno sfondamento da est sull'Umbria è piuttosto probabile. E poi se guardate bene l'ARPA non esclude affatto le precipitazioni...
Ancora una volta, le irruzioni da nord sono complicate, ansiogene e ad alto rischio fregatura.
Grande è la confusione sotto il cielo, perciò tutto procede ottimamente (Mao Tse Tung). :D
Titolo:
Quoto Burjan: la situazione è un po' imprevedibile, come lo sono appunto quelle in cui le irruzioni ci vengono da Nord, ma ci sono 2 fattori importanti come il minimo Tirrenico e lo stau da E che potrebbe sfondare. Inoltre pare che con le temperature non dovremmo avere grossi problemi... anche l'aggiornamento delle 12z ci regala una -6 abbondante per tutta la durata dei fenomeni. Stiamo a vedere, ma di ingredienti ce ne sono molti! ;)
E lasciate stare i modelli, che molto spesso tendono a non interpretare correttamente certe caratteristiche delle nosre zone! ;)
burjan ha scritto:
Quoto Burjan: la situazione è un po' imprevedibile, come lo sono appunto quelle in cui le irruzioni ci vengono da Nord, ma ci sono 2 fattori importanti come il minimo Tirrenico e lo stau da E che potrebbe sfondare. Inoltre pare che con le temperature non dovremmo avere grossi problemi... anche l'aggiornamento delle 12z ci regala una -6 abbondante per tutta la durata dei fenomeni. Stiamo a vedere, ma di ingredienti ce ne sono molti! ;)
E lasciate stare i modelli, che molto spesso tendono a non interpretare correttamente certe caratteristiche delle nosre zone! ;)
Titolo:
Ecco questa carta mi intriga perchè un po' anomala come faceva notare qualcuno. Praticamente spunta fuori dal nulla...
Con questa neve vera fino in pianura, non aggiungo altro
p.s. sgrat sgrat sgrat... :roftl: :roftl:
Con questa neve vera fino in pianura, non aggiungo altro
p.s. sgrat sgrat sgrat... :roftl: :roftl:
Titolo:
Ma la carta delle precipitazioni non è conseguente. Situazione ancora poco chiara
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn964.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn964.gif
Titolo:
Questo è il passaggio chiave per possibili precipitazioni "tirreniche" da noi.....molto interessante l'interazione tra aria umida mediterranea e aria fredda proveniente da est...non siamo di fronte al solito passaggio freddo sterile, ci sono molte più posibilità ed incognite del solito. Le temperature ad 850 hpa sono ottime ed in rapido calo...le precipitazioni???
Confido molto nei contrasti.
NE POTREMMO VEDERE DELLE BELLE... :wink:

Confido molto nei contrasti.
NE POTREMMO VEDERE DELLE BELLE... :wink:
Titolo:
Infatti...quei due minimi ai lati della nostra penisola mi "mettono" una certa "gioia"... :mrgreen:
Meglio stare zitti che con la "cupola" negativa che abbiamo sulla valle umbra non si sa mai! :P
Meglio stare zitti che con la "cupola" negativa che abbiamo sulla valle umbra non si sa mai! :P
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0957s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato