#1 Francesco Lun 21 Nov, 2005 17:33
Finalmente c'è stata un po' di chiarezza.
Veniamo al sodo: per l'Umbria NON ci saranno preipitazioni significative ne oggi ne domani ne giovedì. Quindi non potremo sfruttare il freddo in quota che effettivamente c'è e ci sarà.
Le piogge arriveranno da sabato ma con correnti occidentali e quelle non falliscono mai. La quota neve si alzerà terribilmente e si avrà solo sulle cime dell'Appennino.
Comunque siamo in autunno, bene così!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15872
-
3344 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#2 ginghe Lun 21 Nov, 2005 17:48
bah!
io aspetto e guardo gli spaghi, in questo run non mi torna qualcosa (già le termiche molto aumentate, lo 06 era già lo spago più caldo...)
Certamente non ci possiamo aspettare molto.
Qua bene che vada qualche bel rovescio nevoso nella parte NE della città nella giornata di mercoledi.
assolutamente vietato guardare le cartine delle precipitazioni gfs.
(ML da rovesci nevosi sull'aretino, sul senese e su tutta l'umbria..)
____________ Il modello più attendibile è sempre quello che prevede la situazione meteo più nefasta per la Toscana
previsore CMT e www.arezzometeo.com
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#3 thunderstorm Lun 21 Nov, 2005 18:06
qa mio avviso le precipitazioni ci saranno in particolar modo in nottata anche se nulla di abbondante, per quanto riguarda la neve cadrà inizlamente a quote intorno ai 900-1000 metri,poi in successivo abbassamento, ma anche con il fronte che ci avrà pure abbandonato.
Per mercoledì prospettive alte per la neve anche a quote basse ma riguarderranno lil territorio di Gubbio, il gualdese, con brevi episodi che potrebebro interessare anche il folignate, fino alla media valle del Tevere, se lo sfondamento sarà ben organizzato.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#4 burjan Lun 21 Nov, 2005 18:44
Citazione:
Per mercoledì prospettive alte per la neve anche a quote basse ma riguarderranno lil territorio di Gubbio, il gualdese, con brevi episodi che potrebebro interessare anche il folignate, fino alla media valle del Tevere, se lo sfondamento sarà ben organizzato.
Concordo. Lo stau sarà forse anche meno forte di quello ipotizzato da GFS06, ma quel megavortice a 5400 hpa in quota con minimo sulle coste toscane può ancora cambiare tutto.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#5 burjan Lun 21 Nov, 2005 19:09
Secondo le UKMO non è finito proprio niente.
Io ve ne posto una, se volete sognare andate sul sito e guardatevi un megasfondamento con minimo sul Tirreno già a 700 hpa.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#6 tifernate Lun 21 Nov, 2005 19:53
.......questa ens basta ed avanza per far capire quanto poco valore ha il cluster z12:
Ultima modifica di tifernate il Lun 21 Nov, 2005 19:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#7 zerogradi Lun 21 Nov, 2005 19:55
Calma calma...domani la giornata sarà interessante:principalmente stanotte e domani mattina, con precipitazioni via via più intense che saranno nevose dapprima sui 6-700 metri(sta già nevicando a Norcia e cascia) per poi scendere rapidamente sui 3-400 metri. Naturalemente sarnno più interessate tutte le zone appenniniche. Mercoledì poi la situazione si fa veramente interessante...con uno stau che ha tutte le caratteristiche per sfondare...ma ne riparliamo domani.
PS: le ukmo son davvero fantastiche
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 Francesco Lun 21 Nov, 2005 21:19
Luisito scusami tanto, ma perchè andare a scomodare le UKMO solo quando servono?
Se ci facciamo una carrellata di tutte le carte si trova sempre una configurazione di comodo!
Ho seguito le Gfs in questo periodo e le ho trovate ottime, prima delineano la tendenza e poi diventono abbastanza precise nel dettaglio dell'evento quando si avvicina presenta.
Insomma abbiamo tutti parlato di neve, neve vera: si arriverà poca e solo sull'Appennino, in collina può fare mista ma non più.
Boh, io non dico di avere la verità assoluta... è solo il mio modo di enterpretare questa configurazione
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15872
-
3344 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#10 zerogradi Lun 21 Nov, 2005 21:41
Francesco ha scritto: Luisito scusami tanto, ma perchè andare a scomodare le UKMO solo quando servono?
Se ci facciamo una carrellata di tutte le carte si trova sempre una configurazione di comodo!
Ho seguito le Gfs in questo periodo e le ho trovate ottime, prima delineano la tendenza e poi diventono abbastanza precise nel dettaglio dell'evento quando si avvicina presenta.
Insomma abbiamo tutti parlato di neve, neve vera: si arriverà poca e solo sull'Appennino, in collina può fare mista ma non più.
Boh, io non dico di avere la verità assoluta... è solo il mio modo di enterpretare questa configurazione

Dai francè...la situazione di mercoledì non è male. Nemmeno per gfs...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#11 burjan Lun 21 Nov, 2005 21:56
Citazione:
Luisito scusami tanto, ma perchè andare a scomodare le UKMO solo quando servono?
Se ci facciamo una carrellata di tutte le carte si trova sempre una configurazione di comodo!
Ho seguito le Gfs in questo periodo e le ho trovate ottime, prima delineano la tendenza e poi diventono abbastanza precise nel dettaglio dell'evento quando si avvicina presenta.
Insomma abbiamo tutti parlato di neve, neve vera: si arriverà poca e solo sull'Appennino, in collina può fare mista ma non più.
La caccia al modello di comodo è uno sport assai praticato su altri MLidi  , se sono caduto in questo vizio chiedo ammenda, non era nelle mie intenzioni. Volevo solo segnalare una tesi interessante e far provare belle sensazioni, tutto qui.
E' vero, in questi ultimi tempi (ma io direi anni) le GFS sono diventate davvero affidabili, specie se la configurazione è occidentale.
Qui però la faccenda è un pò diversa: abbiamo una situazione da stau, con contributo tirrenico in quota. Per lo stau, sappiamo che i modelli (tutti) non sono mai troppo precisi, in quanto legato al rilievo (che non è ovviamente introiettato con grande precisione). Personalmente, ho constatato che la stima della RH e delle velocità verticali, data da GFS, riesce a dare un'idea abbastanza attendibile. Quando Ready forniva anche la vorticità assoluta si stava da re, adesso quel parametro calcolato sulla verticale nostra ci farebbe un gran comodo, più che mai.
Come vedi, le GFS le utilizzo, eccome. Se seguirai le mie previsioni sul sito del Comune te ne accorgerai.
Tornando ai prossimi due giorni: credo che la carta delle ENS postata da Tife e, se mi permetti, anche le UKMO, pongano veramente grossi dubbi sull'ipotesi un pochino riduttiva avanzata da GFS12.
E questo lo dico a tutti: ragazzi, rendiamoci conto che l'evento che stiamo per vivere è di quelli storici, una configurazione come questa il 20 novembre ci capiterà si e no 7-8 volte nella vita, a meno di sostanziali cambiamenti climatici. Se vedremo 2 fiocchi al piano, sarà comunque un'esperienza da ricordare.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#12 tifernate Lun 21 Nov, 2005 23:33
burjan ha scritto: Citazione:
Luisito scusami tanto, ma perchè andare a scomodare le UKMO solo quando servono?
Se ci facciamo una carrellata di tutte le carte si trova sempre una configurazione di comodo!
Ho seguito le Gfs in questo periodo e le ho trovate ottime, prima delineano la tendenza e poi diventono abbastanza precise nel dettaglio dell'evento quando si avvicina presenta.
Insomma abbiamo tutti parlato di neve, neve vera: si arriverà poca e solo sull'Appennino, in collina può fare mista ma non più.
La caccia al modello di comodo è uno sport assai praticato su altri MLidi  , se sono caduto in questo vizio chiedo ammenda, non era nelle mie intenzioni. Volevo solo segnalare una tesi interessante e far provare belle sensazioni, tutto qui.
E' vero, in questi ultimi tempi (ma io direi anni) le GFS sono diventate davvero affidabili, specie se la configurazione è occidentale.
Qui però la faccenda è un pò diversa: abbiamo una situazione da stau, con contributo tirrenico in quota. Per lo stau, sappiamo che i modelli (tutti) non sono mai troppo precisi, in quanto legato al rilievo (che non è ovviamente introiettato con grande precisione). Personalmente, ho constatato che la stima della RH e delle velocità verticali, data da GFS, riesce a dare un'idea abbastanza attendibile. Quando Ready forniva anche la vorticità assoluta si stava da re, adesso quel parametro calcolato sulla verticale nostra ci farebbe un gran comodo, più che mai.
Come vedi, le GFS le utilizzo, eccome. Se seguirai le mie previsioni sul sito del Comune te ne accorgerai.
Tornando ai prossimi due giorni: credo che la carta delle ENS postata da Tife e, se mi permetti, anche le UKMO, pongano veramente grossi dubbi sull'ipotesi un pochino riduttiva avanzata da GFS12.
E questo lo dico a tutti: ragazzi, rendiamoci conto che l'evento che stiamo per vivere è di quelli storici, una configurazione come questa il 20 novembre ci capiterà si e no 7-8 volte nella vita, a meno di sostanziali cambiamenti climatici. Se vedremo 2 fiocchi al piano, sarà comunque un'esperienza da ricordare.
quoto....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#15 mondosasha Mar 22 Nov, 2005 10:08
Io non sono così esperto nel confrontare carte, modelli ed altro, l'unica cosa che sò è che la neve al 22 novembre anche per queste zone(600 mt.) non è capitato tanto spesso negli ultimi anni. Per cui va bene così, che poi torni lo scirocco o libeccio, è normale pure quello. Di solito i mesi più freddi sono gennaio e febbraio. Vediamo come butta!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|