
La perturbazione, come si può vedere dall'immagine precedente, è destinata a fare il suo ingresso in area mediterranea a partire dalla giornata di Martedì, con l'aria fredda che colpirà l'Italia da Nord a Sud, accompagnata da venti settentrionali molto sostenuti.
Il risultato è abbastanza semplice da prevedere, anche in virtù delle temperature elevate che raggiungeremo in questo weekend e che faranno da innesco a temporali, anche intensi e accompagnati da possibili grandinate.
Le giornate peggiori sembrano essere proprio quelle a cavalo tra Martedì e Mercoledì, con le piogge e i temporali che colpiranno dapprima il Nord Italia, per poi scivolare verso il Centro e il Sud.
Ecco un paio di immagini che ci mostrano le precipitazioni previste per la giornata di Martedì:

e di Mercoledì:

A farsi sentire su un po' tutto il territorio sarà anche il brusco calo termico, specie nelle zone in cui avremo precipitazioni più intense e venti forti. Le temperature scenderanno mediamente di 5°C-8°C.
Ma non finisce qui, perché sebbene il passaggio più intenso della perturbazione sia abbastanza rapido, e destinato appunto a concludersi in un paio di giorni, l'alta pressione delle Azzorre, risalendo verso Nord, favorirà con il suo blocco l'isolamento del nucleo di aria fredda sul Mediterraneo, formando quella che in gergo viene definita "goccia fredda".

Goccia fredda che restando posizionata appunto tra l'Italia e i Balcani, innescherà condizioni di instabilità che potrebbero durare per l'intera settimana e che si farà sentire in particolar modo sulle regioni adriatiche.