Pagina 74 di 151
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 73, 74, 75 ... 149, 150, 151  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa

#1096  snow96 Lun 10 Dic, 2018 11:57

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!


Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C.  
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione.  


Io ringrazierei semplicemente l'inclinazione dell'asse terrestre, poi fate voi ...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa

#1097  Cyborg Lun 10 Dic, 2018 12:00

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiungo, e poi chiudo perché sarei in OT, che il grande male dei nostri tempi è non saper aspettare la natura, adeguarci ad essa. Anche negli anni '50 c'era il ponte dell'8 dicembre, e anche in quegli anni i ricconi milanesi andavano a sciare a frotte (fatte le dovute proporzioni), ma se la neve non c'era non sciavano, e amen. E quelli degli impianti prolungavano la stagione del bosco o delle vacche o che ne so che altro mestiere facessero.
Oggi vogliamo dettare noi le date, siamo tutti iperspecializzati, sappiamo fare una cosa sola e otteniamo guadagno da quella sola cosa. Questo ci rende più fragili. Abbiamo perso l'equivalente della biodiversità. Ecodiversità? Esiste? Se non esiste lo conio oggi.  


Parole sante, rispecchia proprio il mio pensiero. Non si può negare che oggi siamo molto più viziati rispetto ai nostri genitori e nonni, pretendiamo pretendiamo e basta. E il clima, che sfugge invece alle nostre richieste e non è regolabile dallo smartphone, ci sembra brutto e cattivo.
 Visto che siamo in OT sposto tutto di la  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8492
1474 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa

#1098  Cyborg Lun 10 Dic, 2018 12:01

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!


Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C.  
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione.  


Io ringrazierei semplicemente l'inclinazione dell'asse terrestre, poi fate voi ...


         
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8492
1474 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa

#1099  Carletto89 Lun 10 Dic, 2018 12:42

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!


Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C.  
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione.  


Io ringrazierei semplicemente l'inclinazione dell'asse terrestre, poi fate voi ...


Chiedo venia, intendevo la maggiore inclinazione dei raggi che colpiscono la terra durante la sua rotazione.      
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Lun 10 Dic, 2018 14:26, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1100  il fosso Lun 10 Dic, 2018 18:47

Pienamente d'accordo con voi   siamo in Europa e da Novembre fino almeno a metà Gennaio la spinta zonale raggiunge gli apici, quindi è l'atlantico a dettare legge, poi ogni anno fa storia a se, ma nel 90% dei casi è cosi e situazioni diverse sono l'eccezione. C'è da dire però che negli ultimi anni le velocità zonali in Atlantico sono state a loro volta eccezionali, e ciò ci a penalizzato ancora più del normale. Molto esplicativa è questa carta che ho già messo tempo fa in uno dei topic previsionali;

 fyqmxjzg3c_1544462851_347912

quindi ha inciso il GW, ma hanno inciso molto anche i pattern atmosferici, e in Europa in particolar modo; tant'è vero che in altre parti del nostro emisfero il GW in autunno ha avuto il suo impatto, ma non così sensibile.
Ma credo e spero sia una fase, questo Dicembre mostra alcune differenze, certi segnali climatici lasciano sperare in un trend un po' diverso nei prossimi anni, fermo restando che con l'oceano dovremo sempre farci i conti.    
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1101  zeppelin Lun 10 Dic, 2018 18:59

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pienamente d'accordo con voi   siamo in Europa e da Novembre fino almeno a metà Gennaio la spinta zonale raggiunge gli apici, quindi è l'atlantico a dettare legge, poi ogni anno fa storia a se, ma nel 90% dei casi è cosi e situazioni diverse sono l'eccezione. C'è da dire però che negli ultimi anni le velocità zonali in Atlantico sono state a loro volta eccezionali, e ciò ci a penalizzato ancora più del normale. Molto esplicativa è questa carta che ho già messo tempo fa in uno dei topic previsionali;

 fyqmxjzg3c_1544462851_347912

quindi ha inciso il GW, ma hanno inciso molto anche i pattern atmosferici, e in Europa in particolar modo; tant'è vero che in altre parti del nostro emisfero il GW in autunno ha avuto il suo impatto, ma non così sensibile.
Ma credo e spero sia una fase, questo Dicembre mostra alcune differenze, certi segnali climatici lasciano sperare in un trend un po' diverso nei prossimi anni, fermo restando che con l'oceano dovremo sempre farci i conti.    


Hai ragione. Infatti dicembre, quantomeno alle quote di collina e montagna, è stato negli ultimi anni ancora più caldo della media del resto dei mesi, complice una forte zonalità rispetto al normale, prima ero stato un po' sbrigativo e "tranchant" sul dare la colpa quasi solo al riscadamento globale, come sempre mi capita quando si parla di GW se non ve ne foste ancora accorti.    E' un discorso che in generale continuo a sostenere, ma ad esempio per dicembre come dici tu c'è anche quel "Pizzico" di NAO+ che dà il suo contributo a rendere schifosi gli inizi inverno dal 2013-2014 in poi con la parziale eccezione dello scorso.

Quello che mi chiedo e chiedo anche a te è questo: vedendo le mappe delle SST oceaniche anche degli scorsi inverni con un tripolo positivo molto prolungato che dal 2014 ha tenuto botta quasi sempre in inverno (ultimo inverno con tripolo più spesso negativo è il 2012-2013 non a caso), si può trovare anche in questo (e l'annessa NAO positiva che ne viene fuori) la spiegazione a tale forte zonalità persistente "rotta" solo da episodi, anche eclatanti ma brevi, come gennaio 2017 o febbraio 2018?
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Lun 10 Dic, 2018 19:02, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1102  il fosso Lun 10 Dic, 2018 20:08

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Hai ragione. Infatti dicembre, quantomeno alle quote di collina e montagna, è stato negli ultimi anni ancora più caldo della media del resto dei mesi, complice una forte zonalità rispetto al normale, prima ero stato un po' sbrigativo e "tranchant" sul dare la colpa quasi solo al riscadamento globale, come sempre mi capita quando si parla di GW se non ve ne foste ancora accorti.    E' un discorso che in generale continuo a sostenere, ma ad esempio per dicembre come dici tu c'è anche quel "Pizzico" di NAO+ che dà il suo contributo a rendere schifosi gli inizi inverno dal 2013-2014 in poi con la parziale eccezione dello scorso.

Quello che mi chiedo e chiedo anche a te è questo: vedendo le mappe delle SST oceaniche anche degli scorsi inverni con un tripolo positivo molto prolungato che dal 2014 ha tenuto botta quasi sempre in inverno (ultimo inverno con tripolo più spesso negativo è il 2012-2013 non a caso), si può trovare anche in questo (e l'annessa NAO positiva che ne viene fuori) la spiegazione a tale forte zonalità persistente "rotta" solo da episodi, anche eclatanti ma brevi, come gennaio 2017 o febbraio 2018?


Bella domanda , cercherò di articolare la risposta nel miglior modo possibile, ma sai da te che sono innumerevoli i fattori che possono incidere.
Il gradiente termico oceanico ha molta importanza nella modulazione delle linee del getto, di conseguenza fai bene a porre l'accento sulla situazione delle SSTA, incidono sicuramente. A mio modo di vedere ha inciso molto anche la forzante tropicale, indotta dal mostruoso episodio di nino 2014-16, che tutt'ora fa sentire i suoi effetti, e che oltre ad incrementare il gradiente termico tropici-polo, aumenta anche il gradiente barico innalzando i valori GPT tropicali e incrementando le spinte calde aleutiniche sul lato orientale del pacifico (si vede bene anche nella carta delle anomalie che ho postato ),  anch'esse aumentano le velocità zonali in uscita da Canada-Groenlandia. Poi c'è anche il massimo solare, che si sa, induce AO+. E non dimentichiamoci che siamo probabilmente anche agli apici AMO+, sicuramente il fattore che maggiormente influenza il clima europeo.
Insomma c'è tutta una serie di fattori "sfavorevoli", che si fanno sentire di più nel periodo autunnale, perché e il periodo in cui le masse fredde del VP in espansione, contrastano maggiormente con il tepore degli oceani lasciato in eredità dalla stagione estiva. Si sa l'inerzia termica degli oceani è immensamente superiore a quella dell'aria
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Lun 10 Dic, 2018 20:10, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1103  zeppelin Sab 15 Dic, 2018 12:25

Ringrazio il fosso della risposta.

tornando alle medie termiche, il 2018 (tanto per cambiare) rischia di diventare il nuovo "campione" del caldo superando i recenti "exploit" di 2015 e 2017. Attualmente, arrivati a metà mese, (dati al 14 dicembre) sto 4 decimi sopra i due anni sopramenzionati, che sono i record precedenti, facendomi un giro nelle stazioni della rete ho visto che dappertutto nei dintorni la situazione è simile se non uguale. Parlando di "medie secche, ((minima+massima)/2), Perugia centro sta anch'essa 4 decimi sopra il 2017 (solo uno sopra il 2015 che rimarrà probabilmente "in testa") , Piegaro 5 decimi sopra il 2017 e 4 sopra il 2015, San Mariano 6 decimi sopra il 2017 e 4 sopra il 2015, le due stazioni di Castiglione del Lago tra 6 decimi e 1 grado sopra al 2017 e 4-5 decimi sopra il 2015, Orvieto 4-5 decimi sopra sia 2015 che 2017 (di Porano non ho i dati perchè sulla rete manca gran parte del mese di agosto, semmai Leonardo puoi darceli tu), la già in Toscana ma vicina Chiusi città ha invece 3-4 decimi di margine sopra sempre 2015 e 2017. Insomma non è un caso isolato il mio, ma esteso a tutta l'Umbria occidentale quantomeno e il vicino Basso Senese.

Considerando che ovviamente mancano al conto 16 giorni tra i più freddi dell'anno (almeno dovrebbero esserlo) direi che a meno di eventi eccezionali, tipo ondate di gelo clamorose oppure ondate di mitezza altrettanto clamorose, sarà un finale di anno al "fotofinish" per vedere se lo scettro di anno più caldo sarà strappato da questo 2018 oppure no.         

Volendo scommettere io dico che non gliela fa e rimane sotto, magari anche di mezzo decimo ma sotto. Quantomeno ci spero!  
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Sab 15 Dic, 2018 12:28, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1104  Cyborg Mer 19 Dic, 2018 09:38

Segnalo un articolo che condivido pienamente:

Cambiamento del CLIMA: la presuntuosa conferenza di Katowice


In particolare:

Poi, pensare di poter decidere a tavolino di contenere entro 1,5°C o 2°C il riscaldamento globale entro la fine del secolo, e persino rendere la cosa credibile, non solo è pura utopia, ma è una manipolazione dell'opinione pubblica e offende l'intelligenza di chi ha l'umiltà di ammettere che il sistema Terra - atmosfera è così complesso, da non conoscere tutte le reazioni di causa ed effetto sul clima, né il peso che hanno tutte le cause forzanti a produrre cambiamenti su di esso.

Non è certamente l'uomo nella cabina di regia del clima, come vogliono farci credere. Sarebbe molto più giusto, poiché basato su evidenze scientifiche reali, organizzare conferenze mondiali sulle conseguenze attuali e future delle attività antropiche sulla vita umana e sui danni arrecati all'ambiente in termini di salute e di patologie connesse: è per questo che va portata avanti la lotta contro l'inquinamento e non per una ipotetica e mai scientificamente provata alterazione del clima!

Ma, probabilmente, le conclusioni a cui si giungerebbe, sarebbero inaccettabili persino dagli organi che programmano le conferenze sul clima e darebbero evidenza inconfutabile della totale incompatibilità con la vita umana di tante attività industriali e abitudini quotidiane, ormai da decenni radicate nella nostra società, dall'attività siderurgica a Taranto, alla terra dei fuochi in Campania, dalla grave contaminazione ambientale della val padana, ai fanghi di derivazione industriale sui terreni agricoli, fino alle plastiche non riciclate e disperse nei  mari. O no?  

 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8492
1474 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1105  zeppelin Mer 19 Dic, 2018 10:54

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Segnalo un articolo che condivido pienamente:

Cambiamento del CLIMA: la presuntuosa conferenza di Katowice


In particolare:

Poi, pensare di poter decidere a tavolino di contenere entro 1,5°C o 2°C il riscaldamento globale entro la fine del secolo, e persino rendere la cosa credibile, non solo è pura utopia, ma è una manipolazione dell'opinione pubblica e offende l'intelligenza di chi ha l'umiltà di ammettere che il sistema Terra - atmosfera è così complesso, da non conoscere tutte le reazioni di causa ed effetto sul clima, né il peso che hanno tutte le cause forzanti a produrre cambiamenti su di esso.

Non è certamente l'uomo nella cabina di regia del clima, come vogliono farci credere. Sarebbe molto più giusto, poiché basato su evidenze scientifiche reali, organizzare conferenze mondiali sulle conseguenze attuali e future delle attività antropiche sulla vita umana e sui danni arrecati all'ambiente in termini di salute e di patologie connesse: è per questo che va portata avanti la lotta contro l'inquinamento e non per una ipotetica e mai scientificamente provata alterazione del clima!

Ma, probabilmente, le conclusioni a cui si giungerebbe, sarebbero inaccettabili persino dagli organi che programmano le conferenze sul clima e darebbero evidenza inconfutabile della totale incompatibilità con la vita umana di tante attività industriali e abitudini quotidiane, ormai da decenni radicate nella nostra società, dall'attività siderurgica a Taranto, alla terra dei fuochi in Campania, dalla grave contaminazione ambientale della val padana, ai fanghi di derivazione industriale sui terreni agricoli, fino alle plastiche non riciclate e disperse nei  mari. O no?  


A mio parere è il solito tentativo di "relativizzazione" "benaltrista" che non conduce ad altro che a non fare assolutamente nulla, della serie "non siamo noi i responsabili o almeno non del tutto", "l'aumento ormai c'è e non si può far nulla", "sono ben altri i problemi della terra" , un fantastico "Non è certamente l'uomo nella cabina di regia del clima, come vogliono farci credere" che starebbe bene su qualche pagina di Facebook tipo "Non ce lo dikono" e alla fine un bel nulla di fatto.    

Ma in effetti su una cosa sono d'accordo: ormai c'è ben poco da fare, se gli scienziati hanno ragione, il 95% degli scienziati non Peppe e Salvatore della salumeria sotto casa, il casino è già iniziato, può solo peggiorare e a forza di non fare nulla ormai possiamo anche continuare così, contenere un aumento che è già intorno a 1 grado o poco meno, a 1,5/2 gradi se le cose contininuano così è impossibile.

Il problema è che è proprio l'atteggiamento relativista e benaltrista di cui è intriso l'articolo, fatto proprio anche dai governanti di molti paesi mondiali e non ultimo dall'attuale presidente USA, che ci ha condotto a questo disastro annunciato e ormai già in atto.

A meno che non arrivi il "miracolo di Abdussamatov", una parte di me cerca ancora di crederci.    
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1106  Cyborg Mer 19 Dic, 2018 11:05

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


A mio parere è il solito tentativo di "relativizzazione" "benaltrista" che non conduce ad altro che a non fare assolutamente nulla, della serie "non siamo noi i responsabili o almeno non del tutto",



No, il senso non era assolutamente questo.
Dobbiamo fare di tutto per inquinare meno, ma non per regolare il termostato del clima (cosa che fa davvero ridere), ma per risolvere problemi ben più gravi e reali che sono legati ai veri inquinanti, quelli che respiriamo e mangiamo ogni giorno, e non alla inerte CO2.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Mer 19 Dic, 2018 11:08, modificato 1 volta in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8492
1474 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1107  zeppelin Mer 19 Dic, 2018 17:14

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


A mio parere è il solito tentativo di "relativizzazione" "benaltrista" che non conduce ad altro che a non fare assolutamente nulla, della serie "non siamo noi i responsabili o almeno non del tutto",



No, il senso non era assolutamente questo.
Dobbiamo fare di tutto per inquinare meno, ma non per regolare il termostato del clima (cosa che fa davvero ridere), ma per risolvere problemi ben più gravi e reali che sono legati ai veri inquinanti, quelli che respiriamo e mangiamo ogni giorno, e non alla inerte CO2.  


Io ragazzi spero ovviamente abbiate ragioni voi cioè che il cambiamento climatico alla fine non sia colpa nostra e che magari arrivi anche una glaciazione e che "ben altri" siano i problemi che la CO2 il cui andamento guardacaso è correlato in maniera impressionante all'andamento della temperatura globale.
Ma, dati e opinioni della scienza alla mano, il mio (e il vostro soprattutto) non è altro che "pessimismo della ragione, ottimismo della volontà".
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 19 Dic, 2018 17:15, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8498
1817 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1108  Poranese457 Mer 19 Dic, 2018 17:25

Giaime però poi se ti dico che sei prevenuto sul tema non offenderti eh  

Rispiego: la parte di articolo quotata da Cyborg non nega in alcun modo il riscaldamento globale o le sue cause.

Mette solo in allarme circa l'errore mediatico che si sta compiendo facendo credere alla popolazione mondiale che si possa regolare la temperatura del pianeta come se fosse un termostato

Dicendo cioè: se facciamo A allora la temperatura cresce di X

Se facciamo B la temperature cresce di Y

E' questo che è sbagliato, secondo l'articolo, cioè il voler far credere di poter regolare a nostro piacimento la temperatura terrestre agendo in un modo o in un altro
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44746
7086 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1109  stefc Mer 19 Dic, 2018 17:43

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......…….. cioè il voler far credere di poter regolare a nostro piacimento la temperatura terrestre agendo in un modo o in un altro


……..dimenticandosi nel frattempo dell'inquinamento prodotto che sta avvelenando tutto l'ecosistema
......quello sì che potrebbe essere abbassato come fosse un termostato………..

Risonanza mediatica CO2 = 100
Risonanza mediatica inquinamento = 0 o quasi

E' questo quello che a me fa incavolare…….


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2653
255 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#1110  Cyborg Mer 19 Dic, 2018 17:49

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giaime però poi se ti dico che sei prevenuto sul tema non offenderti eh  

Rispiego: la parte di articolo quotata da Cyborg non nega in alcun modo il riscaldamento globale o le sue cause.



Ma infatti  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8492
1474 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 74 di 151
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 73, 74, 75 ... 149, 150, 151  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML