A Proposito Di Medie Termiche...
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Questo è stato un pò sostanzialmente il pattern autunnale sullo scacchiere europeo...
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 03 Dic, 2019 16:26, modificato 4 volte in totale
Per Novembre notiamo proprio l'aspra contesa di due figure bariche, ossia il muro anticiclonico arroccato a est, e il dominio atlantico a ovest con frequenti ricadute occidentali del getto tra Inghilterra, Francia e Spagna. La vasta "area depressa" come vediamo , ha influenzato anche buona parte del Mediterraneo centro-occidentale, compresa l'Italia


Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 03 Dic, 2019 16:26, modificato 4 volte in totale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
"Quello che abbiamo appesa passato è l’autunno più caldo degli ultimi anni. Temperature così alte si erano registrate nel 2006, 2015 e 2018. A fare alzare la colonnina del mercurio ha contribuito un novembre più caldo mai registrato. Lo certifica il Copernicus Climate Change Service dell'Ue, secondo cui la temperatura globale nel mese scorso è stata di 0,64 gradi centigradi superiore alla media, al pari del 2016 e appena 0,02 gradi in più rispetto al 2015. Se nel mondo è stato il novembre più caldo, in Europa, in base alle rilevazioni, il mese scorso è stato il terzo novembre più caldo con 1,5 gradi sopra la media, rispetto al + 2,3 gradi nel 2015 e ai +2,2 del 2009 . Le temperature sono risultate elevate soprattutto in Europa centrale e orientale, e particolarmente nel Sud-Est. Fuori dal Vecchio Continente, nell'emisfero settentrionale le temperature si sono attestate decisamente sopra la media su gran parte dell'Artico, in Canada e negli Stati Uniti occidentali, in una vasta area del Nord Africa e ancora nell'Asia meridionale e orientale, specialmente sull'altopiano del Tibet. Sempre secondo i dati di Copernicus, da settembre a novembre la temperatura in Europa ha sfiorato gli 1,1, gradi centigradi sopra la media. "
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Se dicembre continua così fino alla fine il 2019 potrebbe essere il nuovo anno più caldo qua da me. Fino ad ottobre era stato sotto di pochi decimi rispetto ai più caldi ma dopo un novembre caldissimo e un dicembre che per due decadi almeno avrá anomalie positive elevatissime, sta recuperando alla grande. Guardando nei dati delle stazioni dei dintorni ieri sera ho visto situazioni molto simili anche a Perugia, Porano, Chiusi, Castiglione del Lago, Piegaro tutte quante rischiamo seriamente di battere i precedenti 'record' registrati nel 2015, 2017 o, nel caso delle zone di pianura, 2014 o 2018, che sono poi gli anni più caldi su oltre 200 per il CNR.
Unendo i nomi delle canzoni più famose di due grandi gruppi come Led Zeppelin ed AC/DC, direi che stiamo facendo una bella 'Stairway to... HELL' :-D
Unendo i nomi delle canzoni più famose di due grandi gruppi come Led Zeppelin ed AC/DC, direi che stiamo facendo una bella 'Stairway to... HELL' :-D
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Con dicembre il 2019 chiuderà con ben 9 mesi di anomalia positiva,solo gennaio e maggio hanno avuto chiuso sottomedia,aprile intorno alla media.
Non so in quale posizione ma sarà sicuramente uno degli anni più caldi di sempre,la tendenza al riscaldamento é inarrestabile purtroppo....
Non so in quale posizione ma sarà sicuramente uno degli anni più caldi di sempre,la tendenza al riscaldamento é inarrestabile purtroppo....
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Beh, non mi stupisce se anche il 2019 chiuderà al podio tra i più caldi di sempre.. :muhehe:
intanto questa è la situazione descritta da te giustamente "nell'orticello" regionale
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, non mi stupisce se anche il 2019 chiuderà al podio tra i più caldi di sempre.. :muhehe:
intanto questa è la situazione descritta da te giustamente "nell'orticello" regionale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
ma gennaio sottomedia neanche me sono accorto, ricordo solo tanto sole con HP perenne
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma gennaio sottomedia neanche me sono accorto, ricordo solo tanto sole con HP perenne
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
al nord non saprei,qui al centro fu 1° circa sottomedia
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
al nord non saprei,qui al centro fu 1° circa sottomedia
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A Castello, al 10 del mese corrente, la classifica di tutti gli anni registrati a partire dal 1985 che sono sopra i 7°C di media è la seguente:
2011 9,3°C
1985 9,1°C
2004 8,9°C
2006 8,7°C
2014 8,7°C
2019 7,8°C
2000 7,5°C
2010 7,4°C
1994 7,3°C
1992 7,2°C
a fine mese, i più caldi sono risultati il 1987 e 2002 con 6,6°C. Vediamo se il dicembre 2019 riuscirà a far meglio…..
:bye: :bye:
2011 9,3°C
1985 9,1°C
2004 8,9°C
2006 8,7°C
2014 8,7°C
2019 7,8°C
2000 7,5°C
2010 7,4°C
1994 7,3°C
1992 7,2°C
a fine mese, i più caldi sono risultati il 1987 e 2002 con 6,6°C. Vediamo se il dicembre 2019 riuscirà a far meglio…..
:bye: :bye:
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
adesso che ci penso ci fu phoen a manetta al NW l'anno scorso.
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
adesso che ci penso ci fu phoen a manetta al NW l'anno scorso.
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ultima modifica di snow96 il Lun 16 Dic, 2019 10:32, modificato 1 volta in totale
Intervengo in questo topic perché è quello giusto, anche se ho avuto l'istinto di farlo in quello delle segnalazioni giornaliere.
Il mio è un tentativo, temo velleitario, di mettere la parola fine alle continue bagarre sulle medie che, nonostante tutti gli interventi dei moderatori e nonostante sia stato aperto questo topic, continuano a fiorire ovunque rendendo la lettura del forum francamente fastidiosa.
C'è il GW. Ci mettiamo l'anima in pace una volta per tutte? Il riscaldamento globale è stimato/misurato in una forbice che va da +0,8 a +1°C. Sul Mediterraneo però (non siamo sfigati solo meteorologicamente, ma anche climaticamente) è di circa 0,4° maggiore rispetto alla media globale. Per cui facciamo i pessimisti e diciamo che è +1,4°C. Questo valore da ora in poi lo indico con X perché NON E' OGGETTO DI DISCUSSIONE.
Quali sono i comportamenti sterili e fastidiosi in tema di medie? Riportare tutto alle medie! Riportare tutto al +X senza però considerare che è appunto solo X, ovvero solo UN contributo.
L'altro contributo, che è quello su cui sarebbe più interessante discutere, è quello delle configurazioni.
Mettiamoci in testa una volta per tutte che con correnti di questo tipo e senza blocco a est, le temperature tanto in Italia quanto nei dintorni sarebbero state altissime anche 100 anni fa. Volendo scrivere una formula, potremmo dire che 100 anni fa le temperature sarebbero state A-X, dove A sono le temperature attuali.
Ora, se in est Europa ho un'anomalia di +16°C, non posso dire che tutti i 16°C sono imputabili al GW, chiaro? 100 anni fa la stessa configurazione avrebbe (anzi, sicuramente HA) portato isoterme di 16-X°C.
Se nelle Marche, col garbino, raggiungo i +20°C, 100 anni fa ne avrei raggiunti, con la medesima identica configurazione, 20-X.
Idem ovviamente con le irruzioni fredde.
Banale, no? E allora perché tocca ripeterlo continuamente?
Un altro argomento di lamentela insensato è quello del numero di mesi sopra media. "Oh, mio Dio, abbiamo avuto 9 mesi su 12 sopra media!" Oh, che sorpresona! Meno male dico io, meno male!
Perché meno male? Beh, se a fine anno tanto intorno a +X bisogna arrivare, se mai avremo un anno con 11 mesi in media o sottomedia, in quell'unico mese a cui tocca compensare vuol dire che facciamo un sopra media da cataclisma. Quindi lasciate pure che il calore in eccesso si spalmi sui 12 mesi. La situazione ideale ad oggi è avere 12 mesi sopramedia di poco, chiaro?
In ultimo NON E' VERO che tali estremi non vengano mai compensati. Se non venissero compensati invece di +X avremmo +Y, dove +Y>>+X, ma non è così. Il trend è di crescita, ma parliamo di zerovirgola, quindi non riconoscibile da un anno al successivo e forse nemmeno nel decennio. Gli estremi vengono compensati con il gennaio, l'aprile e il maggio 2019, tanto per dirne una.
Questa è la situazione attuale, rimarcare ad ogni sopramedia che siamo sopramedia e ad ogni sottomedia che si, però, una volta entrava la -8 invece che la -7, oltre che essere inutile, banale, lapalissiano .... scassa la fava, favorisce battibecchi e disincentiva l'intervento costruttivo.
Credo che questo post sarà letto da tutti, vista la diffusione della passione per le medie, e spero che da ora in poi scriverete qui.
Sia ben chiaro (e qui mi rimetto ai moderatori), non è che sia vietato dire che il giorno A è stato sopramedia, ma ricondurre (esplicitamente o implicitamente) un sopramedia o molti sopramedia al CLIMA, anziché alla METEO, in un post di segnalazioni METEO, è errato, è fuori tema. Sarebbe più coerente e auspicabile parlare della configurazione meteo nel post delle segnalazioni e delle previsioni, e di clima qui.
Grazie, scusate il pippone, e ... ah, si, intanto la COP 25 si è conclusa con l'ennesimo fallimento. Quindi metteteve l'anima in pace. Amen.
Il mio è un tentativo, temo velleitario, di mettere la parola fine alle continue bagarre sulle medie che, nonostante tutti gli interventi dei moderatori e nonostante sia stato aperto questo topic, continuano a fiorire ovunque rendendo la lettura del forum francamente fastidiosa.
C'è il GW. Ci mettiamo l'anima in pace una volta per tutte? Il riscaldamento globale è stimato/misurato in una forbice che va da +0,8 a +1°C. Sul Mediterraneo però (non siamo sfigati solo meteorologicamente, ma anche climaticamente) è di circa 0,4° maggiore rispetto alla media globale. Per cui facciamo i pessimisti e diciamo che è +1,4°C. Questo valore da ora in poi lo indico con X perché NON E' OGGETTO DI DISCUSSIONE.
Quali sono i comportamenti sterili e fastidiosi in tema di medie? Riportare tutto alle medie! Riportare tutto al +X senza però considerare che è appunto solo X, ovvero solo UN contributo.
L'altro contributo, che è quello su cui sarebbe più interessante discutere, è quello delle configurazioni.
Mettiamoci in testa una volta per tutte che con correnti di questo tipo e senza blocco a est, le temperature tanto in Italia quanto nei dintorni sarebbero state altissime anche 100 anni fa. Volendo scrivere una formula, potremmo dire che 100 anni fa le temperature sarebbero state A-X, dove A sono le temperature attuali.
Ora, se in est Europa ho un'anomalia di +16°C, non posso dire che tutti i 16°C sono imputabili al GW, chiaro? 100 anni fa la stessa configurazione avrebbe (anzi, sicuramente HA) portato isoterme di 16-X°C.
Se nelle Marche, col garbino, raggiungo i +20°C, 100 anni fa ne avrei raggiunti, con la medesima identica configurazione, 20-X.
Idem ovviamente con le irruzioni fredde.
Banale, no? E allora perché tocca ripeterlo continuamente?
Un altro argomento di lamentela insensato è quello del numero di mesi sopra media. "Oh, mio Dio, abbiamo avuto 9 mesi su 12 sopra media!" Oh, che sorpresona! Meno male dico io, meno male!
Perché meno male? Beh, se a fine anno tanto intorno a +X bisogna arrivare, se mai avremo un anno con 11 mesi in media o sottomedia, in quell'unico mese a cui tocca compensare vuol dire che facciamo un sopra media da cataclisma. Quindi lasciate pure che il calore in eccesso si spalmi sui 12 mesi. La situazione ideale ad oggi è avere 12 mesi sopramedia di poco, chiaro?
In ultimo NON E' VERO che tali estremi non vengano mai compensati. Se non venissero compensati invece di +X avremmo +Y, dove +Y>>+X, ma non è così. Il trend è di crescita, ma parliamo di zerovirgola, quindi non riconoscibile da un anno al successivo e forse nemmeno nel decennio. Gli estremi vengono compensati con il gennaio, l'aprile e il maggio 2019, tanto per dirne una.
Questa è la situazione attuale, rimarcare ad ogni sopramedia che siamo sopramedia e ad ogni sottomedia che si, però, una volta entrava la -8 invece che la -7, oltre che essere inutile, banale, lapalissiano .... scassa la fava, favorisce battibecchi e disincentiva l'intervento costruttivo.
Credo che questo post sarà letto da tutti, vista la diffusione della passione per le medie, e spero che da ora in poi scriverete qui.
Sia ben chiaro (e qui mi rimetto ai moderatori), non è che sia vietato dire che il giorno A è stato sopramedia, ma ricondurre (esplicitamente o implicitamente) un sopramedia o molti sopramedia al CLIMA, anziché alla METEO, in un post di segnalazioni METEO, è errato, è fuori tema. Sarebbe più coerente e auspicabile parlare della configurazione meteo nel post delle segnalazioni e delle previsioni, e di clima qui.
Grazie, scusate il pippone, e ... ah, si, intanto la COP 25 si è conclusa con l'ennesimo fallimento. Quindi metteteve l'anima in pace. Amen.
Ultima modifica di snow96 il Lun 16 Dic, 2019 10:32, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Rispondo all'eccellente intervento di Marco perchè viene citata la "tecnica di moderazione":
purtroppo per noi dello staff, specie i "piani alti" dello staff, è difficile esprimerci riguardo a questo tema perchè si rischia sempre di esser additati come veicolatori/impositori di una fantomatica "linea di pensiero comune" che credetemi non solo non esiste ma è anche assolutamente fantasiosa da ipotizzare nella sua realizzazione.
Ve le immaginate le chat di gruppo tra me, Andrea e Francesco nelle quali concordiamo su dove dirigere "politicamente" Lineameteo, su come punire gli eretici utenti contro/pro-GW, su come editare i messaggi che accreditano o screditano una tesi, su come rendere Lineameteo la paladina del qualcosisimo?
Ve le immaginate ste chat di gruppo? No?? no??????? Ma come no???? Eh.... molti di voi non se le immaginano ma state certi che MOLITISSIMI invece sono pronti a giurarne l'esistenza (ce lo hanno detto esplicitamente) :lol: :lol: D'altronde al mondo abbiamo i terrapiattisti, figuriamoci se non c'è chi crede al complotto anti-ambientalista di Lineameteo :mrgreen:
Ci limitiamo dunque alla mera moderazione cercando di affrontarla nella maniera più soft possibile. E se vi dico soft vi dico soft. Se non ci credete fatevi un giro per alcuni dei maggiori forum meteo d'Italia in questi giorni e troverete un fiorire di topic previsionali chiusi, anche ripetutamente, perchè non si riesce a tenere uno che uno topic previsionale libero
Parlatene cavolo, parlatene di questo argomento, parlatene liberamente e diffusamente ma fatelo, come ha fatto Marco, nei topic appositi. Ne avete a palate, se non vi bastano createne di nuovi ma fatelo nei posti consoni.
Il topic delle segnalazioni di ieri è stato lasciato intatto perchè comunque non aveva molti altri contenuti da proporre (leggasi tempo di cacca) e quindi non disturbava in alcun modo altri interventi.
E' stato tuttavia l'esempio palese della "maleducazione" di molti che continuano a fregarsene amabilmente delle regole suggerite dallo staff. Se non si interviene con la moderazione i topic vengono sporcati, c'è poco da fare. Non c'è intelligenza o educazione sufficiente perchè si spostino le discussioni nei luoghi preposti.
Non resta altro che prenderne atto
purtroppo per noi dello staff, specie i "piani alti" dello staff, è difficile esprimerci riguardo a questo tema perchè si rischia sempre di esser additati come veicolatori/impositori di una fantomatica "linea di pensiero comune" che credetemi non solo non esiste ma è anche assolutamente fantasiosa da ipotizzare nella sua realizzazione.
Ve le immaginate le chat di gruppo tra me, Andrea e Francesco nelle quali concordiamo su dove dirigere "politicamente" Lineameteo, su come punire gli eretici utenti contro/pro-GW, su come editare i messaggi che accreditano o screditano una tesi, su come rendere Lineameteo la paladina del qualcosisimo?
Ve le immaginate ste chat di gruppo? No?? no??????? Ma come no???? Eh.... molti di voi non se le immaginano ma state certi che MOLITISSIMI invece sono pronti a giurarne l'esistenza (ce lo hanno detto esplicitamente) :lol: :lol: D'altronde al mondo abbiamo i terrapiattisti, figuriamoci se non c'è chi crede al complotto anti-ambientalista di Lineameteo :mrgreen:
Ci limitiamo dunque alla mera moderazione cercando di affrontarla nella maniera più soft possibile. E se vi dico soft vi dico soft. Se non ci credete fatevi un giro per alcuni dei maggiori forum meteo d'Italia in questi giorni e troverete un fiorire di topic previsionali chiusi, anche ripetutamente, perchè non si riesce a tenere uno che uno topic previsionale libero
Parlatene cavolo, parlatene di questo argomento, parlatene liberamente e diffusamente ma fatelo, come ha fatto Marco, nei topic appositi. Ne avete a palate, se non vi bastano createne di nuovi ma fatelo nei posti consoni.
Il topic delle segnalazioni di ieri è stato lasciato intatto perchè comunque non aveva molti altri contenuti da proporre (leggasi tempo di cacca) e quindi non disturbava in alcun modo altri interventi.
E' stato tuttavia l'esempio palese della "maleducazione" di molti che continuano a fregarsene amabilmente delle regole suggerite dallo staff. Se non si interviene con la moderazione i topic vengono sporcati, c'è poco da fare. Non c'è intelligenza o educazione sufficiente perchè si spostino le discussioni nei luoghi preposti.
Non resta altro che prenderne atto
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Davvero da applausi. Questo discorso rispecchia perfettamente quello che penso, non avrei saputo spiegarlo meglio.
Ora, spero davvero che gli utenti che stanno tenendo un atteggiamento fuori dalle righe, e fuori dal concetto di osservazione meteo, possano prendere la palla al balzo per leggersi e ragionare su questo intervento con calma e concentrazione, e capire dove sta l'errore nel ricondurre sempre tutto alle medie, e dove sta anche l'errore nel pensare che chi controbatte a certi ragionamenti sia un negazionista del GW.
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero da applausi. Questo discorso rispecchia perfettamente quello che penso, non avrei saputo spiegarlo meglio.
Ora, spero davvero che gli utenti che stanno tenendo un atteggiamento fuori dalle righe, e fuori dal concetto di osservazione meteo, possano prendere la palla al balzo per leggersi e ragionare su questo intervento con calma e concentrazione, e capire dove sta l'errore nel ricondurre sempre tutto alle medie, e dove sta anche l'errore nel pensare che chi controbatte a certi ragionamenti sia un negazionista del GW.
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Dic, 2019 10:00, modificato 1 volta in totale
@Snow96
Tutto chiaro il tuo discorso, non concordo però su alcune parti, perchè vorrei proprio vedere cosa proveresti a stare non un giorno ma 1 MESE e mezzo sotto correnti favoniche da W-SW. Te lo dico io: un vero senso di frustrazione... si, osservando poi tutti i valori massimi dai 15° ai 23° .. eh già, hai letto bene... perchè la media delle massime di Novembre era di +17,2° !! L'antifona si ripete anche ora a Dicembre, dopo due giorni apparentemente invernali, la saga degli over 15-16-17-18-19-20° puntuale ritorna. :censored:
Bene, dimmi come un meteo-appassionato non possa sentirsi quasi "frustrato" o "indignato" da questa situazione paradossale!!! Ok, tu dirai che è una logica e "normale" conseguenza di tale sinottica con correnti predominanti dal quadrante compreso tra S e W, ecco... però fino a quanto????? Detto ciò, rifletterei su questi due punti FREQUENZA/INTENSITà degli eventi , i due elementi combinati poi nel contesto secondario del GW, dove appunto ne amplifica e quindi ne raddoppia gli effetti con eventi di caldo proporzionalmente più diffusi ed estremi rispetto al passato.
Tutto chiaro il tuo discorso, non concordo però su alcune parti, perchè vorrei proprio vedere cosa proveresti a stare non un giorno ma 1 MESE e mezzo sotto correnti favoniche da W-SW. Te lo dico io: un vero senso di frustrazione... si, osservando poi tutti i valori massimi dai 15° ai 23° .. eh già, hai letto bene... perchè la media delle massime di Novembre era di +17,2° !! L'antifona si ripete anche ora a Dicembre, dopo due giorni apparentemente invernali, la saga degli over 15-16-17-18-19-20° puntuale ritorna. :censored:
Bene, dimmi come un meteo-appassionato non possa sentirsi quasi "frustrato" o "indignato" da questa situazione paradossale!!! Ok, tu dirai che è una logica e "normale" conseguenza di tale sinottica con correnti predominanti dal quadrante compreso tra S e W, ecco... però fino a quanto????? Detto ciò, rifletterei su questi due punti FREQUENZA/INTENSITà degli eventi , i due elementi combinati poi nel contesto secondario del GW, dove appunto ne amplifica e quindi ne raddoppia gli effetti con eventi di caldo proporzionalmente più diffusi ed estremi rispetto al passato.
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Dic, 2019 10:00, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 86, 87, 88 ... 149, 150, 151 Successivo
Pagina 87 di 151
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0895s (PHP: -24% SQL: 124%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato