Precipitazioni derivate da un flusso di correnti di scirocco, che impattando sulla terraferma, richiamano aria ancora più umida ed instabile dai rilievi, incrementando l'entità e la durata dei fenomeni.
Ma tutta l'area tra Catanese e siracusano, fino al messinese è sotto piogge intense, temporali e locali nubifragi.
Parlano chiaro i dati della nostra rete (stamattina utilizzata da numerose testate online) che mostra accumuli vicini ai 300 mm nel catanese.
Questa la mappa in real time complessiva delle piogge che stanno interessando la regione.