Il NAM è a + 1.6,il buon Lamma mi ha risposto proprio oggi:

Ci troviamo davanti quindi ad un ESE,extreme stratospheric event di tipo COLD.


Avendo superato la soglia critica di + 1.5,ora qualcuno si chiederà che ci aspettano i famosi 60 giorni di condizionamento in troposfera.
Anche se c'è uno studio dietro,questa regola non sempre è esatta,bisogna vedere e valutare bene ogni parametro,individuabile dallo stato di salute del VP che poi possiamo vedere con la carta qui sotto:

Ogni stratcooling è diverso,altri sono più intensi e durano di più,altri sono più deboli e durano meno,ecco perché la regola non sempre può essere veritiera,non è che ad ogni superamento del NAM di + 1.5 *seguano 60 giorni di condizionamento in troposfera,i giorni sono variabili e dipendono (secondo me) dall'entità del cooling stesso in stratosfera e da come è partito dalla tropo.
Solo per mostrarvene alcuni recenti,non ovviamente assimilabili al 100 % con quello attuale:
2011:
OND


2013:
OND

Non è disponibile il NAM Lamma.
______________________________________________________
Parlando di proiezioni,al momento dopo il disturbo in troposfera,responsabile del peggioramento di questi giorni le previsioni puntano ad una nuova ripresa del VP.
Con AO nuovamente positivo,anche se i cluster concordano sul vederlo in calo dal 15 Dicembre in poi:

Ciò farebbe pensare quindi ad un nuovo decoupling tra troposfera e strato anche se temporaneo e con AO sempre positiva o al massimo neutrale tra l'1 e il 15 Dicembre che potrebbe.....,c'è qualcosa però che mi mette in dubbio,dopo ve lo spiego.

La NAO poi ricalca la situazione:

E qui sotto la possiamo notare meglio:

EPV non convergente e timido calo dei venti zonali a 1 hpa,calo di geop. e heat flux che confermano la ripresa del trottolone.
Mentre in troposfera il tutto lo vediamo scritto cosi:

Fine dell'attuale periodo instabile e ripresa della zonalità con perturbazioni su UK,Scandinavia e Europa centrale e meridionale alle prese con l'HP Azzorriano.
___________________________________________________________
In breve (Per chi non ha voglia di leggersi tutto):
Non ci resta che vedere di che entità sarebbe il raffreddamento stratosferico e come potrebbe condizionare la troposfera fino a metà-fine Dicembre.
Ciò però che mi mette in soggezione sono gli ultimi aggiornamenti dell'AO index,i cluster cosi uniti (mean) e concordi su un nuovo calo dell'indice verso metà Dicembre,lasciano presagire ad un nuovo e forse più intenso periodo di decoupling tra strato e troposfera,un possibile disturbo piuttosto deciso al VPT,i 2 poi fugaci cluster che puntano su livelli MMW risultano alquanto coraggiosi.
La mean degli spaghetti rossi,però parla chiaro,dal 15 Dicembre si potrebbe davvero cambiare musica.
Ecco perché dicevo di aspettare nel mio ultimo aggiornamento,secondo il mio parere si potrebbe essere in un periodo di svolta o meno importante,un bivio vero e proprio per il nostro futuro Inverno 2015-2016.
La risposta però a tale domanda si potrebbe avere tra il 30 Novembre e il 15 Dicembre 2015,date che al momento ho stabilito riferendomi e facendo proiezioni,interpolazioni tra il grafico AO,NAO e ZNGPH.
E potrebbe avere una di queste due sembianze:
1

2

Mi riservo quindi un breve periodo di attesa che solo il tempo potrà smorzare.
Fabri93