Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Non tutti i run GFS sono uguali

#1  burjan Mer 14 Dic, 2005 19:25

Vista la discussione odierna sulle discordanti ipotesi proposte dai run GFS 06 e 12, vi posto le illuminanti considerazioni svolte da uno dei migliori "meteorologists" italiani, Angelo di Meteoromagna:

"In linea di teoria i due Run 06z e 18z hanno o dovrebbero avere la stessa attendibilità dei due ru 00z e 12z.
In pratica però quei due run hanno dati di inizializzazione relativi alla media atmosfera un po più scarni (diversi RS non vengono effettuati alle 06 18z, e taluni dati vengono solo rilevati mediante spettrometri).
La "final analysis", ovvero il risultato del modello utilizzato per interpolare una griglia di dati idonea per inizializzare il modello GFS vero e prorpio così come tanti altri modelli, interpola dati riempiendo "maglie" più larghe nei run 06 e 18 nella griglia rispetto ai run 00 e 12.
Ma nella pratica poi colossali differenze in termini di attendibnilità non vi si rilevano, probabilmente perchè il modello che produce la FA lavora piuttosto bene.
Il modello GFS è un modello globale che riesce ad essere sufficientemente "grossolano" e stabile per ammortizzare anche potenziali derive dovute a parziale carenza di dati. MAggiori probelimi senza dubbieo si avrebbero su modelli non idrostatici o con Landuse molto più dettagliati del GFS
"

Nell'ipotesi che  GFS ed ECMWF attingano i dati dalle stesse fonti, aggiungo quanto si può leggere sul sito del Consorzio Agrometeorologico della Sardegna (SAR):

 BOLAM (...) La prima corsa di tale modello è innestata direttamente sui livelli verticali del GCM del centro meteorologico europeo (ECMWF) nella versione TL511L60 con analisi alle 12 UTC, ed utilizza come campo iniziale la previsione a +12h. Tale configurazione è stata scelta sia per soddisfare alcune esigenze operative sia in considerazione del fatto che l'analisi delle 12 UTC adotta una finestra temporale per l'acquisizione dei dati più lunga che la rende quindi più accurata di quella effettuata 12 ore dopo. Inoltre, la scelta di impiegare come analisi iniziale per il LAM la previsione a +12h è basata sull'ipotesi che dopo tale periodo il CGM descriva fenomeni con scale di moto spaziali e temporali maggiormente compatibili con quelle a più alta risoluzione del LAM. L'area su cui si innesta il modello è compresa tra le latitudini 24°N e 61.5°N e tra le longitudini 33.5°W e 49.5°E con una risoluzione orizzontale di 0.18° (circa 20 km) e su 32 livelli verticali sigma. La previsione che esso fornisce è fino a +72h (3 giorni) con campi meteorologici visualizzabili ogni 3h. Aggiornamento dati 4:00 - 5:30 GMT.
La seconda corsa utilizza invece come analisi e come condizione ai bordi (fornite ogni ora) i dati di quella precedente descritta. Anche in questo caso, per fare in modo che le scale spaziali e temporali del BOLAM a 20 km siano pienamente risolte, la condizione iniziale è rappresentata dalla previsione a +12h.

Quindi:

Un consiglio per tutti: non mettiamo in piedi grandi discussioni, specie sul medio-lungo termine, basandoci sui run 06 e 18.
Correrebbero il rischio di essere oziose.

Non solo:

Le corse delle 12 di tutti i modelli sono più affidabili delle altre.

Graditissimi altri contributi e correzioni a quanto sopra esposto.

 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  andrea75 Mer 14 Dic, 2005 20:11

Ottimo topic Luis.. chiarisce notevolmete la situazione attuale. E' evidente inoltre notare che ultimamente GFS ha notevoli problemi che si evidenziano proprio nella differenza tra run e run...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45163
3674 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  pablo Mer 14 Dic, 2005 20:31

oh auguri grandissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tanti tanti auguri buon compleanno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!                         
 



 
avatar
italia.png pablo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 33
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 785
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: massa martana (perugia) 350m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  snow96 Mer 14 Dic, 2005 22:00

Bravo Burjan, finalmente un po' di chiarezza sull'eterno dibattito dell'attendibilità dei run GFS!  

...e tanti auguri!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML