Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Solo due lettere: SW (e non stanno per sud ovest)

#1  marvel Gio 15 Dic, 2005 01:14

Ebbene si, il tanto amato ed odiato riscaldamento stratosferico, quest'anno, si é presentato, ovvero, sembra che si presenterá, in pompa magna e in tempo per le feste.
Diciamo che si tratta di una previsione, ma potrebbe essere un riscaldamento davvero potente ed intenso, a vedere dalle carte, il che potrebbe dare origine ad un HP stratosferico in veloce espansione ed abbassamento verso la troposfera.
Le conseguenze per eventuali fenomeni troposferici, normalmente, impiegano circa 20 giorni per espandersi e manifestardi, dal momento del massimo picco dello stesso SW (i tempi "di reazione", sempre che la reazione ci sia, sono variabili da 7 a 30 giorni (media 15-20 giorni).
Un eventuale HP tra Scandinavia e Russia, magari supportato dall'HP delle Azzorre, potrebbe essere davvero una miscela esplosiva (ma siamo completamente nel campo delle ipotesi e del fantameteo).

Ricordo che un HP di origine stratosferica, quando si abbassa fino a penetrare in Troposfera, provoca una temporanea inversione delle correnti predominanti in troposfera (che comunque, anche in presenza di normali HP dinamici, tendono ad andare da W ad E). Questo fenomeno, inoltre, é in grado di frantumare il VP un diverse gocce e tentacoli, che sono costretti a scendere di latitudine, invadendo zone dove, normalmente, non riesce facilmente ad arrivare.

Tenendo presente che:
1) le carte postate rappresentano la previsione a 2HPa e a 5HPa (alternate)
2) che quest'anno la presenza di una forte QBO negativa favorisce la traslazione dell'eventuale SW verso ovest (in senso orario) mentre normalmente accade che gli SW shiftino troppo ad est (sull'Asia), a parte i Canadian Warming che, come dice la parola, sono tipici del Canada e stanziali)
3) non é visibile ancora nessuna espansione verso il basso, ma le mappe tendono a sottostimare, anche di molto, queste possibilitá
4) non é detto che ció comunque accada



Ecco le carte.

gfs_t02_nh_f72

gfs_t05_nh_f72

gfs_t02_nh_f120gfs_t05_nh_f120gfs_t02_nh_f168gfs_t05_nh_f168gfs_t02_nh_f216gfs_t05_nh_f216
    
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  thunderstorm Gio 15 Dic, 2005 11:37

vero il riscaldamento deve avvenire negli strati più alti quindi è importante oseervare e studiare carte da 1 a 10 hpa. riscaldamento oltre i 30° e fino a 70° come avenne nel dicembre del 1984.

ecmwf5f192

ecmwf5f192

ecmwf1f96

ecmwf1f192

anche queste sono significative, il riscaldamento oltre che sull'Europa settentrionale deve avvenire anche fra Groelandia e Canada per avere la probabilità di colate gelide sull'Europa.
quì c'è un articolo per spiegare un po come vanno le cose.

http://www.nimbus.it/faq/meteo/020220stratwarming.htm

Mi picerebbe invece capire nel 1956 cosa accadde visto che l'ondata di gelo più intensa sembra che non fu provocata da un riscaldamento stratosfera? mah

   
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  burjan Gio 15 Dic, 2005 11:46

Quando leggo questi interventi sono orgoglioso di far parte di questo forum.

Bravi, ragazzi.    E grazie per le dritte, specialmente da parte di chi, come il sottoscritto, zoppica moltissimo   in dinamiche stratosferiche.
Invece qui sembra proprio che sia la nuova frontiera della meteo.
 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8561
140 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio NAO negativa a go go go

#4  thunderstorm Gio 15 Dic, 2005 18:40

anche in questa carta si può vedere che le proiezioni sono indirizzate verso il freddo per il periodo natalizio.
Comunque attendiamo i futuri sviluppi

forecast_3_nh.gif
Descrizione: ecco il blocco bicellulare. 
Dimensione: 18.04 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1367 volta(e)

forecast_3_nh.gif


 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  marvel Sab 17 Dic, 2005 09:07

Aggiornamento SW:
per ora il possibile sviluppo sembra essere limitato a restare nell'ordine di un  Minor Warming, senza grandi conseguenze, quindi, per ora, per gli strati sottostanti.
Ma restiamo in allerta per monitorare eventuali accelerazioni del fenomeno.
Saluti
Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  tifernate Sab 17 Dic, 2005 11:15

.......interessante msg su MNW:

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=8795

Saluti!  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML