Analizzando i run di oggi possiamo dire che ecmwf conferma le sue dinamiche, con piccole variazioni di fine run che però al momento clou potranno dire molto a livello locale, ma ancora non è proprio il caso di andare ad analizzare la sinottica nello stretto. Ukmo che si dimostra simile e anch'esso molto promettente.
Gfs si avvicina lievemente alla visione dei modelli europei, ma ha ancora grosse discrepanze nei punti chiave;
cioè nelle modulazione e conformazione, sia delle spinte calde e delle saccature in Atlantico e zona scandinava, sia, e ancor di più, del nucleo gelido siberiano, che è visto rapidamente staccarsi a goccia dai flussi del lobo siberiano.
Quindi ancora siamo distanti dal capire, per avere un interessamento più diretto, bisogna sperare che i modelli europei confermino e che gfs vada in quella direzione. Le possibilità rimangono buone, ma c'è da aspettare ancora qualche run, bisognerà armarsi di pazienza e per i più sensibili, di buoni ansiolitici
Andando più nel breve termine, tra domani sera e giovedì mattina si rifarà vedere la neve in Appennino, probabilmente fino ai fondovalle, e se il sistema perturbato sarà ben strutturato come sembra e porterà buone precipitazioni anche lontano dalla catena, c'è speranza anche per le colline nel resto della regione.